Libri di Gianni Ansaldi
Noncestoria
Gianni Ansaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il tempo del romanzo è quello del sogno, a spirale: passato e presente si intrecciano e si confondono, quantisticamente. I due personaggi sono destinati a un incontro fatale. Uno vive in tanti passati resi irreali dalla memoria, l’altro in un presente reso irreale dalla chimica dei farmaci. Quando arrivano entrambi in un presente reale per uno dei due è la fine (this is the end, my only friend the end). Diceva Hitchcock che quando un registra inquadra una pistola prima o poi questa deve sparare.
Stroke! Un colpo che cambia la vita
Gianni Ansaldi, Lorenzo Licalzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2020
pagine: 168
,Il progetto di questo libro si inserisce nell'ambito delle iniziative divulgative sostenute dalla Federazione A.L.I.Ce. Italia per far conoscere meglio la patologia in tutti i suoi aspetti: le cause, come prevenirla, quali sono i sintomi. Nello stesso tempo si vogliono offrire gli strumenti di base necessari ad affrontare e risolvere al meglio le disabilità conseguenti all'ictus, che rappresenta un vero e proprio problema sociale, con costi elevati di gestione e con impatti psicologici, sociali ed economici incalcolabili per le famiglie. In particolare il fotolibro nasce con lo scopo di combattere lo stigma di cui spesso è oggetto la persona che ha subito un ictus (STROKE in inglese). Ciò deriva, in parte, da atteggiamenti di "isolamento" nei confronti delle persone con disabilità in generale, ma anche dallo specifico pre-concetto che l'ictus, colpendo il cervello, comporti una riduzione delle facoltà intellettive e affettive. Questo ovviamente non è vero, ma è sempre importante ribadire che lo STROKE determina un cambiamento improvviso nella vita di una persona, con necessità di mettere in atto tutti i meccanismi di adattamento positivo alla nuova inaspettata condizione. La rappresentazione fotografica di volti di persone di differenti età, genere, provenienza sociale e culturale, corredata da alcune storie da loro stessi riportate, ci è sembrato un modo nuovo e incisivo per fare risaltare non solo le conseguenze esteriormente percepibili dell'esperienza subita, ma anche quelle emotive. La bellezza si può cercare e trovare anche in eventi dolorosi e la raccolta degli scatti punta proprio a far emergere i tratti interiori dei protagonisti nella loro complessità e variabilità.
Ritratti per un'indagine
Gianni Ansaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2024
pagine: 188
Beniamino Diotisalvi, investigatore privato dell’agenzia Kappa Punto, è riuscito a reinventarsi completamente dopo un passato oscuro. Viene ingaggiato da una seducente donna dai capelli rossi per svelare il mistero della lettera che suo nonno le ha lasciato prima di morire. Il nonno, un anziano avvocato, era appassionato di fotografia, specialmente di ritratti. Beniamino si ritrova a investigare in una vecchia casa nella campagna alessandrina, piena di ritratti enigmatici che lo osservano. Ogni volto racchiude una storia e forse un tassello del puzzle che potrebbe ricomporre un’esistenza intricata e misteriosa. L’indagine lo condurrà a scoprire verità nascoste tra tempi e luoghi lontani, in un racconto ironico e a tratti paradossale. Il romanzo è corredato da ritratti fotografici eseguiti dall’autore.
I marmi giustiziati. Il ritorno a Palazzo delle due statue colossali dei Doria
Giovanni Spalla, Gianni Ansaldi
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Quel giorno, il 14 giugno 1797, i genovesi giacobini, sull'onda lunga della Rivoluzione francese, hanno ridotto a rovine i due Doria di marmo per diversi motivi...". Storia del restauro e della ricollocazione a Palazzo Ducale di Genova delle due statue di Andrea e Giovannandrea Doria, pervenutea noi gravemente menomate. Il libro, arricchito da uno spettacolare racconto fotografico, illustra la storia e il recupero dei marmi dalle turbolenti vicende del passato al difficile intervento contemporaneo di restauro frammento per frammento. Il volume contiene testi del direttore dei restauri, Giovanni Spalla, dello storico dell'arte Piero Boccardo, e una ricca galleria di fotografie di Gianni Ansaldi.
Il silenzio di Lampedusa
Massimo Ciavarro, Gianni Ansaldi
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2014
pagine: 100
Lampedusa d'inverno, con la sua quotidianità malinconica e la sua natura sferzata dalla pioggia e dal vento, raccontata dagli scatti fotografici di Gianni Ansaldi e dalle parole di Massimo Ciavarro. L'isola si mostra a chi la comprende e ama come "un luogo di emozioni e di affetti, di solitudini e mare. Un mare nel quale qualcuno soffre, è vero, ma che, anche di fronte alla tragedia, ha un sapore di libertà: quella che cercano i migranti sui barconi; quella che vive chiunque si avventuri, da turista, nella scoperta delle sue ricchezze nascoste e del suo fascino" (Massimo Ciavarro). Lampedusa aspra e intatta, Lampedusa paradiso selvaggio: luogo nascosto da svelare.
Volti & risvolti. Personaggi, immagini, idee
Giuliano Galletta, Gianni Ansaldi
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2009
pagine: 156
Gli articoli di Giuliano Galletta e le foto di Gianni Ansaldi, pubblicati su "Il Secolo XIX" nel corso del 2008 (salvo poche eccezioni che risalgono ad anni precedenti e con alcuni inediti), ora raccolti in questo volume formano un collage in cui il tutto è qualcosa di più della somma dei singoli elementi. Si tratta di incontri, in generale abbastanza rapidi, legati alla contingenza della cronaca culturale, che Galletta e Ansaldi hanno fissato istantaneamente con i loro mezzi: parole e immagini. Sulla scena ci sono filosofi, sociologi, scrittori, artisti, musicisti, storici, economisti, scienziati.
Facce così
Gianni Ansaldi
Libro: Libro in brossura
editore: La Lontra
anno edizione: 2006
pagine: 156
I ritratti di Gianni Ansaldi sono riconoscibili, come un golf di Missoni, un quadro di Mondrian, un pezzo per pianoforte di Satie e i suoi modelli sono il suo strumento di lavoro, la sua tavolozza. Rigorosamente bianca e nera.