Libri di Giampaolo Calchi Novati
Storia dell'Algeria indipendente. Dalla guerra di liberazione a Bouteflika
Giampaolo Calchi Novati, Caterina Roggero
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 592
Dopo essere stata un simbolo della lotta per l'emancipazione dei popoli, influenzando la presa di coscienza anticoloniale in Francia e in Europa, l'Algeria ha dovuto misurarsi con la realtà dell'indipendenza. La crisi che per tutti gli anni novanta ha caratterizzato la transizione dal regime a partito unico del Front de libération nationale al pluralismo, con una deriva verso l'uso indiscriminato della violenza, è stata il segno di quanto profonde fossero le lacerazioni e quanto complessi i problemi dello sviluppo, dell'integrazione nazionale e della democrazia. In questa edizione aggiornata, alla luce di nuove fonti e prospettive storiografiche, il libro ricostruisce la guerra di liberazione nazionale (1954-1962) e analizza le esperienze dei tre presidenti in carica fino al 1992 - Ben Bella, Boumediène e Chadli Bendjedid - il periodo della guerra civile e i quasi vent'anni al potere di Bouteflika. Tratta in salvo dall'''orlo dell'abisso'', l'Algeria continua a essere guidata da un sistema di potere che, pur nelle sue divisioni interne, fino a oggi ha dato prova di compattezza e di resilienza. Ma è una stabilità meno solida di quanto sembra: le difficili condizioni economiche, politiche e sociali vissute quotidianamente da milioni di algerini sono lì a dimostrare che il paese non è ancora al sicuro.
L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale
Giampaolo Calchi Novati
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 442
Come ha scritto Aimé Césaire, uno dei cantori della negritudine che aiutò i popoli africani a trovare una via d'uscita dall'umiliazione della tratta, il colonialismo è la forma peggiore per mettere in contatto i popoli fra di loro. Questo libro ricostruisce i rapporti fra Africa e Italia ai tempi del colonialismo tenendo sullo stesso piano, nei limiti del possibile stanti le gerarchie dettate dalle condizioni oggettive o imposte con la forza, i soggetti di un incontro che ha segnato in profondità la storia sia dell'Africa che dell'Italia. Il volume analizza i fatti, i processi, le trasformazioni istituzionali e produttive, lo scambio a livello di cultura, di psicologia e di percezione dei rispettivi progetti e destini. L'arco di tempo è un secolo decisivo per l'ingresso dell'Africa nell'età moderna e per l'affermazione dell'Italia come Stato sovrano e potenza sul piano internazionale. Nelle vicende seguite alla perdita delle colonie, la memoria del colonialismo italiano si è dimostrata divisa e viziata da troppe reticenze. Ma se l'Italia è ormai a tutti gli effetti un paese del Primo mondo, è anche per l'esperienza coloniale condotta fra la fine dell'Ottocento e gli anni trenta del Novecento.
La moschea e la caserma. Islamisti e militari al potere in Sudan (1989-2011)
Giorgio Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 216
La contrapposizione tra apparati militari e movimenti islamisti è uno dei temi ricorrenti della storia contemporanea del mondo arabo. Il Sudan ha costituito l'unica eccezione a questa consolidata rivalità, grazie alla spregiudicatezza del carismatico Hasan al-Turabi, architetto del colpo di Stato che nel 1989 ha dato vita a un'insolita coalizione tra militari e islamisti. Il regime sudanese, tuttavia, non è riuscito a rappresentare un"'alternativa islamica" rispetto al modello autoritario dominante nel mondo arabo, ma ne ha assunto i caratteri violenti e alienanti. Esacerbando le fratture identitarie, esso si è spinto fino a compromettere l'unità del paese, rotta dalla secessione del Sud nel 2011. Ricostruendo una storia poco nota, il volume offre un punto di vista originale su quell'intreccio tra islamismo, conflitti armati e aspirazioni democratiche che costituisce la cifra della politica araba attuale.
Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli stati nazionali
Giampaolo Calchi Novati, Pierluigi Valsecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 413
Da qualche tempo, l'"afropessimismo" di maniera - che descrive il continente come una nebulosa indifferenziata in perenne emergenza - ha lasciato il posto a toni più lusinghieri, sulla base dei tassi di crescita dei paesi più favoriti. Con le sue enormi risorse, l'Africa è un partner importante del mondo sviluppato ed è sempre più presente nell'agenda della politica internazionale anche perché influisce sulla "sicurezza" dell'intero sistema. È così più che mai essenziale inquadrare i successi e le crisi nel contesto argomentato di una storia che è stata a lungo negletta o travisata. Il libro, in questa nuova edizione, fa il punto sull'evoluzione della storia e della storiografia dell'Africa e dà conto di come gli assetti istituzionali, la società e l'economia dei vari Stati africani - e di un'Africa che non ha rinunciato a perseguire una politica unitaria a livello regionale e continentale - hanno assunto un profilo più stabile e meglio definito.
Il canale della discordia. Suez e la politica estera italiana
Giampaolo Calchi Novati
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1999
pagine: 192
Etiopia: fine del regime imperiale e processo rivoluzionario (1974-1991)
Giampaolo Calchi Novati
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1995
pagine: 40
L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale
Giampaolo Calchi Novati
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 442
Come ha scritto Aimé Césaire, uno dei cantori della negritudine che aiutò i popoli africani a trovare una via d'uscita dall'umiliazione della tratta, il colonialismo è la forma peggiore per mettere in contatto i popoli fra di loro. Questo libro ricostruisce i rapporti fra Africa e Italia ai tempi del colonialismo tenendo sullo stesso piano, nei limiti del possibile stanti le gerarchie dettate dalle condizioni oggettive o imposte con la forza, i soggetti di un incontro che ha segnato in profondità la storia sia dell'Africa che dell'Italia. Il volume analizza i fatti, i processi, le trasformazioni istituzionali e produttive, lo scambio a livello di cultura, di psicologia e di percezione dei rispettivi progetti e destini. L'arco di tempo è un secolo decisivo per l'ingresso dell'Africa nell'età moderna e per l'affermazione dell'Italia come Stato sovrano e potenza sul piano internazionale. Nelle vicende seguite alla perdita delle colonie, la memoria del colonialismo italiano si è dimostrata divisa e viziata da troppe reticenze. Ma se l'Italia è ormai a tutti gli effetti un paese del Primo mondo, è anche per l'esperienza coloniale condotta fra la fine dell'Ottocento e gli anni trenta del Novecento.
Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali
Giampaolo Calchi Novati, Pierluigi Valsecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 359
L'immagine dell'Africa che ha prevalso a lungo è quella di un continente senza storia, o con una storia che è solo il riflesso di quella di altri. Un'idea che ha contagiato in qualche misura anche gli stessi africani. L'equivoco nasce da una sopravvalutazione delle vicende del rapporto fra Africa ed Europa che, dopo una partenza su basi di sostanziale parità, è evoluto nel senso di un crescente dislivello nel corso dell'età moderna, attraverso il trauma della tratta negriera, fino a dare luogo a una relazione completamente squilibrata. Questo volume vuole porre nella sua giusta prospettiva il capitolo dell'incontro/scontro con l'Europa, offrendo una lettura complessiva della storia dell'Africa.
Storia dell'Algeria indipendente. Dalla guerra di liberazione a Bouteflika
Giampaolo Calchi Novati, Caterina Roggero
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1998
pagine: 360
Il corno d'Africa nella storia e nella politica. Etiopia, Somalia e Eritrea fra nazionalismi, sottosviluppo e guerra
Giampaolo Calchi Novati
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1994
pagine: VI-286
Sede di antiche civiltà e dello Stato africano che vanta una sovranità pressoché ininterrotta, il Corno d'Africa, la regione più orientale del continente nero, proiettata verso l'Asia, è entrato spesso nella cronaca degli ultimi anni per le sue crisi: guerre interne e interstatuali, per un intreccio mai completamente risolto di nazionalismi concorrenti ed antitetici, carestie ricorrenti, regimi abusivi e tirannici, non si sa neppure quanto funzionali con il proposito di centralizzare il potere politico e lo sviluppo. Questo libro cerca nella storia, passata e recente, le ragioni di tanto travaglio. Da questa storia l'Italia dovrebbe sentirsi direttamente stimolata perché è nel Corno che si sono concentrate le sue imprese coloniali.