Libri di Giacomo Ventura
Le vite di Codro e Beroaldo
Bartolomeo Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Aragno
anno edizione: 2024
Il volume raccoglie le biografie di Antonio Urceo Codro e Filippo Beroaldo il Vecchio scritte da Bartolomeo Bianchini. Due biografie diverse - come certamente diversi erano i due umanisti felsinei - dalle quali, oltre a trapelare l'affetto dell'allievo che post mortem ritrae e rende nuovamente viva la fisionomia umana e intellettuale di chi lo aveva istruito, riemerge viva e palpitante la pratica pedagogica della Bologna universitaria bentivolesca.
Carmina inedita
Antonio Urceo Codro
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 132
Sotto il titolo editoriale di "Carmina inedita" il volume raccoglie venti poesie inedite dell'umanista Antonio Urceo Codro (Rubiera 1446 - Bologna 1500) non comprese nell'edizione degli opera omnia stampata a Bologna nel 1502. Forse scartati o non conosciuti dai curatori della princeps, questi carmi latini permettono tanto di conoscere almeno in parte le finora sconosciute modalità della pratica poetica del maestro, quanto di illuminare alcuni passaggi, in larga misura oscuri, legati alla sua biografia. La maggior parte di queste poesie latine di natura encomiastica è ascrivibile al 1478, un anno decisivo sia per la vita di Codro, incerto se andarsene dalla Forlì di Pino III Ordelaffi per stabilirsi in cerca di protezione presso altri signori delle città emiliano-romagnole, sia, com'è noto, nella storia delle signorie italiane, segnato dalla Congiura dei pazzi e dalle guerre che scaturirono da essa. Altre poesie - in alcuni casi anche semplici abbozzi - sono state rinvenute in alcuni codici italiani e tedeschi appartenuti ad amici e allievi del maestro e contribuiscono a delineare nel complesso la sua figura di intellettuale.
Codro tra Bologna e l'Europa
Giacomo Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 300
Il volume si inserisce nell'ambito dei recenti filoni di ricerca interessati alla diffusione cinquecentesca delle opere dell'Umanesimo bolognese nei centri di cultura europei, indagando la fortuna manoscritta e a stampa di Antonio Urceo Codro e ricostruendo il contesto delle relazioni intessute da questo importante umanista, già studiato magistralmente da Ezio Raimondi nel pionieristico Codro e l'umanesimo a Bologna (1950).
Sermones (V-VIII). Testo latino a fronte
Antonio Urceo Codro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 158
Dopo la pubblicazione dei primi quattro "Sermones" di una delle voci più originali dell'Umanesimo accademico di fine Quattrocento, prosegue in questo volume l'edizione e la traduzione delle prolusioni accademiche di Antonio Urceo Codro (1446-1500), precursore, dalla sua cattedra di greco all'Alma Mater Studiorum, dei più grandi moralisti dell'Europa moderna. A lezioni di carattere didascalico sull'importanza delle categorie aristoteliche (Sermo V) e sull'utilità della letteratura greca e la grandezza di Omero (Sermones VII e VIII) fa da contraltare, come da costume del maestro, quella scettica e modernissima sul carattere fallace di ogni conoscenza umana (Sermo VI).
Come conquistare la fiducia del cliente. Manuale pratico di tecniche di vendita e comunicazione
Giacomo Ventura
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 112
Esempi pratici e tabelle riassuntive permetteranno di prendere dimestichezza con una tecnica di vendita innovativa, personalizzata per ogni tipo di cliente. Alla base c'è un metodo scientificamente valido, elaborato sui principi dell'analisi transazionale e sulle tecniche di comunicazione verbale e non verbale. Il risultato è la possibilità di prevedere le reazioni e le aspettative del cliente e conquistare, quindi, la sua fiducia.