Libri di Georges Dumézil
Matrimoni indoeuropei
Georges Dumézil
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1984
pagine: 182
I barbari
Georges Dumézil
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 103
Il concetto di barbarie è di difficile definizione: esso infatti è mutevole perché cambia in base a chi osserva un modo di vita e lo qualifica come differente e inferiore. Differenze climatiche, geografiche e comportamentali hanno concorso nel mondo antico alla costruzione di barriere, di scissioni che frequentemente avevano una base etnica e talvolta razzista. Sono tuttavia numerose le sfumature con cui i greci prima e poi i romani si relazionarono con questi popoli posti al di fuori del mondo considerato civile: al disprezzo spesso si alterna l'ammirazione, per il vigore fisico e il coraggio, la supposta assenza di vizi e l'attitudine alla libertà. Si trattava di realtà che dunque percepivano con forza una reciproca alterità ma che non furono mai davvero impermeabili in nessun momento della loro storia, e particolarmente in quei secoli complessi e affascinanti che costituiscono la tarda antichità e l'alto medioevo. Bruno Dumézil, insieme a Sylvie Joye, Charlotte Lerouge-Cohen e Liza Mér, percorre l'avvincente storia dei rapporti tra la civiltà greco-romana e "i barbari", proseguendo con la caduta dell'Impero Romano e l'alto medioevo, per arrivare poi alle interpretazioni moderne e contemporanee in pagine che ricordano ipotesi e spunti dei grandi storici e presentano le più recenti prospettive della storiografia.
Jupiter, Mars, Quirinus. La concezione indoeuropea della società e le origini di Roma
Georges Dumézil
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2025
pagine: 332
Dalla prefazione dell'autore: "Abbiamo riunito nel presente volume un certo numero di saggi pubblicati tra il 1941 e il 1948 e tutti destinati a chiarire delle questioni - alcune generali, altre limitate - relative a uno stesso importantissimo aspetto dell'ideologia preistorica degli indo-europei, quale può essere ricostituita attraverso il confronto dei più antichi documenti indiani, iranici, italici ecc.; relative, vogliamo dire, alla concezione dell'universo e della società umana come organismi armonici, in cui collaborano gerarchicamente tre funzioni fondamentali: la sovranità, ad un tempo magica e giuridica, la forza e la fecondità. Fu nell'inverno 1937-38, in occasione di un corso tenuto all'École Des Hautes Études di Parigi, che ci colpì per la prima volta l'idea che la triade più arcaica di Dèi romani, Jupiter, Mars, Quirinus, fosse in rapporto con questa concezione, e che per conseguenza Roma, con la sua teologia, le sue leggende, le sue istituzioni, dovesse essere uno degli elementi principali della ricostruzione indo-europea".
Orazio e i Curiazi
Georges Dumézil
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2025
pagine: 190
Cos’era a Roma il mito che giustificava il rito dell’iniziazione militare, riscontrabile nella letteratura dell’Irlanda pagana? Tale mito prevedeva l’acquisizione della furia guerriera attraverso una battaglia vittoriosa con un triplice avversario; il ritorno in famiglia del giovane “furioso” e la sua violenta opposizione a una parente impudica; la medicazione calmante e purificante che lo rende innocuo senza fargli perdere le doti guerriere. È l’avventura di Orazio vincitore dei tre Curiazi, assassino della sorella, condannato, graziato e purificato. Dumézil esamina la leggenda degli Orazi e Curiazi all’interno della società romana, mettendola in relazione con la mitologia e ideologia delle società indoeuropee.
Loki
Georges Dumézil
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2024
pagine: 342
Mitra-Varuna. Due rappresentazioni indoeuropee della sovranità
Georges Dumézil
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2024
pagine: 200
Mitra-Varuna (1940) è uno dei testi più significativi dell'autore, all'interno del quale espone in nuce i complessi rapporti intercorrenti all'interno della coppia sovrana a capo della gerarchia indoeuropea: quella rappresentata dalla figura del sovrano diurno, giurista e amico degli uomini (Mitra, Tiwaz, Dius Fidius etc.) a cui si abbina quella del sovrano notturno, terribile incantatore e possessore dell'estasi ispirata (Varuna, Wodanaz, Urano). L'opera permette anche ad un lettore non esperto di approcciarsi a questo tema fondamentale e dalle profonde implicazioni mitologiche, filosofiche e metapolitiche. Questo tema, che impegnerà l'autore per tutta la sua esistenza, viene per la prima volta esposto in questa sede sulla base delle sue intuizioni riguardanti i rapporti tra Romolo e Numa, le mutilazioni di Tyr e Odhinn, le compagini sacerdotali regolari (flamini, bramini, Druidi ecc.) e quelle estatiche (Luperci, Berserker, Marut ecc.). L'opera viene presentata in questa sede sulla base della prima redazione originale dell'autore, apparsa nel 1940. Questa è la prima traduzione italiana del saggio.
I barbari
Georges Dumézil
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
Il concetto di barbarie è di difficile definizione: esso infatti è mutevole perché cambia in base a chi osserva un modo di vita e lo qualifica come differente e inferiore. Differenze climatiche, geografiche e comportamentali hanno concorso nel mondo antico alla costruzione di barriere, di scissioni che frequentemente avevano una base etnica e talvolta razzista. Sono tuttavia numerose le sfumature con cui i greci prima e poi i romani si relazionarono con questi popoli posti al di fuori del mondo considerato civile: al disprezzo spesso si alterna l’ammirazione, per il vigore fisico e il coraggio, la supposta assenza di vizi e l’attitudine alla libertà. Si trattava di realtà che dunque percepivano con forza una reciproca alterità ma che non furono mai davvero impermeabili in nessun momento della loro storia, e particolarmente in quei secoli complessi e affascinanti che costituiscono la tarda antichità e l’alto medioevo. Bruno Dumézil, insieme a Sylvie Joye, Charlotte Lerouge-Cohen e Liza Mér, percorre l’avvincente storia dei rapporti tra la civiltà greco-romana e “i barbari”, proseguendo con la caduta dell'Impero Romano e l'alto medioevo, per arrivare poi alle interpretazioni moderne e contemporanee in pagine che ricordano ipotesi e spunti dei grandi storici e presentano le più recenti prospettive della storiografia.
L'ideologia tripartita degli indoeuropei
Georges Dumézil
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 144
La saga di Hadingus. Dal mito al romanzo
Georges Dumézil
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2001
pagine: 208
Questo saggio affronta la vasta problematica concernente il passaggio dal mito al romanzo, con tutte le implicazioni relative alla "storia delle origini" delle società indoeuropee, un tema al quale Dumézil ha dedicato lo studio di un'intera vita. Le diverse forme narrative derivate dal mito spiegherebbero infatti, secondo l'autore, come si è venuta a formare la società completa e trifunzionale di tipo indoeuropeo. Per rendere chiaro il passaggio mito-romanzo egli si è soffermato sulla figura del dotto danese Saxo Grammaticus (XIII secolo), che scrisse in latino, la narrazione della saga di Hadingus (terzo re leggendario della dinastia danese di Skiöldungar), e ha posto in rapporto la sua opera con la Ynglingasaga dell'islandese Snorri Sturluson. La comparazione tra i personaggi divini dello Snorri e quelli di Saxo rivela una progressiva demitizzazione e umanizzazione di tali figure e un prevalere della personalità dello scrivente sui motivi narrativi ereditati. Il mito, che trova la sua espressione nella saga, trasformandosi in narrazione romanzesca tende alla storicizzazione, si personalizza, si psicologizza, si allontana quindi dalla tradizione originaria, perde il suo valore fondante, subisce una "decadenza".