Libri di George Gissing
Le donne di troppo
George Gissing
Libro: Copertina morbida
editore: La Tartaruga
anno edizione: 2017
pagine: 472
Londra, fine Ottocento. Un gruppo di donne cerca di organizzarsi per ottenere dignità e indipendenza economica nella capitale vittoriana. Non sono rivoluzionarie, non lottano ancora per il suffragio: ma vogliono poter lavorare per arrivare a sposarsi, in caso, per amore e non per bisogno. Dalle premesse classiche del marriage plot (una giovane bella e nubile appena arrivata nella grande città; un dandy intraprendente in cerca dell'amore; una donna bruttina ma di gran carattere decisa a seguire le proprie idee) si sviluppa una serie di equivoci ferocemente realistici, destinati a finire nell'unico modo in cui può finire un romanzo che vuol fare i conti con la realtà: con uno schianto. Con la verve e il sarcasmo del romanzo di costume di Jane Austen, nella Londra di Dickens e Thackeray, Gissing racconta varie storie d'amore intrecciate con problemi di soldi e aspirazioni sociali: ma le racconta come se fossero vere, giocando a ribaltare gli stereotipi della fiction romantica calandola nella realtà delle pressioni sociali, del conformismo e, soprattutto, della discriminazione di genere.
New Grub Street
George Gissing
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2020
pagine: 574
Grub Street è la via di Londra in cui furono aperte le prime stamperie e dove nacque il mestiere di scrittore in senso moderno. Resa celebre da Alexander Pope nella sua satira del mondo letterario, da allora definì l'ambiente in cui si svolgeva l'oscuro e ingrato lavoro di un esercito di scribacchini costretti a sbarcare il lunario. Nella Londra di fine Ottocento, Edwin Reardon è uno scrittore di grande talento ma dallo scarso successo commerciale. Sebbene la continua incertezza economica e la povertà incipiente minaccino il suo matrimonio con Amy, è incapace di piegare la sua arte alle logiche del mercato e porterà avanti la sua coerenza fino alle estreme conseguenze. Al contrario, Jasper Milvain, giornalista rampante e giovane sfrontato, in cambio di ricchezza e affermazione sociale è disposto a tutto: curerà sempre e solo le relazioni convenienti, scriverà ponendosi come obiettivo primario di ottenere fama e denaro, romperà la promessa di matrimonio fatta a Marian Yule, figlia dello scrittore Alfred Yule e scrittrice a sua volta, preferendole un'altra donna che può portargli maggiore vantaggio. Pubblicato nel 1891, "New Grub Street" diede a George Gissing un posto di primo piano tra gli scrittori dell'epoca vittoriana. Con uno stile originale, ricco di humour, Gissing ritrae un variegato gruppo di romanzieri, giornalisti e studiosi durante la crisi culturale e letteraria degli ultimi anni del diciannovesimo secolo.
Sulla riva dello Jonio. Taranto 1897. Ediz. italiana e inglese
George Gissing
Libro: Libro in brossura
editore: Kurumuny
anno edizione: 2020
pagine: 72
Geroge Gissing si fermò a Taranto per cinque giorni, dal 26 al 30 novembre del 1897, per poi ripartire per Metaponto e raggiungere Reggio e l’Etna. Quando "By the Ionian Sea" – da cui è tratto l'estratto qui proposto – uscì in America, nel 1905, in una recensione su «The Nation» fu salutato come un libro «che vale la pena leggere dall’inizio alla fine». Nel descrivere il viaggio in Calabria e lungo le selvagge coste italiane a sud di Napoli, Gissing parla di pessimo cibo, locande luride e vino annacquato. Ebbe anche attacchi di febbre, probabilmente malarica, ma affrontò queste sofferenze pur di vedere i luoghi della Magna Grecia e le città dell’antichità classica, che sorgevano in quella che per lui era una terra romanzesca. Trovò ben poco romantica l’architettura di Taranto, ma le scene fuori dal tempo, di un uomo e un ragazzo intenti a pescare e di un contadino che lavora in armonia col suo asinello, lo fanno sentire in pace col mondo. Immagina che Platone potrebbe aver visto gli stessi personaggi. Cercando il fiume Galeso, annota: «Il profumo del rosmarino sembrava venire da un mondo ormai svanito, attraverso i secoli».
Sulle rive dello Ionio. Un vittoriano al sud
George Gissing
Libro
editore: EDT
anno edizione: 1996
pagine: 160
Il fuoco sotto la cenere. Ediz. italiana e inglese
George Gissing
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 268
La storia di "Sleeping Fires" (1895), ambientata tra Inghilterra e Grecia, si può riassumere come l'incontro, dopo una lunga separazione, di un uomo e una donna che erano stati innamorati da giovani e che si ritrovano in età matura. Ad Atene prende le mosse l'intreccio, che si sviluppa intorno al protagonista Edmund Langley, borghese colto e benestante di quarantadue anni, appassionato del mondo classico, che compie il suo Grand Tour nel tentativo di riempire una vita apparentemente vuota perché priva di affetti. La Grecia, del cui paesaggio il testo offre alcune splendide descrizioni, svolge un ruolo fondamentale nelle vicende dei personaggi. Il romanzo, che può leggersi come il rifiuto di ipocrisie e convenzioni sociali, la difesa dell'equilibrio e della ragione, e il trionfo di "health and joy", anticipa alcuni temi della narrativa di E. M. Forster ambientata in Italia, aprendo il varco ai rapporti tra il Modernismo e il Mediterraneo.
Un presentimento e altri racconti vittoriani
George Gissing
Libro
editore: Abramo
anno edizione: 1999
pagine: 280
Il giorno del silenzio
George Gissing
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2008
pagine: 198
I dieci racconti raccolti in questo libro sono inediti in Italia e tra i più belli dei centoquindici pubblicati da George Gissing. Scritti in un arco di tempo che va dall'inizio degli anni '90 dell'Ottocento alla sua morte, essi si legano, sia tematicamente che stilisticamente, ai suoi romanzi maggiori e rappresentano con nitidezza la struttura psicologica dei personaggi, calati nel milieu socio-economico del tardo periodo vittoriano. Tutte le storie sono ambientate a Londra e la città, per l'insistita presenza delle sue strade e delle sue piazze, finisce per esserne anch'essa protagonista. Nessun lettore rimarrà indifferente a quel che Gissing ironicamente chiama "II destino di Humphrey Sneil", una storia ambientata nella graziosa città di Wells; o ai dilemmi di una giovane che alla fine emigra per sfuggire alla solitudine; o a quelli di un bibliomane costretto a scegliere tra i libri e la moglie. Né il lettore mancherà di sorridere dell'inquilino che il caso salva da un malinteso obbligo di chiedere la mano alla sua padrona di casa; o della strana situazione di un anziano scalcagnato, che gli amici si ostinano a considerare un incurabile filantropo.
Fuochi sopiti
George Gissing
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 132
Edmund Langley, un uomo inglese ricco e colto, trascorre un lungo periodo ad Atene, tra passeggiate in mezzo alle rovine dell'antica civiltà greca e l'ozioso studio dei classici. Un giorno incontra casualmente Worboys, un pedante e stravagante archeologo e suo vecchio compagno di studi a Cambridge, che si trova lì in veste di accompagnatore del giovane Louis Reed, un ragazzo brillante e ribelle. Conversando con Worboys, Langley scopre che Louis Reed è sotto la tutela legale di Lady Revill, una donna dell'alta società londinese, tanto affascinante quanto rigida e severa, che Langley un tempo conosceva molto bene. Questo incontro riaccenderà in lui quell'ardore giovanile che aveva soffocato per anni, rinunciando suo malgrado alla felicità, e farà riaffiorare un passato che tutti avevano cercato di nascondere, ma che nessuno aveva mai dimenticato. In "Sleeping Fires", romanzo breve del 1895, Gissing, pur riportando caratteristiche tipiche dell'epoca vittoriana, quali per esempio il pesante divario fra classi e le ambizioni di ascesa sociale, si allontana dal pessimismo a cui spesso viene associato e dà vita a una vicenda pervasa di speranza nell'amore, nella vita e nei sentimenti.
Sulle rive dello Ionio. Un vittoriano al sud
George Gissing
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il resoconto del viaggio compiuto dal romanziere vittoriano George Gissing in Campania, Puglia e Calabria nel 1897. Il Sud è vissuto e narrato da un grande e singolare autore, quarantenne inquieto e solitario: uno "scrittore nato" secondo Virginia Woolf. Nel novembre 1897 Gissing parte da Napoli diretto a Paola, fa tappa a Cosenza, e raggiunge quindi Taranto, Metaponto, Sibari, Crotone, Catanzaro, Squillace e infine Reggio Calabria, lungo il tracciato della ferrovia ionica. Gissing, la cui salute era compromessa dalla tisi, si avventura nel Meridione sulle tracce di un glorioso passato, ma scopre una terra che ha ben poco in comune con la cultura e l'opulenza delle antiche colonie greche. Eppure lo sguardo di Gissing si sofferma su quello che riconosce come il vero retaggio del passato: il senso della dignità nella povertà, la gratuità del donarsi, l'accoglienza spontanea, generosa e sincera. Nell'ultimo tramonto sull'Etna che ammira dalla costa ionica meridionale, Gissing è sovrastato dal silenzio arcaico del paesaggio che domina lo Stretto, e ne percepisce con intensità il carico di miti e di storia.