Libri di Gianluca Dioni
Diritto naturale e guerra giusta. Atti del convegno (Arezzo, 9-10 giugno 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo volume collettaneo raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale "Giusnaturalismo, volontarismo giuridico, guerra giusta", svoltosi il 9 e 10 giugno 2023 presso la Casa del Petrarca ad Arezzo. Organizzato dall'Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo con il patrocinio dell'Accademia Olimpica di Vicenza e del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università "Federico II" di Napoli, il convegno rientra tra le attività del "Seminario permanente per la storia del Diritto naturale moderno", fondato e diretto dal Prof. Franco Todescan. In un momento storico in cui fosche nubi si addensano all'orizzonte dell'umanità, minando il ruolo del diritto internazionale e le relazioni pacifiche tra i popoli, il convegno ha offerto l'occasione per riflettere sul concetto di guerra giusta alla luce di categorie proprie del giusnaturalismo e del volontarismo giuridico, nella ferma coscienza che lo studio dei "classici" fornisca modelli euristici insostituibili – nella vicenda spirituale di ogni essere pensante – per maturare una condizione di consapevolezza del presente e di orientamento per il futuro.
Breve sogno. Sull'orlo del futuro tra umano e post-umano
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Filosofia pratica universale. Redatta secondo il metodo matematico
Christian Wolff
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 120
Viene proposta la traduzione italiana della "Filosofia Pratica Universale, redatta secondo il metodo Matematico, Habilitationsschrift" del giovane Christian Wolff, che, proprio grazie a questo lavoro, inizierà una straordinaria carriera universitaria, assurgendo a Praeceptor Germaniae. Tale opera non rappresenta soltanto uno dei centrali nuclei concettuali, che verranno sviluppati nel corso dell'attività speculativa del giusnaturalista, ma costituisce altresì il fulcro teorico, cui cospira l'intero corpus filosofico wolffiano. L'idea di "Filosofia pratica universale", vale a dire di scienza affettiva pratica dell'ordinare ogni azione libera dell'uomo al fine ottimo per mezzo delle regole più universali, funge, infatti, da chiave di volta, su cui si regge, strutturandosi, il sistema filosofico ideato dal filosofo slesiano. Ed il carattere metaetico di questa scienza, quale analisi dei princìpi primi che danno fondamento alla Weisheitslehre wolffiana, si palesa appieno nel parallelo particolarmente illuminante, con il quale l'autore assimila la filosofia pratica universale alla Mathesis Universalis ed al ruolo che questa svolge nello studium Matheseos. Pochi anni prima della morte, nella prefazione al primo volume della "Philosophia moralis" Wolff, ormai anziano, evidenziando il valore fondante della filosofia pratica universale all'interno del proprio edificio teorico, la definirà il 'mezzo ottimo' per dare ordine al dominio della prassi e portare, così, a termine il lavoro avviato, ma non compiuto, da Descartes.
Illuminismo giuridico e diritto naturale
Gianluca Dioni, Gian Marco Maffei, Tommaso Opocher
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Con Illuminismo giuridico e diritto naturale prosegue la progettata Storia del diritto naturale moderno a cura del Prof. Todescan. Il fil rouge della ricerca è stato quello di individuare se e come il razionalismo secolarizzatore giusnaturalistico prosegua in terra di Germania nel periodo dell'Aufklärung. Fra le peculiarità di questo volume permangono la paragrafazione del testo e una presentazione del pensiero dei singoli autori con l'indicazione delle edizioni e delle traduzioni più rilevanti (MB=minima biographica) e della letteratura critica disponibile (MBB=minima bibliographica).
Patria e nazione. Problemi di identità e di appartenenza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
In questo volume si analizzano i problemi di identità e di appartenenza, variamente implicati dalla concettualizzazione della patria e della nazione nell'età moderna e contemporanea. L'orientamento metodologico è stato determinato soprattutto dal proposito di valorizzare il pensiero di quegli autori classici della filosofia politica, ai quali, in rapporto al tema della patria e della nazione, non è stata finora dedicata sufficiente attenzione da parte della critica italiana e straniera. I saggi offrono, infatti, da un lato un ampio quadro tematico, che si articola tanto in talune analitiche contestualizzazioni delle categorie di patria e di nazione in singoli pensatori spagnoli (Suárez), tedeschi (Althusius, Pufendorf, Wolff) e italiani (Rosmini, Gramsci), quanto in alcune significative esemplificazioni di tale tematica, le quali presentano a volte un carattere costituzionale e teorico-politico, a volte uno psicologico-sociale. Dall'altro lato, un'approfondita panoramica della storia del concetto di nazione - facendo specifico riferimento all'area germanica - mette a fuoco gli snodi fondamentali di tale sviluppo concettuale dalle origini medioevali fino ai giorni nostri. Le principali linee interpretative di nozioni, quali quelle di patria, popolo, nazione, identità collettiva, appartenenza e altre ancora, sono state, infine, variamente discusse e commentate in un'articolata Postfazione conclusiva.