Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Gonizzi

I maccheroni di Casanova. Interviste impossibili a uomini illustri

Giovanni Ballarini

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 224

Attraverso racconti su alcuni alimenti, dialoghi con figure popolari, artigiani capaci, scienziati curiosi e cuochi innovatori, questo libro traccia la mappa di un patrimonio di tradizioni enogastronomiche che può essere giustamente considerato un monumento della nostra civiltà. Prefazione di Giancarlo Gonizzi.
17,00 16,15

Il vino di Garibaldi. Alla ricerca di un mito fra Parma e Caprera

Giancarlo Gonizzi

Libro

editore: Wingsbert House

anno edizione: 2015

La Storia vuole che Garibaldi fosse pressoché astemio, che prediligesse l'acqua in ogni occasione, dallo spuntino sul campo di battaglia alle cene ufficiali, alla sua tavola solitaria di Caprera. Questo perlomeno ci dicono le numerosissime biografie dell'Eroe dei Due Mondi scritte dalla sua morte ad oggi. Ma sarà verità, o è una delle tante dicerie e leggende che circondano il mito dell'indomito condottiero? Garibaldi amava il vino? Questo libro lo afferma decisamente. E ne porta a testimonianza un curioso ed interessante episodio, una pagina di vita dell'Eroe e della storia del nostro Paese assolutamente dimenticate e pressoché inedite. Nel 1861 l'Eroe dei due Mondi fu ospite per alcuni giorni, nella villa di campagna della marchesa Teresa Trecchi-Araldi, sulle colline di Sala Baganza, in provincia di Parma. Qui Garibaldi si innamorò a tal punto della Malvasia, il frizzante vino bianco locale prodotto dalle vigne di Maiatico, che volle trapiantarne alcuni virgulti sulla sua sassosa Caprera.
10,00 9,50

La città e la gloria. Protagonisti, arte e storia dei monumenti di Parma

La città e la gloria. Protagonisti, arte e storia dei monumenti di Parma

Giancarlo Gonizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2014

pagine: 663

I monumenti di una città sono tasselli unici e preziosi, che, insieme, vanno a comporre, al di là del pregio o del rilievo di ognuno di essi, un mosaico d'inestimabile valore. Sono segni visibili di una storia che palpita ancora nel cuore della comunità. Conservano tracce irripetibili, in grado di svelare identità, radici, tradizioni. Non esiste, ad oggi, una pubblicazione che riassuma tutte le informazioni sui singoli monumenti celebrativi che la città ha dedicato alla memoria dei propri "grandi" in ogni epoca. In questo lavoro sono riuniti i monumenti celebrativi caratterizzati da elementi storici o artistici presenti sull'attuale territorio amministrativo del Comune di Parma e (salvo distruzione o scomparsa) visibili e accessibili al pubblico. La puntuale ricostruzione storica, frutto di approfondire ricerche d'archivio e sulle cronache dei giornali, l'analisi del profilo artistico, l'approfondimento dedicato ai protagonisti, la capacità di cogliere il dettaglio, fanno di questa pubblicazione un contributo significativo, che arricchisce la conoscenza della storia cittadina. Dalle più antiche testimonianze di età farnesiana fino al più recente passato, la presentazione di queste opere, complessi monumenti o semplici steli, composizioni architettoniche o modeste lapidi, la storia scritta dall'arte attraverso i secoli, viene affrontata sotto ogni aspetto, indagata in una molteplicità di segni.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.