Libri di Giovanni Ballarini
La forma dell'oro. Viaggio nella storia del Parmigiano Reggiano un'avventura sociale
Giovanni Ballarini
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 238
Una storia che inizia nel Medioevo, poco dopo l'anno 1000, e si dipana attraverso le epoche, modulandosi con i grandi cambiamenti geopolitici, economici, agricoli, commerciali, le mode a tavola e non, per proiettarsi nel futuro. Un fil rouge dato dal formaggio, la sua nascita nelle abbazie e poi la sua diffusione nei secoli su tutte le tavole d'Europa. Un formaggio che assumerà secoli dopo il nome di Parmigiano Reggiano, evolvendo, cambiando a seconda dei tempi, ma restando sempre il re della tavola. Un prodotto iconico dell'Italia ma soprattutto di un territorio che è stato modellato anche e soprattutto in funzione della sua produzione, integrata con l'allevamento, la coltivazione e forme di industrializzazione varia. Un modo originale, gradevolmente narrativo ma rigoroso e dotto per parlarci dell'epopea che ci ha consegnato un vero e proprio tesoro che ci è consegnato ogni giorno in grandi forme, le forme dell'oro.
A tavola con gli antichi romani. Eccellenze, scandali, oscenità della cucina di Marziale
Giovanni Ballarini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 100
«La cucina e la gastronomia dei romani del primo secolo della nostra era sono illuminate da Marziale che cita cibi, descrive cene familiari e opulenti banchetti che ci fanno conoscere le abitudini e i vizi dei suoi concittadini ricchi. Molte sono le carni della cucina romana citate da Marziale oggi insolite se non esecrate, disprezzate e odiate o proibite e tra queste indubbiamente quelle di cigni, fenicotteri e gru, del pavone, del gatto, degli asini e onagri e dei ghiri».
La cucina consapevole, Criteri per ripensare la nostra alimentazione
Giovanni Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ghilardi
anno edizione: 2020
I tagli delle carni. Bovini, suini, ovini e animali da cortile
Roberto Bortolotti
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: VI-138
I tagli delle carni: un manuale che volge uno sguardo a tutto tondo sulla moderna filiera della macellazione, dall’allevamento al trasporto del bestiame, dalle caratteristiche nutrizionali delle carni alle diverse razze di animali, dai tagli alla varietà delle denominazioni, dall’imballaggio allo smaltimento. Una presentazione completa del lungo e laborioso processo che si cela dietro il prodotto finito.
Cavoli a merenda. Le parole della tavola
Giovanni Ballarini
Libro: Copertina morbida
editore: Tarka
anno edizione: 2017
pagine: 192
Un antico proverbio, pare cinese, afferma che "il principio della saggezza sta nel dare alle cose il loro giusto nome". Un compito non facile e che, soprattutto oggi, parte dal cercare di conoscere come i nomi - anche degli alimenti e cibi - siano nati e si siano formati. Di questo si tenta di dare conto nelle pagine del libro, dove sono considerati vari aspetti di parole e detti che riguardano gli alimenti e le loro trasformazioni in cibi e bevande, dopo averli raggruppati secondo un criterio di uso o di affinità. Non solo si è cercata l'origine del nome, ma si sono anche considerati alcuni aspetti di vita reale, o soltanto sperata e sognata.
Il boccon del prete ovvero il culo della gallina? Scienza, storia e tradizioni in tavola
Giovanni Ballarini
Libro: Copertina morbida
editore: Tarka
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Un vassoio di pasticcini da cui pescare golose curiosità sulla tavola e sulle nostre tradizioni gastronomiche: è questa l'impressione che si ha leggendo 'Il boccon del prete' di Giovanni Ballarini, Presidente onorario dell'Accademia italiana della cucina. Assaggiamo infatti l'origine di proverbi come 'gallina vecchia fa buon brodo', o il collegamento tra personaggi celebri e piatti omonimi, come il 'filetto alla Chateubriand', assaporiamo leggende e verità sulla pizza e sui maccheroni, ci deliziamo di distinzioni ormai dimenticate tra cibi magri e grassi che hanno dettato legge sulle tavole dei nostri nonni. E se l'appetito vien mangiando, la curiosità vien leggendo: così ci troviamo al termine del libro con il desiderio di sapere di più, di approfondire, di affrontare con interesse culturale quello che per l'Italia rappresenta un patrimonio inestimabile, ossia le innumerevoli cucine del suo territorio e la storia e le tradizioni che ruotano intorno a esse".
La cucina dei numeri primi. E le briciole di sapere diventano libro
Giovanni Ballarini
Libro
editore: Orme Editori
anno edizione: 2014
pagine: 192
Animali amici della salute. Curarsi con la pet therapy
Giovanni Ballarini, Stefano Chiappelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Xenia
anno edizione: 2013
pagine: 284
L'animale non è solo un buon compagno di vita, ma è una medicina naturale e un rimedio antico ai malesseri dell'uomo. Occuparsi di un animale calma le ansie, trasmette calore affettivo e permette di superare paure, stress e depressioni. Inoltre, avere al proprio fianco un animale diminuisce i rischi di ulcere gastriche, di malattie cardio-vascolari e perfino di certi tipi di tumori. Cavalli e delfini sono usati abitualmente per curare deteminati disturbi psichici; cani e gatti sono impiegati in case di riposo, ospedali e carceri per migliorarne l'ambiente.
Dove i sapori sono arte. Abbecedario della cucina parmigiana
Giovanni Ballarini
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 122
La terra del buon cibo. Storia e futuro della cucina parmigiana
Giovanni Ballarini
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 176
Alimentazione e patologia alimentare darwiniana
Giovanni Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2006
pagine: 302
L'alimentazione darwiniana, recuperando la natura biologica dell'alimentazione umana, è il nuovo paradigma per il controllo delle moderne e dilaganti malattie alimentari, che non sono solo dovute agli alimenti ma anche a come questi sono usati in cucina. Le neo-biotecnologie applicate agli alimenti, prosecuzione delle vetero-biotecnologie iniziate ottomila o forse diecimila anni fa, oggi assumono prospettive nuove. La cucina, strettamente correlata all'agricoltura ed all'allevamento, è qui esaminata nella prospettiva dell'evoluzione culturale, che l'uomo ha sovrapposto all'evoluzione biologica mai come oggi è evidente che la cucina rappresenta un punto di raccordo tra biologia e cultura.
La cucina dei numeri primi. E le briciole di sapere diventano libro
Giovanni Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Perché la parmigiana si chiamava parmigiana?", uno dei tanti perché che possono nascere nelle conversazioni di fine pasto. Come le briciole prima del dessert erano raccolte (ma non buttate), ancor oggi non è male raccogliere alcune delle tante briciole d'intelligenza che un tempo accompagnavano una brillante e amabile conversazione su argomenti anche frivoli di cucina. Una raccolta che inizia da antiche consuetudini, perdute o in via di sparizione, e dalle molte etimologie, a proposito delle quali valgono forse più l'immaginazione e la fantasia che una rigorosa ricerca linguistica, capace soltanto, il più delle volte, di ridursi al riconoscimento di un etimo incerto. Del resto, come ci fa notare Massimo Montanari nella prefazione "le briciole, una per una, sembrano piccole cose. Ma non disperdetele. Legatele insieme con un po' di uova e farina, istituendo connessioni fra una pagina e l'altra, l'una e l'altra miniatura, l'una e l'altra suggestione: ne uscirà una vivanda gustosa, un quadro d'insieme di cui apprezzeremo la piacevolezza, accompagnandola con la bevanda calda dell'intelletto, ragionando insieme, una volta ancora, sui mille segreti della cultura del cibo".