Libri di Giampaolo Cagnin
Il restauro della colonna del pulpito di San Nicolò di Treviso. Storia di una restituzione
Giampaolo Cagnin, Benedetta F. Lopez Bani
Libro: Libro in brossura
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
Nel libro sono raccolti i saggi dei diversi autori che, con professionalità diverse, hanno partecipato ai lavori di restauro. Giampaolo Cagnin ha curato la ricerca storica dall'arrivo a Treviso dei Frati Predicatori fino al momento in cui il nuovo pulpito fu collocato alla colonna. Sara Filippin ha analizzato vecchie fonti fotografiche riguardanti l'interno della chiesa. Il saggio di Enrica Cozzi ha per oggetto due lacerti di affresco del secolo XIV ritrovati durante i lavori di pulizia e di restauro del pulpito. Benedetta F. Lopez Bani presenta i diversi momenti del restauro, il progetto preliminare e le tavole propedeutiche di studio - assieme a Roberta Anselmi - con un ricco apparato fotografico. Francesco Rizzi e Marco Crivellaro trattano le caratteristiche e la provenienza dei materiali lapidei del pulpito. Roberta Giacometti ha curato la campagna diagnostica degli intonaci e delle patine. Ai Fratelli Schiavetto si deve una relazione tecnico-descrittiva di un pannello ligneo della balaustra.
Il frammento di Postioma di aprocifo cristiano in lingua volgare del secolo XIV. Con uno studio su Postioma nei secoli XII-XIV
Giampaolo Cagnin
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 132
Nella vacchetta di prete Leonardo, pievano di Postioma (1389-1410) e notaio, sono conservati, oltre ai suoi atti, anche altri documenti di diversa natura scritti non da lui, ma da persone di cui si ignora il nome e la provenienza. In questo volume viene presentata l'edizione di due testi di notevole interesse: un frammento in lingua volgare della fine del secolo XIV di apocrifo cristiano antico, riconducibile al Vangelo apocrifo dello Pseudo-Matteo, ed una lauda-ballata in onore di San Giovanni Battista. L'edizione è preceduta da una indagine storico-critica su ambedue i testi ed è seguita da una ricerca sulla pieve di Postioma nei secoli XIII-XIV. La conoscenza dell'ambiente in cui prete Leonardo fu attivo come parroco e come notaio può aiutare a comprendere i motivi della presenza in un villaggio della campagna trevigiana di due importanti testi, sicuramente utili al pievano nello svolgimento della sua attività pastorale, ma che diventano contemporaneamente significativa testimonianza nel 2014 di alcune forme della religiosità medievale.
Cittadini e forestieri a Treviso nel Medioevo (secc. XIII-XIV)
Giampaolo Cagnin
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 560
Pellegrini e vie del pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo (secoli XII-XV)
Giampaolo Cagnin
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 416
Santa Maria dei Battuti di Treviso. L'ospedal Grando secc. XIII-XX vol. 1-3
Giampaolo Cagnin, David D'Andrea, Danilo Gasparini
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 1148
Vol. 1: Profilo istituzionale. Dal Medioevo all'età moderna; vol. 2: Le terre della pietà. Il patrimonio immobiliare e fondiario dell'ospedale; vol. 3: Dalla pietà alla sanità pubblica. L'ospedale civile di Treviso nei secoli XIX-XX.