Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Scalia

Dal deserto al libro. Conversazione con Marcel Cohen

Dal deserto al libro. Conversazione con Marcel Cohen

Edmond Jabès

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni degli Animali

anno edizione: 2021

pagine: 214

Per Edmond Jabès, ebreo e scrittore (come lui stesso amava dire), cresciuto in un paese arabo, di nazionalità italiana, e di madre lingua francese, antifascista, costretto poi all’esilio in Francia, l’essere straniero e l’inquietudine dell’ospitalità sono un destino, un cammino. Il deserto è per lui uno spazio senza tempo, vuoto, immenso. Luogo della presenza dell’assenza. Di una parola stregata dal silenzio che la abita. Il desiderio di un Libro assoluto e impossibile precede il mondo. L’esilio, l’erranza talmudica, l’interrogazione che ogni libro di Jabès suscita in noi, riaffiorano in questa intervista che «non è né solo scritta né solo orale», con Marcel Cohen. I temi di Jabès compaiono qui, come figure che si avvicinano al lettore dai margini bianchi della pagina. Non si può scrivere su Jabès, ma per e con Jabès. È da questo chemin des sources che il poeta proviene. «Dove il rischio è assente, non può esserci scrittura».Questo grande poeta sembra guidarci, prendendoci per mano, con la sua voce dolce e i suoi occhi chiari, là dove «è il linguaggio, soltanto, a dare l’esistenza». Quel luogo deserto dove: «lo scrittore scrivendo non è diventato singolo. È diventato anonimo». Prefazione di Antonio Prete.
14,00

Heidegger Marx Heidegger

Heidegger Marx Heidegger

Gianni Scalia

Libro

editore: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini

anno edizione: 2017

pagine: 64

12,00

A conti fatti. Avanguardie, marxismi, letteratura

A conti fatti. Avanguardie, marxismi, letteratura

Gianni Scalia

Libro

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 1992

pagine: 272

16,53

La mania della verità. Dialogo con Pier Paolo Pasolini

La mania della verità. Dialogo con Pier Paolo Pasolini

Gianni Scalia

Libro: Copertina morbida

editore: Portatori d'Acqua

anno edizione: 2020

pagine: 248

Scritto a breve distanza dalla morte del poeta Pier Paolo Pasolini, il libro raccoglie gli scritti di Gianni Scalia su Pasolini e obbedisce alla richiesta dello stesso Pasolini di essere "tradotto" marxianamente, di essere ripensato. La mania della verità è questa esemplare e limpida traduzione. Interventi inediti integrano questa riedizione di un testo rarissimo e decisivo per l'esegesi pasoliniana, e non solo. Scalia smaschera le interpretazioni, passate e vigenti, che sono state date di Pasolini, facendo emergere quella radice primigenia, il carattere di testimonianza, l'urgenza del sacro, la "mania della verità", in senso eminentemente socratico, del pensiero e dell'opera di Pasolini.
16,00

La mania della verità. Dialogo con Pier Paolo Pasolini

La mania della verità. Dialogo con Pier Paolo Pasolini

Gianni Scalia

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni degli Animali

anno edizione: 2020

pagine: 248

Gianni Scalia è stato uno studioso e un animatore di queste riviste, segnatamente emblematiche del nostro Novecento, e un compagno di strada di Pasolini, nella comune avventura di «Officina». Scalia è stato un maestro per diverse generazioni di studiosi, poeti, traduttori, radunati poi attorno quella zattera, quella nave dei folli, che è stata «In forma di parole», meravigliosa rivista di traduzioni letterarie. Scalia è «un essere d’amicizia», che ama praticare l’Akolouthia, che crede nella gratuità del dono, al di fuori di ogni equivalenza, in pura perdita. E l’ultimo interlocutore di Pasolini. A Scalia Pasolini chiedeva di essere «tradotto» marxianamente, di essere ripensato. La mania della verità è questa esemplare e limpida traduzione. Questo dialogo ininterrotto e la storia di una lunga fedeltà a un’amicizia. Interventi inediti integrali.
16,00

Pasolini mon ami assassiné

Pasolini mon ami assassiné

Gianni Scalia

Libro

editore: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini

anno edizione: 2006

pagine: 24

7,00

Fuori e dentro la letteratura. Stranieri e italiani

Fuori e dentro la letteratura. Stranieri e italiani

Gianni Scalia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2004

pagine: 190

Il volume raccoglie buona parte degli scritti degli anni Ottanta e Novanta di Gianni Scalia. Questi interventi, già apparsi in varie sedi (tranne il saggio su Cesare Pavese, ancora inedito), sono testi d'occasione, prefazioni e contributi comparsi in pubblicazioni collegiali su autori italiani e stranieri (Weil, Jabès, Baudelaire, Heidegger, Panzini, Sbarbaro, Rebora, D'Arzo, Pasolini): prove di sapienza e cultura che, per l'attualità dei temi e delle questioni che trattano, muovono ancora l'interesse di studiosi e appassionati e stimolano la rilettura dei grandi classici.
16,00

Signor capitale e signora letteratura (1973-1976)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.