Libri di George Robert Stowe Mead
Frammenti di una fede dimenticata. Brevi studi sugli gnostici, principalmente dei primi due secoli. Contributo allo studio delle origini cristiane, basato sui materiali più recentemente ricuperati
George Robert Stowe Mead
Libro: Libro in brossura
editore: Arché
anno edizione: 2018
pagine: 482
Come in alto così in basso
George Robert Stowe Mead
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2020
Apollonio di Tiana. Il Cristo pagano. Miracoli e profezie nel paganesimo del I secolo
George Robert Stowe Mead
Libro: Copertina morbida
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2019
pagine: 150
Chi era Apollonio? Di lui si sa che nacque a Tiana, in Cappadocia, all'inizio del I secolo. Avrebbe condotto una vita ascetica secondo la dottrina pitagorica, osservando un periodo di silenzio di cinque anni, praticando il celibato, e vestendo abiti di lino. Rifiutava gli abiti in pelle e si asteneva dalla carne, reputandola impura, considerando puro tutto quel che la terra produce direttamente. Morì sotto l'imperatore Nerva. Filostrato gli attribuisce l'ascensione al cielo. Perseguitato da Domiziano come altri filosofi, disse all'imperatore in tribunale: "Non mi ucciderai, perché io non sono mortale", poi scomparve misteriosamente, ricomparendo poco dopo a Dicearchia (l'attuale Pozzuoli), dove fu salvo. Secoli dopo, alcuni alchimisti hanno fatto riferimento alla sua figura, considerandolo l'ultimo grande iniziato dell'era pre-cristiana e a lui è attribuito il ritrovamento della tavola di smeraldo.
Simon Magus
George Robert Stowe Mead
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
La dottrina del corpo sottile nella tradizione occidentale
George Robert Stowe Mead
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2015
pagine: 103
Il corpo fisico e il corpo sottile rappresentano rispettivamente la dimensione della materia e dello spirito. Se nella tradizione orientale questi due "corpi" sono generalmente concepiti come collegati, a livello dei cosiddetti "chakra", in Occidente, soprattutto dopo la lezione di Cartesio, è prevalsa una visione dualistica. Il libro di Stow Mead compie un passo indietro e analizza la dottrina del corpo sottile nel pensiero dei filosofi occidentali del periodo tardoantico, a partire dalle correnti misticheggianti e dal neoplatonismo di Plotino. Un'opera per conoscere le radici meno note del pensiero filosofico occidentale. Radici alle quali, sempre più spesso, si sente il bisogno di fare ritorno.
Come in alto così in basso
George Robert Stowe Mead
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2007
pagine: 233
George Robert Stow Mead, nasce a Nuneaton (Inghilterra) nel 1863. Profondo studioso dei Misteri dell'antichità, è autore di numerosi scritti soprattutto di carattere gnostico, fra cui il famoso Frammenti di una fede dimenticata. La presente opera - pubblicata nel 1910 e tradotta in italiano alcuni anni più tardi - merita di essere riproposta per il valore e l'attualità dei suoi contenuti: essa si compone di un insieme di saggi in cui l'autore fornisce molte illuminanti considerazioni. Indichiamo, a tal proposito, il capitolo Eresia, ove Meati traila di questo argomento diversamente da altri, osservando con sagacia che eretici furono Paolo, Gesù, Socrate, Buddha, e che «frequentemente l'eresia di oggi diventa l'ortodossia di domani».
Apollonio di Tiana. Il filosofo riformatore del I secolo della nostra era
George Robert Stowe Mead
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2009
pagine: 138
In quest'opera l'autore raccoglie ed esamina le notizie su Apollonio, affascinante figura di filosofo e taumaturgo, cercando di portarne alla luce la persona reale, liberata dalle incrostazioni fantastiche che, favorevoli o contrarie, vi si sono nel tempo sovrapposte. Ne emerge pertanto il contorno di un uomo che, presto abbandonati gli averi paterni, si orienta definitivamente verso la vita pitagorica fatta di studio e di ascesi, di continui viaggi e di "miracoli", tanto che alcuni ne sottolineano sorprendenti affinità con Gesù Cristo.