Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giammarco Puntelli

L'arte e il tempo
25,00

Profili d’artista 2024-2025-2026
38,00

Pace e amore. Ediz. italiana, inglese, araba e turca

Pace e amore. Ediz. italiana, inglese, araba e turca

Giammarco Puntelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 126

“L'arte è il solo mezzo di espressione universale: non ha bisogno di interpretazione. Si rivolge alla parte più profonda di noi stessi, delle nostre anime. L'arte è, per eccellenza il vettore di un dialogo autentico, indispensabile per la pace, il rispetto delle libertà e dei diritti umani. Durante i periodi di instabilità e guerra, spesso sono proprio le voci degli artisti a esprimere il bisogno di pace e concordia tra i popoli. Pensiamo a Picasso che, realizzando quel capolavoro senza tempo che è Guernica, ha espresso la più intensa invocazione per la pace in Spagna, contro il totalitarismo e il fascismo. E di nuovo, con la Colomba della pace, ci ricorda le tregue dell'antica Grecia, che permettevano a tribù e popoli in guerra di abbandonare le armi in favore di sfide pacifiche dove arte, sport e letteratura favorivano il dialogo tra i belligeranti. L'iniziativa Alsalam-Walnahaba - Roma 2078 si rifà ancora una volta a una tradizione millenaria e costituisce una sor¬ta di tregua per il Mediterraneo. È essenziale che iniziative simili si moltiplichino per creare un clima propizio al pro¬getto di un Mediterraneo in cui regnino la pace e la prosperità al servizio di un destino comune. Patrocinando questa iniziativa, il Marocco non fa che riaffermare la sua vocazione multiculturale, fondata su un'identità composita frutto della commistione tra berberi, fenici, greci, romani, africani e civiltà arabo-musulmana, senza dimenticare l'apporto della cultura ebraica. Proprio questa ricchezza culturale dà legittimità al modello marocchino che privilegia l'apertura, il rispetto dell'Altro, il dialogo per la pace e la prosperità condivisa. Questi sono anche i principi sui quali deve fondarsi il dialogo tra religioni e civiltà.” (dalla Presentazione)
20,00

Le scelte di Puntelli. Genius. Il codice della mente incontra l'arte

Le scelte di Puntelli. Genius. Il codice della mente incontra l'arte

Giammarco Puntelli

Libro: Copertina rigida

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 95

Alla ricerca dei codici di Leonardo presenti nelle opere dei contemporanei, per arrivare alla conclusione che il mistero non si comprende con la logica e con la razionalità ma si accoglie con lo spirito e con l'emozione. Giammarco Puntelli, dopo aver fatto ricerca su Vermeer, Goya, Turner, viaggia in Italia, Francia, Spagna e Svizzera sulle tracce dei capolavori del genio di Vinci. Parigi, Madrid, Vinci, Firenze, Amboise, sono alcune tappe di un percorso più lungo che lo porta a contatto con le opere di maestri contemporanei italiani che presentano una precisa identità artistica, dimostrando di aver compreso la lezione più importante di Leonardo: la scena pittorica come simbolo e la pittura come strumento di conoscenza del mistero che circonda l'uomo. Il viaggio diventa scoperta e il percorso si trasforma in rivelazione. In alcune opere di artisti contemporanei ritroviamo gli insegnamenti che, implicitamente, inseriva Leonardo nel suo interdisciplinare approccio artistico. Il libro diventa l'esperienza umana di entrare in un museo contemporaneo nel quale troviamo, ospiti speciali, cinque opere di Leonardo a segnare il percorso. Entriamo in questo museo della mente con l'intelligenza di chi vuole uscirne con una nuova visione. Si scopre così che la serenità di un luogo come Vinci è simile alla pace che ha trovato Leonardo ad Amboise. Perché, fra volti di donna ed enigmi, fra sorrisi e sguardi, si comprende che è possibile conoscere Leonardo solo attraverso l'intelligenza del cuore.
18,00

Carezza della terra

Carezza della terra

Emilio Giossi, Martha Luana Canfield

Libro

editore: Centro Studi Jorge Eielson

anno edizione: 2018

pagine: 80

Catalogo delle opere di Emilio Giossi ispirate alla raccolta poetica "Nero cuore dell'alba" di Martha Canfield per la mostra tenutasi a Sabbioneta dal 9 giugno al 22 luglio 2018.
17,00

Giuseppe Menozzi. Lumen. Catalogo della mostra (Roma, 5-13 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Rio

anno edizione: 2018

pagine: 108

Catalogo della mostra: Roma, Palazzo della Cancelleria, 5-13 maggio 2018. Il tau, segno che richiama il sacro, fa scoprire a Giuseppe Menozzi la dimensione dell’infinito amore e dell’infinita serenità, dell’incontro con il sacro che è dentro di noi, nel nostro credo, nelle nostre azioni. Tecnicamente, scopriamo un ciclo, nel quale coesistono informale e figurazione, responsabilità del disegno e gioia del colore. E il tau rimane simbolo in ogni opera.
20,00 19,00

Genius. Il codice della mente incontra l'arte. Catalogo della mostra (Firenze, 2-18 marzo 2018; Anghiari, 25 aprile-10 maggio 2018; Vinci, 8-21 settembre 2018)

Genius. Il codice della mente incontra l'arte. Catalogo della mostra (Firenze, 2-18 marzo 2018; Anghiari, 25 aprile-10 maggio 2018; Vinci, 8-21 settembre 2018)

Giammarco Puntelli

Libro: Libro rilegato

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 96

Un progetto di tre mostre diretto da Giammarco Puntelli, che ha selezionato trentasette artisti tra i più importanti ed apprezzati sia in Italia che all'estero. L’intera rassegna è in collaborazione con: il Comune di Vinci, il Museo Leonardiano di Vinci, il Comune di Anghiari, il Museo della Battaglia e di Anghiari, l’Associazione Pro Anghiari, Anghiari Centro Studi, Archivio Aligi Sassu. Nell'ambito della direzione artistica, che vede artisti contemporanei in dialogo con la simbologia di Leonardo, sono state scelte delle personali di alcuni dei maestri selezionati per la rassegna.
20,00

Mauro Capitani. Cinquant'anni di pittura

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 399

"Un pittore che si annoia è un pittore pronto alla ricerca. Un artista che riconosce nella routine della pittura, proposta con gli stessi soggetti, l'ostacolo maggiore della propria creatività, ha capito il senso dell'arte. Sono cinquant'anni di pittura. [...] Sono cinquant'anni che Mauro Capitani vede un metro più avanti di tanti artisti, di tanti pittori, di tanti 'performers concettuali', attraversando il suo tempo su rotte mai lineari, affrontando i mari più complicati, mettendo in gioco il suo intelletto e la sua capacità tecnica fino a farla diventare strumento consueto di una ricerca sempre imprevista quanto dominata, sconosciuta l'ora prima, per diventare consuetudine dopo poco e quindi, rapidamente, abbandonata verso nuove rotte e nuove avventure cromatiche. [...] Questa pubblicazione costituisce una bussola e un racconto. È una bussola per capire i viaggi di un comandante di vascello che ha solcato, con coraggio, mari, attraverso rotte inedite. Una bussola per orientarsi, capire, e forse comprendere, le necessità di uno spirito che ha trovato, nel dipingere, il socratico dialogo di autoaffermazione di un pensiero che trova ragion d'essere in un'identità artistica fra le più coerenti, onnivore, dinamiche e varie nell'affrontare più contenuti, dell'arte contemporanea italiana." (Giammarco Puntelli). Prefazione di Maria Rosaria Gianni. Con un saggio critico di Antonio Paolucci.
120,00 114,00

Le scelte di Puntelli. Infinity

Giammarco Puntelli

Libro

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2017

pagine: 128

18,00 17,10

Infinity academy. Catalogo della mostra (Anghiari, 1 marzo-30 aprile 2019; Gubbio, 1 marzo-30 aprile 2019; Sabbioneta, 1 marzo-30 aprile 2019)

Infinity academy. Catalogo della mostra (Anghiari, 1 marzo-30 aprile 2019; Gubbio, 1 marzo-30 aprile 2019; Sabbioneta, 1 marzo-30 aprile 2019)

Giammarco Puntelli

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 170

"Poesia e belle immagini migliorano la nostra vita, diventano efficace contraltare alle difficoltà e alla noia della quotidianità; un vero antidoto alla tristezza, ai giorni grigi, alla depressione che spesso affligge l'umanità. Stare a contatto con la bellezza è straordinariamente importante a volte indispensabile. La bellezza può riempire di colore le nebulose dello spirito umano, fecondare il nostro intelletto, irrobustire l'emozioni, lenire le paure più nascoste e placare le inquietudini ataviche; con le frequentazioni del 'bello' irroriamo nuova linfa per le passioni più amate e fertilizziamo la nostra capacità creativa. La bellezza ci fornisce l'abilità unica di comprendere e di capire il nostro spirito. È attraverso il suo impatto che possiamo arredare con gusto le stanze della nostra anima, ove abbiamo spazi per irradiare infiniti paesaggi, visioni, mondi nuovi e sconosciuti. È un volano la bellezza che innesca e rinnova la speranza. Addentrandoci nelle creazioni d'arte, possiamo riuscire persino a migliorare noi stessi, a dare equilibrio alla nostra quotidianità, a rasserenare le nostre ansie e a 'vedere' cose che non eravamo mai riusciti a scorgere prima. L'infinito è - da sempre - il terreno di ricerca degli artisti, ma la storia tracciata dai segni, dalle suggestioni e dai colori appartiene oramai ai nostri occhi e circuisce ancora la nostra anima. I poeti, i musicisti, i pittori, gli scultori, i grandi fotografi attraverso il lavoro, le rifiniture e le forme delle opere, riescono a mitigare il travaglio esistenziale; spesso, i capolavori nel mostrarsi alla comunità diventano vere superfici riflettenti, 'specchi pulsanti' in cui ognuno si può contemplare e ritrovare la parte migliore di se stesso. Ecco perché l'arte è una cosa straordinaria, un dono per tutti: 'da maneggiare con cura'; è un fenomeno vero legato alla psiche, che non ha niente da spartire con il tour infinito fra musei e atelier riservato ed esclusivo per i soliti allegri vip giramondo. La sensibilità, l'attenzione, l'apertura del proprio cuore al mondo sono le porte esclusive di accesso all'infinito, al mare delle forme e dei colori; sono virtù che appartengono ad uomini e donne, senza distinzione di casta, di ideologia o di culto, un bene comune da custodire e da alimentare come la fede: Vengo tra voi per accendere e alimentare la fiaccola della fede e della speranza. C'è bisogno di voi per quest'opere, per questa storia. La bellezza si spinge al di là del buio e non teme il fuoco che si ravviva con il vento contrario, anzi è proprio con il vento dello Spirito, con la placida seduzione ammaliatrice che troveremo l'armonia dell'esistenza per metterci al sicuro e al riparo da ogni naufragio." (dalla presentazione di Rosario Sprovieri)
30,00

L'eternità nell'arte

Libro

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2016

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.