Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Archivio Dedalus

Dal protone al bosone di Higgs: nel grande acceleratore del CERN

Dal protone al bosone di Higgs: nel grande acceleratore del CERN

Mario Campanelli

Libro

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2017

pagine: 138

Il grande collisionatore di adroni (LHC) è il più potente acceleratore di particelle al mondo, ed uno dei più complessi strumenti scientifici mai costruiti. Basato al CERN di Ginevra, ma gestito da migliaia di fisici organizzati in collaborazioni internazionali che fanno funzionare i quattro rivelatori, questo strumento produce oltre un miliardo di collisioni di protoni al secondo, nei quali nuove particelle vengono continuamente prodotte ed analizzate. Questo libro si indirizza al lettore curioso che non abbia necessariamente basi scientifiche. Lo porta passo passo attraverso le evoluzioni della fisica moderna (meccanica quantistica, relatività) fino a capire come sono fatti gli strumenti che analizzano i dati dell’LHC descrivendo i principali temi di ricerca e soffermandosi sulla scoperta del bosone di Higgs, con uno sguardo verso il futuro e ad eventuali nuove scoperte.
15,00

Living art. Baudelaire and Duchamp

Living art. Baudelaire and Duchamp

Anita Jon Alkhas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2025

20,00

Mosaici a Milano nel secondo Novecento. Indagine sull’arte musiva nell’architettura milanese: un itinerario 1950-1999

Simone Feneri

Libro

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2024

pagine: 126

Milano nasconde un segreto. Negli androni, sulle facciate e all'interno di appartamenti, un filo colorato unisce palazzi borghesi e case popolari: il mosaico, che nel corso della seconda metà del Novecento viene reinterpretato da artisti e architetti che mettono in stretto dialogo arte e architettura dando vita alla cosiddetta "sintesi delle arti", favorita anche da alcune normative legislative del primo Dopoguerra. Il libro fornisce un'indagine rigorosa sull’arte musiva nell’architettura milanese dal 1950 al 1999, tracciando un itinerario cronologico che comprende edifici pubblici e privati.
20,00 19,00

Darsena 232. Liriche civili sullo smartphone

Vincenzo Dedalus Pezzella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2024

pagine: 50

10,00 9,50

Tutti gli scritti. Sugerio abate. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2023

pagine: 127

Sugerio, vissuto fra il 1081 e il 1151, monaco dell’ordine cluniacense, abate dell’abbazia di Saint-Denis, è considerato il fondatore della monarchia francese e l’iniziatore del gotico; fu anche reggente del trono di Francia, e sotto la sua amministrazione il regno conobbe un periodo di grande prosperità. Ci ha lasciato, oltre alla magnifica architettura della chiesa di Saint-Denis, un corpus di scritti, fra cui L’opera amministrativa, Scritto sulla consacrazione, l’Ordinatio, La vita di Luigi il Grosso, e un’opera incompiuta sulla storia di Luigi VII. Questo volume presenta, oltre a una nuova e attenta traduzione dei testi latini, anche una particolare chiave di lettura nel saggio introduttivo di Paola Magi, in cui la curatrice mette a confronto gli scritti dell’abate del XII secolo con l’opera di Marcel Duchamp.
25,00 23,75

Liriche. Lettere napoletane su Telegram

Vincenzo Pezzella, Archivio Dedalus Edizioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2022

pagine: 130

"Fare i conti con il tempo, andare incontro al prossimo, che è il padre, e che dal padre continuano a operare comunione (operosa comunione), anima, speranza, speranza di senso (speranza di anima in azione sul figlio poeta, destinato alla scrittura e non solo). Poi: discendenza in lui e discendenza trascesa dal lavoro poetico compiuto, in quanto fuoco dell'esperienza del ritorno. Quindi nostos. Materia antica e incandescente, originaria. [...] Viene fuori il discorso della memoria, il padre racconta al figlio poeta che una volta, al quartiere Santa Lucia, arrivava sempre De Filippo (Eduardo, l'attore, chi non lo conosce!). Dopo le recite chiedeva al padre una pizza piccola per lui, mignon, la voleva così". (Vincenzo Gambardella).Queste liriche sono state composte di getto su un programma di scrittura smartphone e poi girate nella mia rete di Telegram e Whatsapp.Qui sono state tradotte in una impaginazione cartacea a libro.Il libro è a tiratura limitata, ogni copia è firmata e numerata dall'autore.
15,00 14,25

Poesie di transito su Facebook

Poesie di transito su Facebook

Vincenzo Dedalus Pezzella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2021

pagine: 136

In questo volume sono raccolte le Poesie di transito pubblicate su Facebook dal 29 gennaio al 9 aprile 2019. Ogni poesia, riprodotta nella sua versione originale su cartoncino self-card, è accompagnata da un testo, una sorta di diario che ripercorre il nodo di idee e di memorie di cui la poesia di Vincenzo Pezzella Dedalus si è nutrita. In appendice gli “incontri”, raccolta degli scritti che autori di varia formazione e provenienza hanno redatto a commento e interpretazione delle Poesie di transito: Rolando Bellini, Roberto Borghi, Enrico Bugli, Giulio Callegari, Luciano Caruso, Raffaella Castagnola, Piera Dutto, Emilio Isgrò, Paola Magi, Giorgio Moio, Daniele Moretto, Daniele Perra, Fabio Simonelli, Letizia Tedeschi, Giorgio Zanchetti. Prefazione di Giorgio Montecchi, postfazione di Paola Magi. Il libro è a tiratura limitata, ogni copia contiene un originale self-card firmato dall’artista.
40,00

Perché Marcel Duchamp? Antologia di testi critici. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2021

pagine: 130

Il secondo numero dell'antologia "Perché Marcel Duchamp?" ha come tema centrale il rapporto di Duchamp con il medioevo. Questo aspetto, finora insondato, della figura di Marcel Duchamp viene affrontato da vari punti di vista, con contributi inediti e con riletture di testi critici ormai storicizzati, di testi dei contemporanei di Duchamp e di frammenti di interviste dello stesso Duchamp. Il volume si chiude, in appendice, con la traduzione in italiano di un saggio di Francis M. Naumann.
20,00 19,00

Lettere carbonare su Facebook

Lettere carbonare su Facebook

Vincenzo Pezzella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2020

pagine: 67

Questo libro raccoglie le Lettere Carbonare su Facebook di Vincenzo Pezzella nate sul portale Fb e qui pubblicate nella collana Lumen poesie delle Edizioni Archivio Dedalus. Si tratta di una serie di poesie nei modi di un “flusso di coscienza”, tra i canti e il poemetto, riguardanti la situazione socio-politica a lui contemporanea, rese pubbliche nella sezione “il mio diario” nel portale di Facebook dal 18 Giugno all’8 Settembre 2020.Di questa raccolta è stata realizzata un’ opera grafica firmata dall’autore e pubblicata nelle Edizioni Archivio Dedalus Arte.
10,00

Perché Marcel Duchamp? Antologia di testi critici. Volume Vol. 1

Perché Marcel Duchamp? Antologia di testi critici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2019

pagine: 96

Questa antologia si propone come strumento di riflessione sull’opera di Duchamp, sulle sue possibili interpretazioni, sugli effetti che essa ha avuto e continua ad avere nell’arte e nella cultura dei nostri tempi. Il primo di una serie di volumi antologici, all’interno della Collana di Studi Duchampiani, è curato da Giancarlo Lacchin, docente di Estetica all’Università degli Studi di Milano. Fra i temi affrontati da Anita J.Alkhas, Nicoletta Castellaneta, Giancarlo Lacchin e Paola Magi, vi sono l’aura dell’opera d’arte e la lettura dell’opera di Marcel Duchamp in chiave linguistica e ludica. I testi di riflessione e rilettura sono tratti da alcune pietre miliari degli studi duchampiani: Arturo Schwarz, Maurizio Calvesi, Rhonda Roland Shearer, Francis M. Naumann. Il volume contiene infine alcune nuove traduzioni di testi di Guillaume Apollinaire, André Breton, e dello stesso Marcel Duchamp.
15,00

Maxwell in Duchamp. Ediz. inglese

Paola Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2019

20,00 19,00

L'arte vivente: Baudelaire e Duchamp

Anita Jon Alkhas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2018

Nel suo saggio, la studiosa si concentra sulle analogie e le affinità nel modo di concepire il rapporto tra arte e vita, arte e denaro, arte e gioco nella poetica dei due artisti. Che Marcel Duchamp si fosse in parte ispirato a Baudelaire per qualche dettaglio della sua opera era già stato evidenziato da alcuni studiosi; il merito della Alkhas è di aver dato al confronto una dimensione più ampia, strutturale. La chiave da lei scelta è il raffronto fra il modo di vivere e di legare la vita all'opera e l’opera alla vita in queste due moderne incarnazioni della figura del dandy.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.