Libri di Gianfranco Pedullà
Silvio d'Amico. Una biografia
Gianfranco Pedullà
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 360
Sulla complessa e discussa figura di Silvio d’Amico si concentra questa ricostruzione originale fondata su lunghe ricerche d’archivio e ampia documentazione storica. Il tentativo è di superare i toni spesso accesi e polemici che dal secondo dopoguerra in poi hanno accompagnato le varie narrazioni sulla ricca esperienza teatrale di d’Amico. Vorremmo restituire un’immagine viva del grande critico, le cui idee hanno molto condizionato la vita teatrale italiana, esercitando un’evidente egemonia costruita nel corso degli anni Trenta e protratta, anche oltre la sua morte, almeno fino agli anni Sessanta. Per d’Amico, il critico teatrale è «un’artista che lotta per quello in cui crede»: con straordinaria energia e grande passione egli si è sempre battuto per un teatro d’arte che sollevasse la scena dalle questioni strettamente commerciali per esaltarne le funzioni etiche e civili. Con grande pragmatismo e molte mediazioni istituzionali egli ha realizzato importanti innovazioni nella critica scenica, nell’editoria e nelle riviste teatrali, nella riorganizzazione dei luoghi della formazione attorale e registica.
Dopo Salò. Una trilogia teatrale sull'Italia dalla caduta di Mussolini all'avvento di Berlusconi
Massimo Sgorbani, Gianfranco Pedullà
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2018
pagine: 304
Vengono qui raccolti i testi originali di Massimo Sgorbani e di Gianfranco Pedullà e le fotografie di Alessandro Botticelli della trilogia “Dopo Salò”. La trilogia – ideata da Pedullà e realizzata dalla Compagnia Teatro popolare d’arte – rappresenta una specie di biografia teatrale dell’Italia dalla caduta di Mussolini alla discesa in campo di Berlusconi. Mussolini e Berlusconi sono le due grandi invenzioni politiche del Novecento: forse due medaglie della stessa faccia di un Paese tragicamente poco avvezzo alle pratiche democratiche. Attraverso questi tre testi – andati in scena al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze) nel triennio 2015-17 – abbiamo raccontato con i linguaggi della scena (teatro, canzonette, danza) alcuni significativi episodi del Novecento, che ancora oggi riverberano sul nostro presente. La trilogia “Dopo Salò” è dedicata a Pier Paolo Pasolini.
Il teatro italiano nel tempo del fascismo
Gianfranco Pedullà
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2009
pagine: 352
Fondato su un ampio spoglio di fonti inedite, questo studio ha come oggetto la scena teatrale italiana durante il regime fascista, della quale vengono esaminate le tendenze organizzative (intervento dello Stato, sovvenzioni pubbliche, selezione delle compagnie) ed estetiche (crisi del teatro di tradizione, sviluppi della drammaturgia nazionale, avvento dalla regia). Particolarmente sensibile ai problemi di metodo, Pedullà si muove lungo la linea di una moderna storia sociale del teatro: i dati quantitativi si alternano alle notazioni culturali ed estetiche, i riferimenti alle scelte politiche del fascismo a spunti più generali sullo spettacolo italiano, con una speciale attenzione per l'avvento del cinema.
Alla periferia del cielo. Percorsi teatrali & umani nel carcere di Arezzo
Gianfranco Pedullà
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2007
pagine: 216
Il teatro italiano nel tempo del fascismo
Gianfranco Pedullà
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 392
Il ventennio fascista è stato per il teatro un'età cruciale: in quel periodo infatti esso fu investito dalla crisi, legata tra l'altro all'emergere di nuove forme di intrattenimento di massa come il cinema, ed ebbe inizio quel regime di sovvenzione che dura ancor oggi. Questa traiettoria è inquadrata dall'autore nel più generale contesto dell'evoluzione del teatro europeo e nella vicenda dei rapporti tra la cultura e il fascismo. all'interno di un percorso ermeneutico che dal periodo medievale giunge, attraverso la riscoperta umanistica e rinascimentale, alla filologia moderna.