Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Vinay

Storia della musica. Volume Vol. 11

Gianfranco Vinay

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2019

pagine: 248

La rinascita musicale nei paesi dell'Est europeo. Indipendenza nazionale e tradizione popolare. L'etnomusicologia; Leos Jarácek; Béla Bartók La musica nell'Unione Sovietica. Musica e politica culturale in URSS; L'opera; Prokof 'ev e l'opera; Il balletto; La musica per film e la cantata; Il sinfonismo, la sinfonia e il concerto; La musica cameristica e pianistica. La musica americana. La fondazione dell'impero statunitense e l'isolazionismo; L'età dorata e l'età del jazz; La musica americana tra i due secoli: "tradizione garbata" e folclore; Il rinascimento musicale americano: Charles Edward Ives; Gli anni Venti: jazz e sperimentalismo; La grande depressione e il New Deal rooseveltiano; Tendenze e sviluppi della musica americana nell'età rooseveltiana; Gli anni del dopoguerra: dalla "guerra fredda" al "caso Watergate"; dalla "beat generation" alla "hip generation"; dal "bebop" al "free jazz"; La musica nel dopoguerra: serialità, indeterminazione, alea e gestualità, improvvisazione; Elliott Carter; I minimalisti e la musica ripetitiva; Fusione e confusione dei generi. Il teatro musicale.
9,90 9,41

Musica al presente. Su Stravinskij

Massimiliano Locanto, Gianfranco Vinay

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2024

pagine: 504

«Io non vivo nel passato e neppure nell’avvenire. Sono nel presente.» Così, nel 1935, Stravinskij chiudeva la sua autobiografia, esprimendo il rifiuto di ogni spinta utopistica verso un futuro idealizzato ma anche il bisogno di non attardarsi su risultati artistici già acquisiti. Di non ripetere il proprio passato, anche a costo di ripercorrere quello altrui, rivisitando altri autori, altre culture, altre tradizioni, altre epoche. Oggi, a più di cinquant’anni dalla sua morte, Stravinskij resta uno dei compositori del Novecento più eseguiti, studiati, discussi, amati e odiati. La sua opera ha lasciato un’impronta profonda sulla musica contemporanea – non solo quella di tradizione «colta» – e ci accompagna, che ne siamo consapevoli o meno, in molte occasioni e circostanze. I saggi raccolti in questo libro ricercano le ragioni di questa ininterrotta attualità e le ritrovano in alcuni caratteri stilistici intrinseci della musica – la forte connotazione gestuale e corporea, la capacità di orientare la percezione del tempo, la tendenza a restare sempre riconoscibile nonostante i mille travestimenti – come nelle dinamiche della ricezione. Ne emerge il ritratto di un artista capace di captare, prevenire e persino condizionare le tendenze del pubblico, della critica e degli studiosi, e di negoziare costantemente la propria identità russa con le culture e le tradizioni con cui venne in contatto. Chiude il volume una raccolta di scritti di Stravinskij stesso, qui pubblicati per la prima volta in lingua italiana. Da essi traspare l’incessante sforzo dell’anziano compositore di confrontarsi con un mondo in continuo e turbinoso cambiamento: i pensieri di un artista che, pur avendo superato gli ottant’anni, sentiva di dover e poter ancora sorprendere e restare agganciato al «presente ».
28,00 26,60

Una promenade nella «musicologia satirica». Vladimir Jankélévitch e Giovanni Morelli

Una promenade nella «musicologia satirica». Vladimir Jankélévitch e Giovanni Morelli

Rossella Gaglione, Gianfranco Vinay

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 180

A partire da un'analisi delle riflessioni di Vladimir Jankélévitch (filosofo e musicologo francese) e Giovanni Morelli (musicologo italiano) su alcuni paradigmi propri dell'orizzonte musicale (tra cui la dicotomia tra spazio e tempo, la duplicità temporale, il rapporto tra suono e corpo, l'approccio ironico-demistificatorio al fatto sonoro), si è fatta emergere la nuova prospettiva ermeneutica della "musicologia satirica" e le sue caratteristiche principali. Si tratta di una proposta interpretativa extra generis, formulata per la prima volta da Gianfranco Vinay nel 2001, in grado di offrire punti di vista differenti, particolari e comunque stra-ordinari alla ricerca musicologica. Presentazione di Gianfranco Vinay.
15,00

Storia della musica

Mario Baroni, Enrico Fubini, Gianfranco Vinay

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 546

28,00 26,60

Nuove risorse musicali

Nuove risorse musicali

Henry Cowell

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1998

pagine: 148

La prima traduzione italiana di uno dei "pochi testi che affronta con concretezza e perspicacia le idee relative alla teoria musicale sviluppate durante la prima metà del Novecento" (M. Kagel). Prefazione di Gianfranco Vinay.
32,70

Storia della musica. Volume Vol. 11

Storia della musica. Volume Vol. 11

Gianfranco Vinay

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1996

pagine: 248

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.