Libri di Gianfranco Staccioli
Sotto la luna
Gianfranco Staccioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artebambini
anno edizione: 2017
pagine: 40
In un tempo dove tutto fugge e la vita si consuma nella fretta, ritrovarsi "sotto la luna" con un bambino non può che far bene. Al piccolo e all'adulto. In queste pagine, melodie antiche e universali c'invitano a non avere paura di cantare e di inventare ninne nanne, per consegnare alla tradizione che verrà le nostre storie ed i nostri pensieri.
Giocare a imparare. Per una scuola di-vertente
Gianfranco Staccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il gioco è alla base dello sviluppo dell'intelligenza in tutte le sue forme. Questa la tesi del volume che invita a considerare il gioco inteso non come digressione o momentanea distrazione dalle cose serie, ma come elemento irrinunciabile per creare un clima collaborativo e formativo a scuola e a maturare un atteggiamento positivo nei confronti della vita e degli altri. Utile per insegnanti di infanzia e primaria e nei corsi di Psicologia e di Formazione Primaria.
Crescere con il gioco. Percorsi e attività di movimento dall'infanzia alla primaria
Libro
editore: Giunti Scuola
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il volume illustra diversi giochi motori: giochi di abilità e di destrezza per sviluppare capacità specifiche; giochi che facilitano la conoscenza di sé e degli altri; giochi di finzione per rielaborare le esperienze vissute o quelle immaginarie. Le due forme ludiche fondamentali, quelle di sfida e quelle di cooperazione, vengono presentate attraverso schemi e tipologie legate anche giochi di culture diverse, e richiedono modalità di previsione, di cognizione e di relazione spesso inusuali.
Dentro i pensieri dei bambini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il volume esplora la varietà dei pensieri dei bambini, nella loro quotidianità a casa o al nido e alla scuola dell'infanzia. Lo sguardo degli autori si concentra sul lavorio dei più piccoli, e restituisce la complessità dei loro pensieri quando stanno giocando, quando sono impegnati a imparare a scrivere e a contare, oppure quando devono confrontarsi con la presenza diffusa delle tecnologie digitali. Sulla base di queste acquisizioni, gli autori elaborano poi alcune proposte di giochi e attività che tengono adeguatamente conto delle sfaccettature del mondo interiore dei bambini.
Raccontarsi a scuola. Tecniche di narrazione autobiografica
Daniela Orbetti, Rossella Safina, Gianfranco Staccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
Le pratiche narrative si sono oramai diffuse nella formazione degli adulti e degli educatori. Nella scuola l'autobiografia (e la ludobiografia) possono rappresentare un'occasione importante per far riflettere gli allievi sulle proprie e sulle altrui storie, sulle esperienze del passato, sul presente e sulle attese future. Le proposte di questo volume sviluppano un "percorso di senso" didattico creativo e riflessivo, fatto di proposte per raccontare, di condivisione di esperienze, di lavoro di gruppo, di rispetto reciproco, di costruzione della conoscenza di sé e degli altri.
Diario dell'accoglienza. L'organizzazione della classe e degli spazi
Gianfranco Staccioli
Libro
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2009
pagine: 176
Immagini fatte ad arte. Idee ed esperienze per educare alla comunicazione visiva
Gianfranco Staccioli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 224
Come favorire nei bambini - e alimentare negli adulti - lo sviluppo di una sensibilità alle molteplici forme in cui si realizza la comunicazione visiva? Frutto di una lunga esperienza sul campo e ricco di esempi e casi concreti, questo libro guida il lettore nel mondo affascinante dell'educazione dell'immagine e della didattica dell'arte, avvalendosi delle competenze di docenti ed esperti di diversi ambiti disciplinari.
Itinerari nell'educazione. Temi emergenti nella pedagogia
Marina Pascucci, Gianfranco Staccioli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 208
Essere educatori è difficile, come sempre. Difficile perché richiede continuamente (ai giovani e agli esperti) di non perdere il gusto di chiedersi il perché delle cose, di cercare il senso di quello che si viene proponendo, di trovare gusto e piacere per quello che si fa e per come lo si fa. Il volume propone una serie di "macchie educative" che offrono coordinate, informazioni e materiali intorno al tema dell'educazione e degli educatori nel nostro tempo. Una prima macchia è dedicata al legame che la mente intesse con gli affetti e al ruolo dell'educatore. La seconda è dedicata alla creatività e all'innovazione, mentre la terza affronta l'argomento delle tecnologie e della loro utilizzazione ai fini di un cambiamento e di una crescita delle persone. Un ultimo aspetto riguarda il tema del riconoscimento della - e delle - identità in un mondo sempre più "mescolato" ed interdipendente.
Culture in gioco. Attività ludiche per l'apprendimento
Gianfranco Staccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 176
I giochi rappresentano un elemento importante di ogni tempo e cultura: ce ne sono di antichi e moderni, adatti per gli adulti e per i bambini, per i ricchi e per i poveri, legati a feste e a rituali. Il volume illustra come i giochi siano portatori di modelli specifici dei tempo e del luogo in cui si sviluppano e intende dimostrare - attraverso schede dedicate a singoli giochi o a specifiche categorie ludiche - come il gioco non sia solo lo specchio di un determinato modo di essere e di pensare, ma anche uno strumento per educare.
Vivere a scuola. Programmare per situazioni
Penny Ritscher, Gianfranco Staccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 143
La scuola è una comunità che vive e si evolve continuamente. La giornata a scuola è scandita da tante diverse situazioni (l'ingresso, il gioco libero negli angoli allestiti, le attività programmate, l'uso del bagno, il pranzo, la vita in giardino, il riposo, l'uscita..). Tutte sono importanti, tutte sono - potenzialmente - ricche di vissuti e di apprendimenti, tutte vanno gestite con cura e professionalità. Programmare per situazioni significa imparare a vedere, a organizzare, ad ampliare l'esperienza dei bambini, costruendo una vita scolastica accogliente e stimolante.
Reffo riffo riffo rero. Giochi ritmici di mani
Antonio Di Pietro, Gianfranco Staccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 143
I giochi di "battimano" (giochi che prevedono battiti di mano di vario tipo, fra due o più giocatori, mentre viene recitata o cantata una filastrocca) ci mettono di fronte ad un microcosmo ludico dove le mani diventano un mezzo per giocare, per cantare, per suonare, per collaborare. Questi giochi sono stati spesso "dimenticati" dalla scuola. Si tratta di giochi intimi, che i bambini apprendono e comunicano spesso in segretezza, senza la presenza degli adulti. Il volume raccoglie una cinquantina di questi giochi, mostra la ricchezza educativa dei "battimano" e ne mette in evidenza le potenzialità didattiche (musicali, motorie, linguistiche, relazionali).