Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluca Pilara

Uomo e paesaggio. Proiezioni di paesaggi costieri dal De reditu suo di Rutilio Namaziano

Uomo e paesaggio. Proiezioni di paesaggi costieri dal De reditu suo di Rutilio Namaziano

Angela Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 256

«Uomo e paesaggio è un lavoro nato dalla volontà di rispondere ad alcuni interrogativi che interessano l'uomo antico e il suo rapporto con l'ambiente. È un viaggio attraverso il tempo e attraverso lo spazio, che dimostra veramente l'intenzione - e direi anche la capacità - di condurre per mano il lettore lungo i sentieri intricati della storia antica e del suo paesaggio, offrendo una visione d'insieme obiettiva e realistica, capace di restituire importanza a realtà storiche spesso troppo lontane e poco note ai più». (dalla Prefazione di Gianluca Pilara)
21,00

Storia dei Goti

Storia dei Goti

Iordanes

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 180

L'influenza determinante, il ruolo centrale che il popolo germanico ha avuto nelle origini dell'Europa. La Storia dei Goti di Iordanes, storico bizantino di lingua latina del VI secolo, si delinea come una storia a carattere nazionale: l'autore ripercorre le fasi di formazione della cultura e della società gota a partire dalle sue lontane origini scandinave, per poi narrare i momenti salienti della migrazione nel nord est Europa, attraverso l'analisi dei rapporti che essi hanno avuto con l'Impero romano e con gli altri popoli, fino alla formazione dei due grandi domini: quello visigoto in Gallia e quello ostrogoto in Italia. I Germani, attraverso le migrazioni in massa e la costituzione di regni romano-barbarici, hanno contribuito in maniera determinante a ridisegnare la carta politica, economica, sociale, culturale, linguistica dell'Europa, segnando una traccia inconfondibile nel destino delle nazioni moderne. L'opera di Iordanes contribuisce in maniera efficace a dimostrare quanto determinante sia stata la presenza dei Goti in Europa.
22,00

La città di Roma nel pontificato di Damaso (366-384). Vicende storiche e aspetti archeologici

La città di Roma nel pontificato di Damaso (366-384). Vicende storiche e aspetti archeologici

Gianluca Pilara, Massimiliano Ghilardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 272

Il volume racconta le fasi salienti del pontificato di Damaso I (366­384), ponendo l'attenzione sugli aspetti storici e religiosi in cui venne a concretizzarsi l'opera del presule romano, non dimenticando però che la figura di Damaso è anche e soprattutto legata alle trasformazioni che la città di Roma andava subendo sul piano dell'urbanistica e dello spazio cristiano. Damaso rappresenta, infatti, una delle figure più rilevanti dell'antichità cristiana per l'attenzione rivolta al culto dei martiri e all'edificazione e ricostruzione di edifici cristiani.
17,00

Il tempo di Natale nella Roma di Gregorio Magno

Il tempo di Natale nella Roma di Gregorio Magno

Massimiliano Ghilardi, Gianluca Pilara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 364

Il volume, dedicato al pontificato di Gregorio Magno e alla città di Roma tra la fine del VI e gli inizi del VII secolo d.C., è diviso in due sezioni, una dedicata agli aspetti storici e urbanistici della città, focalizzando l'attenzione sulle fasi più cruente del conflitto gotico-bizantino, l'altra volta a indagare l'importanza del Natale nell'opera letteraria ed esegetica del vescovo romano.
21,00

La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 384

54,00 51,30

La città di Roma nel disegno politico e amministrativo di Giustiniano

La città di Roma nel disegno politico e amministrativo di Giustiniano

Massimiliano Ghilardi, Gianluca Pilara

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 244

"Il volume di Massimiliano Ghilardi e Gianluca Pilara ripercorre le fasi di un contesto urbano e politico particolare ed interessante per Roma sotto vari aspetti. L'Urbe, infatti, nel sesto secolo ha conosciuto diversi mutamenti sotto i più distinti profili, storici sociali culturali giuridici, offrendo a tutti gli studiosi interessati a tali questioni un panorama ricco di informazioni utili ad approfondimenti e a ricerche di diversa natura. Risulta, allora, ben vera la conclusione di chi afferma che Roma costituisca per tutti un tema incomparabile di indagine, sempre originale e denso di felici conclusioni, soprattutto per chi sappia avvicinarvisi con umiltà e con curiosità come hanno fatto gli autori in questo lavoro utile ed efficace". (Dall'Introduzione di Ludovico Gatto).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.