Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni Vacchelli

Dante e la selva oscura

Gianni Vacchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lemma Press

anno edizione: 2021

pagine: 178

E se la «selva oscura» fosse anche nostra? Se la Commedia non fosse solo un poema destinato al godimento del lettore, il testimone di un passato riservato allo studioso, ma un testo in grado di parlarci, di gettar luce sul presente, sul nostro destino individuale e collettivo? Proprio qui risiede l’importanza dei saggi di Gianni Vacchelli sul capolavoro dantesco, presentati ora per la prima volta: in essi la Commedia diventa un faro, che in un legame ritrovato fra micro e macrocosmo può guidare i nostri passi.
10,90 10,36

L'inconscio è il mondo là fuori. Dieci tesi sul capitalocene: pratiche di liberazione

L'inconscio è il mondo là fuori. Dieci tesi sul capitalocene: pratiche di liberazione

Gianni Vacchelli

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

Siamo a una svolta epocale dell'umanità. I luoghi rivelatori della crisi sono: la devastazione climatica; le disuguaglianze e le ingiustizie socio-economiche sistemiche; il numero crescente delle vittime e degli esclusi-scarti. Il collasso è spirituale, antropologico e coinvolge, per la prima volta, tutte le dimensioni dell'umano. Il paradigma è ormai agonizzante e va superato. Da qui, un saggio-manifesto che invoca una svolta interiore e insieme comunitaria, corale.
8,00

Dante e l'iniziazione femminile. Beatrice, Maria e altre «dee»

Dante e l'iniziazione femminile. Beatrice, Maria e altre «dee»

Gianni Vacchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lemma Press

anno edizione: 2020

pagine: 248

Beatrice è diventata una creatura diafana esangue pura liliale, mentre quando tu leggi la Commedia quando tu incontri Beatrice, ti accorgi che è tutto meno che questo.
13,90

Dante e i bambini

Gianni Vacchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Lemma Press

anno edizione: 2019

pagine: 96

Una testimonianza appassionata sull'incontro fra l'immaginario dantesco e l'infanzia d'ogni tempo. Ma anche: un manuale con le tecniche per avvicinare i nostri figli alla lettura della "Commedia". O ancora: un saggio filosofico sul cammino iniziatico che porta dall'adulto all'evangelico 'tornare bambini'... Questo libro è come un prisma, che getta luci diverse secondo l'angolo di lettura.
9,50 9,03

Alice danza nella notte

Alice danza nella notte

Gianni Vacchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2018

9,80

Dante e la selva oscura

Dante e la selva oscura

Gianni Vacchelli

Libro: Libro rilegato

editore: Lemma Press

anno edizione: 2018

pagine: 256

E se la «selva oscura» fosse anche nostra? Se la Commedia non fosse solo un poema destinato al godimento del lettore, il testimone di un passato riservato allo studioso, ma un testo in grado di parlarci, di gettar luce sul presente, sul nostro destino individuale e collettivo? Nei saggi di Gianni Vacchelli sul capolavoro dantesco, la Commedia diventa un faro, che in un legame ritrovato fra micro e macrocosmo può guidare i nostri passi.
14,50

L'«attualità» dell'esperienza di Dante. Un'iniziazione della «Commedia»

L'«attualità» dell'esperienza di Dante. Un'iniziazione della «Commedia»

Gianni Vacchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 369

Il taglio sapienziale del presente saggio, attento alla dimensione dell'esperienza (senza misconoscere le ragioni della filologia), è un invito al viaggio nella "Commedia", nella sua arte eccelsa, come nel suo simbolismo interiore, e soprattutto nella vita, nella realtà. Per iniziarci ad esse, il Poeta scrisse. L'"attualità" di Dante sta qui: non è solo e tanto cronologica, ma dell'uomo, delle sue aspirazioni più profonde, e quindi sempre presente. Il viaggio dell'uomo dantesco è attraversamento degli abissi oscuri (Inferno), trasformazione (Purgatorio) e integrazione (Paradiso). La pienezza dell'umano, come anche del divino e del cosmico, vi risplende, qui ed ora, non solo nell'aldilà, senza per altro superficiali ottimismi. Il cristianesimo di Dante, almeno in parte, è ancora "un inedito" (nella storia), per audacia di aperture e compimenti. Per altro "l'esperienza dantesca" parla ancora oggi, laicamente, all'uomo secolare e alla ricerca di sé stesso. Alcune peculiarità del libro sono: - L'approccio integrale, olistico al testo: i tre livelli costitutivi della "Commedia" - letterale-letterario, psicologico-interiore, mistico-simbolico - coesistono e lavorano insieme; - L'utilizzo di vari linguaggi e discipline: l'esegesi letteraria e dantesca, la stilistica, la psicologia del profondo, la filosofia, la teologia, la mistica; - L'importanza dell'ermeneutica interculturale del grande filosofo e teologo indo-catalano Raimon Panikkar e di alcune sue fondamentali intuizioni...
29,00

Modulo. Antologia di italiano. Per il biennio

Modulo. Antologia di italiano. Per il biennio

Franco Brambilla, Monica Pedralli, Gianni Vacchelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Marietti Scuola

anno edizione: 2001

pagine: 1600

33,90

Per un'alleanza delle religioni. La Bibbia tra Panikkar e la radice ebraica

Gianni Vacchelli

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il saggio si apre a nuovi orizzonti di lettura della Bibbia. Al centro questioni decisive per il nostro tempo quali la pace, il dialogo, l'interpretazione (di un testo sacro, ma anche della realtà stessa). Due movimenti, diversi e complementari, sono indispensabili: uno sguardo in profondità nella propria tradizione (ebraica, cristiana) e insieme un'apertura reale ad altre visioni del mondo (l'Oriente e non solo). In questa direzione i contributi dell'ermeneutica di Raimon Panikkar sono fondamentali: basti pensare al dialogo intrareligioso, all'intuizione cosmoteandrica, al superamento del «mito della storia». Aprirsi all'"altro" non significa rinnegare le proprie origini: il patrimonio della "radice ebraica" è essenziale e da approfondire. L'"albero biblico" non va sradicato, ma trapiantato con la parte migliore del suo luogo natio, in modo che possa attecchire al proprio terreno in un nuovo ambiente, con reciproco arricchimento. Il misterioso personaggio di Melchisedec, «re di Salem» e di pace, che benedice Abramo (Gn 14, 18-20), ci conduce a un'altra intuizione fondante del saggio: quella dell'Alleanza mistica delle religioni. La Bibbia sarebbe un colore di questo "arcobaleno cosmico". E così ogni religione, scritta o orale, senza mai dimenticare la tradizione secolare. L'approccio non è solo teorico: il libro presuppone una prassi e ad essa invita. E soprattutto vuole suggerire processi liberatori, nell'ambito umano, interiore, religioso.
15,00 14,25

Per un'ermeneutica simbolica. Tra filosofia, religione e poesia

Gianni Vacchelli

Libro: Copertina morbida

editore: Simple

anno edizione: 2012

pagine: 136

Il presente volume riunisce saggi strettamente intrecciati tra loro. I principali oggetti ermeneutici del testo sono la Bibbia, Dante, Panikkar, Annick de Souzennelle e il poeta-teologo Mario Luzi. L'ipotesi di lavoro che innerva tutto il libro è quella di un'ermeneutica simbolica, interiore, intimamente dialogale con altre discipline (filosofia, teologia, letteratura, poesia, scienze umane) e con altre tradizioni (in primis, evidentemente, quella ebraica e quella cristiana, ma anche le sapienze a-dualiste dell'Asia). Abbiamo sempre più necessità di un incontro realmente trasformativo con i nostri grandi testi formativi (qui soprattutto la Bibbia e la Commedia), che ci immerga nella coscienza simbolica con cui e nella quale sono stati scritti.
13,00 12,35

Per una lettura simbolica della Bibbia

Per una lettura simbolica della Bibbia

Gianni Vacchelli

Libro: Copertina morbida

editore: Cooperativa L'Altrapagina

anno edizione: 2013

pagine: 48

"Abbiamo bisogno di una lettura simbolica della Bibbia, cioè etimologicamente capace di "gettare insieme", di tenere uniti Dio, Uomo e Mondo, interiorità ed esterno..."
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.