Lemma Press
Dante e la selva oscura
Gianni Vacchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Lemma Press
anno edizione: 2021
pagine: 178
E se la «selva oscura» fosse anche nostra? Se la Commedia non fosse solo un poema destinato al godimento del lettore, il testimone di un passato riservato allo studioso, ma un testo in grado di parlarci, di gettar luce sul presente, sul nostro destino individuale e collettivo? Proprio qui risiede l’importanza dei saggi di Gianni Vacchelli sul capolavoro dantesco, presentati ora per la prima volta: in essi la Commedia diventa un faro, che in un legame ritrovato fra micro e macrocosmo può guidare i nostri passi.
Dante e l'iniziazione femminile. Beatrice, Maria e altre «dee»
Gianni Vacchelli
Libro
editore: Lemma Press
anno edizione: 2020
pagine: 248
Beatrice è diventata una creatura diafana esangue pura liliale, mentre quando tu leggi la Commedia quando tu incontri Beatrice, ti accorgi che è tutto meno che questo.
Dante e i bambini
Gianni Vacchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Lemma Press
anno edizione: 2019
pagine: 96
Una testimonianza appassionata sull'incontro fra l'immaginario dantesco e l'infanzia d'ogni tempo. Ma anche: un manuale con le tecniche per avvicinare i nostri figli alla lettura della "Commedia". O ancora: un saggio filosofico sul cammino iniziatico che porta dall'adulto all'evangelico 'tornare bambini'... Questo libro è come un prisma, che getta luci diverse secondo l'angolo di lettura.
Diffidate dalle parole. Sei pièces
Jean Tardieu
Libro: Libro in brossura
editore: Lemma Press
anno edizione: 2015
pagine: 178
Una nuova traduzione delle pièces più famose di Jean Tardieu, tratte dal Théâtre de chambre (Gallimard 1966) e dal Professeur Froeppel (Gallimard 1978), con introduzione e saggio finale (A teatro, "io continuo") di Federica Locatelli.
Dante e la selva oscura
Gianni Vacchelli
Libro: Libro rilegato
editore: Lemma Press
anno edizione: 2018
pagine: 256
E se la «selva oscura» fosse anche nostra? Se la Commedia non fosse solo un poema destinato al godimento del lettore, il testimone di un passato riservato allo studioso, ma un testo in grado di parlarci, di gettar luce sul presente, sul nostro destino individuale e collettivo? Nei saggi di Gianni Vacchelli sul capolavoro dantesco, la Commedia diventa un faro, che in un legame ritrovato fra micro e macrocosmo può guidare i nostri passi.
Ivan Turgenev, lettere e musica. Un'antologia con note
Ugo Persi
Libro
editore: Lemma Press
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il colombo di Santiago. Poema in versi liberi. Ediz. italiana e russa
Evgenij Evtusenko
Libro
editore: Lemma Press
anno edizione: 2024
pagine: 152
La guerra non ci spezzò. Lettere di una partigiana sovietica a un'amica italiana
Tamara Lisitsian
Libro
editore: Lemma Press
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il 22 giugno 1941, le divisioni naziste attaccano l'Unione Sovietica. A ottobre giungono nei pressi di Mosca. La caduta della città sembra imminente. In quei giorni una studentessa s'aggira per le vie della capitale. Il cuore stretto dall'angoscia, si ferma sul ponte detto di Crimea: «Come era bello! Sembrava che tanti fili lo tenessero per aria sulle acque grigie del fiume Moscova». Si chiede se tanta bellezza non sia destinata a scomparire. Saluta il ponte. Si arruola. Tamara Lisitsian, questo il suo nome, è paracadutata a 17 anni dietro le linee nemiche. È catturata, fugge da un campo di concentramento, combatte insieme ai partigiani. Dopo la vittoria, prova a dimenticare. Ma un’amica italiana l’esorta a testimoniare, la sostiene, l’aiuta a raccontare le vite e i destini segnati dalla guerra, consegnando a queste pagine l’esempio di chi non si arrese quando tutto sembrava perduto.
Il compendio dei morti
Zoran Zivkovic
Libro: Libro in brossura
editore: Lemma Press
anno edizione: 2022
pagine: 208
Può un libro vuoto, apparso in circostanze misteriose, diventare una questione di Sicurezza nazionale? Possono, i personaggi di un romanzo, aver consapevolezza di essere stati scritti, e dibatterne con l’autore come se nulla fosse? Chi conosce Zoran Živković sa che i suoi intrighi si sviluppano su più livelli, in una prosa scorrevole e al contempo sorprendente, spesso in punta d'ironia. Agli altri, Il compendio dei morti offre l’opportunità di scoprire con l’ispettore Dejan Lukić, già protagonista de L’ultimo libro e de Il grande manoscritto, i contorni di una vicenda che neanche il più incallito lettore di gialli saprebbe anticipare..
Roberto Calasso. Un enigma insoluto
Danilo Fabbroni
Libro: Libro in brossura
editore: Lemma Press
anno edizione: 2022
pagine: 176
Brillante, colta, erudita... L’opera di Calasso suscita ovunque ammirazione e nel plauso generale ha affascinato molti lettori. Espressione di un pensiero senza dubbio visionario, ma questo non basta: dove portano, in concreto, quelle pagine erudite? Oggi più che mai dobbiamo chiederci qual è l’approdo, ovvero il télos, della pagina calassiana, in cui si esalta così spesso l’elemento più selvaggio del paganesimo, lo stupro, il sacrificio, la possessione: fu solo il gioco intellettuale di uno spirito libero e, perché no, profetico? L’intuizione di un’attualissima Cassandra? O l’espressione di una corrente di pensiero ben precisa – la gnosi spuria, il nichilismo – volta a distrugger dall’interno le fondamenta stesse dell’Occidente? La domanda non è oziosa, né teorica soltanto: anche il cavallo di Troia era bellissimo a vedersi, ma portava nel suo grembo germi di dolore vero.
Il contralto rossiniano. Primi interpreti, nuove voci
Giorgio Appolonia
Libro: Libro in brossura
editore: Lemma Press
anno edizione: 2022
pagine: 272
Forse non tutti sanno che Rossini ebbe due vite: fu dominatore incontrastato del panorama lirico internazionale fino all’età di 37 anni; ritiratosi dalla scena pubblica, rimase fino alla morte un punto di riferimento del mondo teatrale. O ancora, attraverso i secoli: fu musicista di successo in vita, forse come nessun altro; ritornò in voga nel Novecento, con la Rossini Renaissance di cui ancora oggi godiamo i frutti. Da questa duplice esistenza muove il saggio di Giorgio Appolonia, seguendo la trama delle prime interpretazioni rossiniane e l’ordito delle attuali. Uno studio sui generis, capace di accattivare il semplice curioso, di rispondere ai molti interrogativi del professionista, di fornire allo studioso dati indispensabili.
I banditi della normalità
Marcin Fabjański
Libro: Libro in brossura
editore: Lemma Press
anno edizione: 2021
pagine: 180
Sette ritratti di filosofi-terapisti e, al contempo, di fuorilegge rispetto ai comuni modelli della vita sociale. Buddha, Epitteto, Epicuro, Laozi, Montaigne, Nietzsche e Schopenhauer: nessuno di questi sette fu compreso dai contemporanei e ognuno di essi, a volte, ne fu deriso. Tutti loro, però, apportarono qualcosa di geniale alla comprensione della natura umana e al rapporto dell’uomo con il cosmo. Su queste basi antiche e sempre attuali si sviluppa il racconto di Marcin Fabjański, che trae dalla vita e dall’insegnamento dei filosofi ‘banditi’ le ricette per aiutarci a ritrovare la serenità. Un libro di filosofia vivente, corredato da pratici esercizi di meditazione.