Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Loffarelli

12,00 11,40

La spiritualità di Aldo Moro. Nelle lettere dalla prigionia

Giancarlo Loffarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2023

pagine: 124

È stato scritto moltissimo sulla vicenda del sequestro di Aldo Moro e della strage degli uomini della scorta, molto sulla sua attività politica e qualcosa sulla sua spiritualità. Questo libro prova a definire cosa debba intendersi per spiritualità e a delinearne i tratti in Aldo Moro analizzando le lettere che egli scrisse nei giorni della sua prigionia. Ne emerge un uomo animato da una profonda spiritualità, dagli anni della formazione, attraverso la vita politica, fino agli ultimi, drammatici giorni e al tragico epilogo che cambiò la storia d’Italia.
12,00 11,40

Educare con il teatro. Strumenti di didattica ermeneutica esistenziale

Educare con il teatro. Strumenti di didattica ermeneutica esistenziale

Giancarlo Loffarelli

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 214

Nella grave pandemia del Covid-19 il contesto europeo e nazionale ha dovuto fare i conti con una radicale crisi di senso e di relazionalità. La dimensione relazionale e comunicativa ha subito con la pandemia, in seguito agli obblighi del distanziamento, dei lockdown e dello smart working, ecc., un colpo durissimo. Il Centro di ricerca educativa CeRFEE Zelindo Trenti per rispondere alla grave condizione dell’educazione ha deciso di avviare una collana di sussidi pedagogico didattici denominata “Strumenti di didattica ermeneutica esistenziale”. Il sussidio affronta anche le altre aree problematiche che in questa emergenza educativa richiedono un accompagnamento per la costruzione di una risposta. Ci riferiamo in particolare: all’area di senso, a quella dell’identità, della relazione e dell’orientamento. Aree che accompagnano da sempre i processi educativi, ma che nelle diverse contingenze storiche assumono connotazioni particolari e diversificate. Il teatro, per sua natura, a di là delle differenze temporali, geografiche e culturali investe queste aree con una modalità caratteristica che può risultare molto efficace. La capacità di percepire le profondità di sé stessi in un contesto di relazione che il teatro offre e il suo naturale collegamento con l’area di senso e la sfera religiosa, rendono il fenomeno teatrale una esperienza educativa particolarmente indicata per l’oggi.
15,49

C'è del muschio in terza A

C'è del muschio in terza A

Giancarlo Loffarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giancarlo Zedde Editore

anno edizione: 2014

pagine: 168

Diario di un professore di scuola superiore che raccoglie i fatti e i misfatti quotidiani di una scuola italiana. Ironia e lucida analisi di situazioni, personaggi e avvenimenti sempre osservati con fiducioso ottimismo.
16,00

Da quali stelle?

Da quali stelle?

Giancarlo Loffarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2014

pagine: 80

Il dramma "Da quali stelle?", strutturato nel rispetto delle cosiddette "unità aristoteliche", si svolge, nell'arco di circa due ore, il 15 ottobre 1899, in casa della sorella di Friedrich Nietzsche, Elisabeth, dove da alcuni anni egli è rinchiuso, per via della follia in cui è precipitato da tempo. È un compleanno speciale, poiché giunge a trovarlo il grande amore di un tempo, la bellissima Lou von Salomè, intenzionata a sottrarre Nietzsche dall'immagine artefatta che Elisabeth ne sta costruendo. Fra le due donne si scatena un feroce duello al cospetto di un Nietzsche che riaffiora e continuamente risprofonda nella sua follia. Il dramma è tutto giocato sulla tensione drammatica esplosiva fra le due donne e lo struggente lirismo del misterioso rapporto che lega Nietzsche alla inquietante bellezza di Lou, la donna che, fra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, fece innamorare di sé il fior fiore dell'intellighenzia mitteleuropea: da Freud a Rilke. Il titolo dell'opera è parte della frase pronunciata da Nietzsche la prima volta in cui incontrò Lou, nella primavera del 1882, nella Basilica di San Pietro, a Roma: "Da quali stelle siamo caduti per incontrarci qui?".
7,00

Lo scrigno

Lo scrigno

Giancarlo Loffarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giancarlo Zedde Editore

anno edizione: 2005

pagine: 120

12,00

Mezzi fucili

Mezzi fucili

Giancarlo Loffarelli

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 292

Un misterioso rogo distrugge il Teatro comunale di una cittadina nei dintorni di Roma. Al centro del palcoscenico semidistrutto dall'incendio, vengono rinvenuti i cadaveri di un uomo e di una donna avvinghiati come se la morte li avesse colti nel mezzo di un rapporto sessuale. L'identità della donna rimane ignota, l'uomo viene identificato con il Direttore artistico del teatro distrutto. Le indagini vengono avviate con la consueta distrazione con cui si affronta un caso di evidente vandalismo. Ben presto, però, il Magistrato incaricato di seguire la vicenda si ritrova all'interno di un'inaspettata concatenazione di eventi, collegati come scatole cinesi, che gli stravolgerà la vita. Un romanzo che sembra un testo teatrale. Un testo teatrale pensato come un film. Un film che ha le sembianze di un romanzo.
20,00

Commedie e drammi

Commedie e drammi

Giancarlo Loffarelli

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 596

Raccolta di testi teatrali. Quindici testi teatrali scritti fra il 1996 e il 2015. Sette commedie e 8 drammi, alcuni pluripremiati, altri mai rappresentati. Un percorso in cui la scrittura teatrale si fa specchio della contemporaneità rappresentandola per riderne e per commuovere, nel tentativo di capirla meglio.
30,00

Michelangelo Caravaggio pittore

Giancarlo Loffarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2021

pagine: 574

22,90 21,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.