Libri di Giangiacomo Schiavi
Il mistero della «Notte». Una diagnosi per Michelangelo
Giangiacomo Schiavi
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2020
pagine: 304
Un grande medico indaga sul mistero della Notte di Michelangelo, la più famosa delle sculture tra le tombe medicee a Firenze, e alla vigilia di un importante riconoscimento, dopo aver improvvisato un consulto tra esperti, formula la sua diagnosi: l'imperfezione del seno sinistro della statua nasconde da cinquecento anni un carcinoma. Interpellando psicologi, critici d'arte, senologi, chirurghi plastici, archeologi e filosofi, arriva a una storica conclusione: la Notte è una sfida alla perfezione, Michelangelo ha lasciato nella scultura la traccia di una ferita. “Siamo tutti imperfetti”, dirà il medico, colpito a sua volta da una malattia invalidante, “dobbiamo imparare ad accettarci, perché questo ci rende più umani. E dobbiamo avere fiducia nella scienza e nella ricerca, che salvano le vite.” Questo grande medico si chiamava Gianni Bonadonna: la diagnosi per Michelangelo è stata il suo sogno per oltre trent'anni. Con Umberto Veronesi ha rivoluzionato la terapia del tumore al seno e in America è considerato uno dei pionieri della moderna oncologia. Direttore dell'Oncologia medica all'Istituto dei Tumori dal 1964, ha creato il trattamento che ha ridotto la mortalità del linfoma di Hodgkin ed è ancora il riferimento standard nel mondo. Alla sua diagnosi, hanno contribuito nomi importanti della cultura e della medicina, da Salvatore Veca a Lella Ravasi Bellocchio, da Viviana Galimberti a Nicola Montano.
Meno male. Storie di piccoli eroi che trasformano il mondo
Giangiacomo Schiavi
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2018
pagine: 190
Fino a ieri le buone notizie non erano notizie. Erano brevi di cronaca. Stampa minore. Odoravano di vecchio. I giornalisti guardavano altrove. Rincorrevano procure, questure, preture, mascalzoni, predoni, corrotti, truffatori, manipolatori, speculatori. Perché la stampa deve denunciare, stimolare, far riflettere. È il suo dovere: gli orrori non si possono ignorare. Però quante storie dimenticate, quanto distacco dal mondo della gente comune. L'Italia non è solo quella delle vite sbagliate. È piena di piccoli eroi della normalità, di esempi imitabili, di uomini e donne straordinari che non hanno storia perché nessuno li racconta. Dal premio «Buone Notizie», ai nuovi blog, all'inserto settimanale del «Corriere della Sera» arriva l'invito a guardare anche dall'altra parte: quella del bene che fa notizia. C'è un esercito di persone che combatte ogni giorno una battaglia di civiltà e si impegna per far fare un passo avanti a chi è rimasto indietro. Sono storie di accoglienza, generosità, rinascita, resistenza e coraggio. Storie che parlano di sognatori capaci di inventare il futuro, per sé e per gli altri, di costruire dal nulla progetti destinati a durare. L'imprenditore che apre un ristorante solidale; il medico che restituisce ai bambini non solo la salute, ma anche il sorriso; la ragazza che dopo gli studi diventa contadina, per far rivivere la sua campagna; il prete che trova il lavoro ai ragazzi del rione Sanità a Napoli; il lavoratore licenziato che rimette in piedi l'azienda. Alcuni di loro hanno fatto notizia. Altri meno. Insieme rappresentano un antidoto al pessimismo che ci perseguita. Sono l'Italia di un nuovo racconto giornalistico. L'Italia delle good news.
Carlo Orsi. Miracoli a Milano. Catalogo della mostra (Milano, 31 ottobre 2024-2 febbraio 2025)
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 256
Una retrospettiva antologica sulla figura di Carlo Orsi che presenta al pubblico una selezione di oltre 100 fotografie in bianco e nero selezionate dal giornalista e scrittore Giorgio Terruzzi. Un percorso suddiviso in sezioni che seguono le tematiche affrontate da Carlo Orsi durante la sua carriera, tra cui i lavori per il libro “Milano 1965” e l’esperienza della rivista “Città”, con immagini dedicate a Milano e ai suoi protagonisti. Un’altra sezione del volume è destinata ai ritratti di personaggi di spicco, da Pertini ai Beatles, da Arnaldo Pomodoro a Renato Pozzetto. Sono poi raccontate le collaborazioni di Orsi nel campo della moda, della pubblicità, del design e dell’architettura, ma anche aspetti legati ai suoi reportage, tra cui quelli svolti per volontariato in Tibet, Cina, Uganda, Bangladesh e Bolivia.
Un genio all'Opera. Luigi Illica, una vita da Bohème
Giangiacomo Schiavi
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2024
pagine: 192
La vita scapigliata, il giornalismo militante del Don Chisciotte, l’intesa con Puccini, le liti su Bohème, Tosca e Madama Butterfly, il dissenso con Toscanini… Tra duelli di carta e ferite d’amore, la biografia di Luigi Illica è il romanzo di un’epoca, il viaggio avventuroso di un irresistibile guascone nella Milano fin de siècle che si appresta a diventare capitale morale e industriale. Giovane libertino e libertario, insofferente a ogni autorità, espulso dai licei e mandato dal padre notaio a fare il mozzo su un mercantile, Luigi Illica è l’immagine stessa della bohème vissuta prima ancora di essere rappresentata dal grande musicista di Torre del Lago. Da abile cronista, Giangiacomo Schiavi ricostruisce la stagione magica in cui l’opera lirica viene rivoluzionata dalla coppia di librettisti Illica-Giacosa e il destino della Scala si intreccia con quello di Milano. Con lettere inedite sulla nascita dei capolavori pucciniani, con le rivelazioni sul duello tra Illica e Felice Cavallotti per un’amante contesa che denuncia le percosse subite, e con un retroscena sul Giornale vivente, invenzione in anticipo sui tempi e clamorosamente bocciata da Luigi Bocconi, si attraversa un periodo affascinante, sospeso tra due secoli, antico e moderno, tradizione e avanguardia. "Un genio all’opera" è la sintesi di una vita spericolata, a volte sull’orlo del precipizio, ma piena di speranza, passione e idealità: valori attuali ieri come oggi.
La grande Milano. Passeggiate e incontri
Carla De Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 242
Quartiere dopo quartiere, con l’aiuto di mappe, percorsi puntuali e suggestive foto inedite dell’autrice, scopriamo luoghi storici, culturali, artistici, ecologici, commerciali, produttivi, sociali, gastronomici e curiosità di ogni genere, talvolta accompagnati da chi di quei luoghi sa tutto… Scrive Giangiacomo Schiavi nella sua appassionata prefazione «Milano non la conosciamo abbastanza. O meglio, sappiamo tutto di quel che si muove intorno a Piazza Duomo, San Babila, la Galleria, la Scala, il Piccolo, i grattacieli di City Life e Porta Nuova, i bar e le boutique di Montenapoleone e via Spiga, la città-vetrina patinata come la cartolina con la scritta Milan a place to be, un luogo dove essere. Invece di Milano ce n’è un’altra, storica, mistica, ruvida, segreta, magica, malinconica, ridente, un po’ sgarrupata, certamente sorprendente, forse più vera…». I quartieri della Grande Milano: Turro, Affori, Niguarda, Greco, Gorla-Precotto, Crescenzago, Lambrate, Chiaravalle, Vigentino, Baggio, Trenno, Musocco.
El Menabon. Calendario 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 16
L'unico, autentico calendario meneghino da parete, a colori: proverbi, modi di dire, ricette tipiche, ricorrenze, notizie e curiosità sulla città e sui suoi personaggi illustri e suggestive riproduzioni di vedute cittadine (2 per ogni mese) accompagnano il cultore della Milano che fu, giorno dopo giorno. Inoltre, in abbinamento a El Menabon 24, l'Almanacco milanese per l'anno 2024, pubblicazione da collezione con un apparato iconografico e 24 testi d'autore per (ri)scoprire storie, aneddoti e curiosità meneghine. Prefazione di Giangiacomo Schiavi.
El Milanes 2024. Calendario da tavolo
Prodotto: Calendario
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 26
La "famiglia" degli unici, autentici calendari meneghini si arricchisce del nuovo, coloratissimo El Milanes da Tavolo. Perfetto per personalizzare le scrivanie degli uffici e ideale anche per casa, proverbi e modi di dire, ricette tipiche, ricorrenze, storie, aneddoti e curiosità oltre a suggestive riproduzioni di vedute cittadine (2 per ogni mese) accompagnano il cultore della Milano che fu, giorno dopo giorno. In abbinamento a El Milanes da tavolo 2024, pubblicazione da collezione con uno straordinario apparato iconografico e 24 testi d'autore per (ri)scoprire storie, aneddoti e curiosità meneghine. Prefazione di Giangiacomo Schiavi, giornalista e scrittore.
Storia di Milano. Guida per curiosi e ficcanaso
Carla De Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 464
La Storia di Milano è una guida non tradizionale al capoluogo meneghino, un’opera scorrevole di narrativa arricchita da un nutrito corredo di immagini, dedicata a lettori "curiosi e ficcanaso" di ogni età e formazione culturale, amanti della città ma non necessariamente provvisti di approfondite nozioni storiche o artistiche che la riguardino. Un’opera, quindi, utile a tutti coloro che vogliano andare oltre le consuete descrizioni di Milano, della sua storia e del suo patrimonio artistico, accompagnati da una scrittura non minuziosa e pedante, lungo un cammino che parte dalla fondazione della città nel 600 a.C. con il mito di origine celtica e arriva fino alla recentissima Esposizione universale del 2015. Aneddoti, curiosità, proverbi, modi di dire e persino “pettegolezzi” d’epoca, che hanno contribuito a definire la Milano odierna.
Scoop! Quando i giornalisti fanno notizia
Giangiacomo Schiavi
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 450
Scoop! è un omaggio al giornalismo che ha fatto storia e ai grandi cronisti che hanno inseguito con tenacia e con coraggio le notizie da prima pagina. È anche la parola magica di un mestiere che cambia, nell'era dell'informazione ultrarapida, dei tweet, di Facebook, di Instagram e della crisi della carta stampata. Un libro compagno di viaggio che racconta una storia d'Italia in controluce attraverso gli episodi più clamorosi di malcostume politico, criminalità comune, corruzione e terrorismo. Dal Dopoguerra a oggi, dai reportage di Indro Montanelli, Dino Buzzati, Tommaso Besozzi, Enzo Biagi, alle cronache di guerra di Ettore Mo e Bernardo Valli, dagli scoop sui Papi alle interviste celebri di Giorgio Bocca e Giampaolo Pansa e Paolo Guzzanti, dai giornalisti pistaroli ai cronisti d'assalto come Gianantonio Stella e Sergio Rizzo, Giuseppe d'Avanzo, Gad Lerner e Fabrizio Gatti, il saggio di Giangiacomo Schiavi racconta un'epopea che arriva ai giorni nostri con le retate nellasanità, i fondi della Lega e il caso Ruby-Berlusconi, fino alla pandemia e alla guerra in Ucraina dove fare cronaca significa rischiare la vita. Il saggio illustra con esempi famosi come la caccia allo scoop rischia di sconfinare nel giornalismo tossico delle fake news e rilancia il giornalismo che scopre i fatti, vede, racconta, denuncia, come fa Milena Gabanelli, che nella modernità mantiene lo stile dei vecchi reporter: andare sul posto e non stancarsi di chiedere finché non si è avuta una risposta. Chiude il libro la biografia personale di Oriana Fallaci raccolta dal giornalista Salvatore Giannella, una testimonianza sul giornalismo fatto con passione e scritto con maniacale perfezione.
Storia de Milan dal 1896 fina ai dì d’incoeu contada su dal Meneghin alla Cecca
Renato Manicardi
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2021
pagine: 176
Libera interpretazione di 120 anni di storia di Milano ispirata dalla "Storia de Milan" scritta (nel 1896) da Camillo Cima, della quale ha l’ambizione di costituirne il seguito, senza peraltro pretendere di eguagliarne il livello. La cronologia inizia appunto dal 1896 e avrebbe dovuto terminare nel 2015, l’anno di Expo, ma poi è arrivata fino al 2020, anno in cui un periodo della storia di Milano (e non solo) si chiude per aprirne uno nuovo, ancora tutto da immaginare. Il racconto è in forma di dialogo tra Meneghino e la sua compagna, la Cecca, ed è scritto in un milanese che si richiama alla grafia usata dai più noti e tradizionali autori, a cominciare dal Porta e poi Cherubini, Arrighi, il nostro Cima, fino alla più recente grammatica di Claudio Beretta.
Non ho l'età. Storie, scienza e speranze della nuova longevità
Giangiacomo Schiavi, Carlo Vergani
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci Centauria
anno edizione: 2016
pagine: 137
La vecchiaia è inevitabile ma non per questo deve essere una condanna. La verità è che oggi è possibile invecchiare meglio del whisky, mantenendo vitalità e autonomia fino a età impensabili solo un decennio fa, e che quattro anziani su cinque vivono in modo autosufficiente. I segreti sono molti: un corretto regime alimentare, un'intensa vita di relazione con famigliari, amici e conoscenti, esercizi per tenere corpo e mente allenati in modo adatto all'età che cambia. Ma dal prolungamento dell'attività sessuale alle nuove frontiere della genetica e della farmacologia, anche la scienza ha parecchio da dire su come tutelare la salute in questo tempo, sempre più esteso, del nostro percorso umano. Un anziano è come un'astronave, sostiene Carlo Vergani: quanto a lungo resterà in orbita dipende da come è stata costruita ma anche dalla manutenzione... Questo libro, ricco di dati, interviste, storie e analisi aggiornate, racconta come cambia e come si può affrontare quello che un tempo si chiamava viale del tramonto e che oggi è la «nuova longevità», una risorsa indispensabile per una società che cambia.