Libri di Giancarlo Onger
La nuova legge sull'inclusione. Come cambia la scuola con la modifica del DLgs 66
Flavio Fogarolo, Giancarlo Onger
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 150
Con il decreto legislativo 66/2017, integrato e modificato dal decreto 96/2019, per la prima volta dopo la Legge Quadro n. 104 del 1992 una nuova legge interviene correggendo o ritoccando quasi tutte le regole dell'inclusione. Sono novità che fanno discutere, ma che tutti coloro che operano nella scuola devono conoscere, perché investono aspetti cruciali del processo di inclusione scolastica: dalle procedure di certificazione ai documenti diagnostici iniziali, dalle modalità di redazione del PEI alle responsabilità nell'assegnazione delle risorse, fino ai gruppi per l'inclusione, che il decreto rivede radicalmente. Alcuni articoli del decreto hanno bisogno dell'approvazione di provvedimenti attuativi per entrare pienamente in vigore, ma la strada da seguire è sostanzialmente segnata. Attraverso l'uso di schede esplicative, il testo illustra in modo chiaro e concreto i contenuti della normativa, soffermandosi contestualmente su temi trasversali come la corresponsabilità educativa, l'ICF e lo stesso concetto di inclusione. Molte schede si concludono con una rassegna di domande e risposte, tratte in gran parte dal servizio di consulenza che gli autori offrono attraverso il loro gruppo Facebook «Normativa Inclusione». Introduzione di Giovanni Simoneschi e Alessia Pipitone.
Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti
Flavio Fogarolo, Giancarlo Onger
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 324
La realtà dell’inclusione scolastica italiana è complessa, multiforme, eterogenea a seconda delle regioni e dei contesti. La normativa che la regola cambia di continuo, e orientarsi nel labirinto delle leggi e delle procedure per capire chi deve fare cosa, e come, è molto difficile. Non esistono manuali che diano risposte ai dubbi quotidiani e spesso ci si affida al passaparola su internet o si replicano prassi collaudate. Il volume colma questa lacuna partendo da situazioni concrete e fornendo risposte fondate sulla normativa, puntualmente citata. Gli autori rispondono con precisione e competenza a più di 200 domande, dissipando dubbi e incertezze. Un libro essenziale, richiesto a gran voce da insegnanti, genitori, dirigenti, educatori, specialisti, formatori, associazioni.
Inno alla sordità. «La Compagnia della Sordità» da Du Bellay a Duchamp. Ediz. italiana e francese
Joachim Du Bellay
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Archivio Dedalus
anno edizione: 2017
pagine: 56
Il poemetto "Inno alla Sordità", qui tradotto in italiano da Paola Magi, venne composto nel 1556, quando il poeta angioino era già afflitto dalla malattia che lo renderà completamente sordo. Si tratta di un testo graffiante, ironico e malinconico, che rappresenta un documento prezioso per la storia della poesia e per la storia della sordità in quanto, come scrive Ongaro nella sua nota introduttiva, costituisce una testimonianza storica in forma letteraria dell’approccio alla sordità. Vincenzo Sorrentino ha creato, cinquecento anni dopo, il pezzo mancante a completare il quadro, la realizzazione grafica dell’allegoria della Sordità che chiude il poemetto. Il saggio introduttivo di Paola Magi affronta nell'ambito degli studi duchampiani l’inedita questione delle tracce dei testi di Du Bellay nell'opera di Marcel Duchamp, evidenziando i tributi dell’artista dadaista al poeta della Pléiade. Prefazione di Giancarlo Onger.
Storie di scuola. L'inclusione raccontata dagli insegnanti: esperienze e testimonianze
Giancarlo Onger, Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 339
Storie di scuola raccoglie una serie di testimonianze autobiografiche di insegnanti tra loro differenti per età, carriera, formazione ed esperienze, eppure tutti accomunati dall’impegno e dalla volontà di realizzare nella scuola la costruzione di percorsi possibili, la ricerca di strumenti idonei, il superamento di barriere culturali. Si tratta di quella che oggi chiameremmo la meglio gioventù, quella che concepiva la professione educativa in una dimensione comunitaria e cooperativa. Sfruttando proprio l’elevato valore pedagogico insito nella scelta di raccontarsi e di raccontare, il volume diventa una fotografia fedele e unica di come è cambiato il sistema scolastico italiano, dalle scuole speciali all’approccio inclusivo, dagli istituti montessoriani alle metodologie didattiche più recenti. Ogni storia raccontata in questo libro è una storia a sé, ogni voce è una voce irripetibile: eppure vi si ascolta il respiro collettivo, la storia di una generazione e di un Paese che nella scuola hanno investito le loro migliori risorse.