Libri di Ginevra Bentivoglio
La strada che non c'è. L'evidenza inganna
Ginevra Bentivoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2019
pagine: 128
Quest’ultimo libro di Ginevra Bentivoglio apre una porta sul mondo parallelo, al di là di quello visibile. Ci spiega come esista una realtà che convive con quella sotto i nostri occhi, una verità che esiste non solo dopo la morte ma anche mentre viviamo la vita di ogni giorno. Per vederla – nei fatti piccoli e grandi della nostra esistenza – basta un po’ di allentamento. “La porta – dice la Bentivoglio – è sempre aperta per tutti. I bambini fanno avanti e indietro, per entrare dobbiamo ritrovare in noi la semplicità, lo stupore e l’innocenza del bambino. Ma, soprattutto, dobbiamo volerlo!” In appendice: dialogo con l'autrice di Leo Osslan.
Raffaello. Pittore e architetto a Roma (1508-1520)
Enzo Bentivoglio, Ginevra Bentivoglio, Simonetta Valtieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2020
pagine: 202
Il presente volume, edito in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello (1520-2020), prende in esame – aggiornando studi già pubblicati – alcune emblematiche opere da lui realizzate a Roma dal 1508, anno del suo arrivo nell’Urbe, nelle quali dà prova di eccezionali doti di sintesi nella rielaborazione dell’antico, che l’artista tramuta magistralmente in ‘moderno’. Le opere analizzate sono il Ritratto di Giulio II, la Scuola di Atene delle Stanze Vaticane, la Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo e la Chiesa di Sant’Eligio degli Orefici. Il volume si chiude con un saggio dedicato al rapporto tra Raffaello e l’antico, che vede l’artista-architetto in una duplice posizione: quella ‘istituzionale’, in qualità di Soprintendente alle vestigia antiche di Roma, e quella ‘personale’, legata ai propri riferimenti culturali e alla propria ricerca artistica che trae dall’antichità continui spunti creativi, poiché volta a impadronirsi del ‘codice’ che aveva consentito agli antichi di conferire tanta ‘bellezza’ ai loro monumenti.
Voglia di insicurezza
Ginevra Bentivoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2016
pagine: 140
Nelle relazioni d'amore l'insicurezza spesso consente quel coinvolgimento profondo e quell'intensità di emozioni di cui abbiamo paura e che fuggiremmo se non pensassimo che, in fondo, si tratta di un "contratto a tempo determinato". Forse riusciamo ad amare solo da "precari"? La risposta è in questo intenso racconto sui vari tipi di amore che investono una ristretta comunità di amici e parenti, modello letterario di un'umanità nuda, autentica, disarmante nella sua essenzialità. Prefazione Francesco Montecchi, postfazione Daniela Frola.
Solo i buoni mi vedono. Ino il cagnolino
Ginevra Bentivoglio
Libro: Copertina rigida
editore: Curcio
anno edizione: 2015
pagine: 32
Ino è un cagnolino davvero speciale: solo i bambini buoni riescono a vederlo! Sì, perché solo chi ha un cuore buono può vedere le cose belle che tutti gli altri non vedono... Età di lettura: da 3 anni.
Retabli di Provenza. Tra conservato e perduto nella pittura religiosa su tavola fra XV e XVI secolo. Opere, artisti e documenti d'archivio
Ginevra Bentivoglio
Libro: Copertina morbida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2015
pagine: 110
Il presente saggio esamina i dipinti religiosi su tavola (retabli) realizzati tra il XV e la prima metà del XVI secolo in Provenza focalizzando l'attenzione sulla problematica delle "assenze". La ricerca storico-artistica si concentra spesso - e in parte è obbligata a farlo - sulle opere "sopravvissute" ai secoli, trascurando patrimoni scomparsi nel corso del tempo (distrutti o dispersi), ma la cui conoscenza è fondamentale per giungere a una piena comprensione di determinati luoghi e tempi artistici. Lo stesso patrimonio provenzale risulta flagellato da distruzioni d'ogni sorta, così come quello di altre regioni francesi, e per ricostruirne la storia e il senso è necessaria un'esplorazione archivistica coadiuvata da una ricognizione dei monumenti e da una ricerca di eventuali testimonianze iconografiche, efficaci "documenti visivi" delle opere perdute. La Provenza occupa tra l'altro un posto di riguardo poiché, rispetto ad altre regioni della Francia, la quantità dei documenti conservati consente di delineare sia la tipologia delle opere, sia la fisionomia dei singoli artisti.
La bambina ha le gambe storte
Ginevra Bentivoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2013
pagine: 240
È la storia di una bambina che si fa donna, poi madre e nonna, attraverso un fiume di eventi, relazioni, affetti, inquietudini, ansie, amori e figli, gioie, emozioni profonde, soddisfazioni, vittorie, promesse e perdoni, atti mancati, moti dell'anima e del cuore di tutti i tipi. "Libro cubista da leggere solo se si è pronti per l'analisi" lo definisce Barbara Alberti nella corposa prefazione. In realtà questo non è un libro di fiction: la Bentivoglio ha "solo" scritto della sua stessa vita, in una sorta di "autoanalisi letteraria" di grande fascino e spessore. Inconsapevole ma inevitabile allieva delle grandi Elsa Morante, Dacia Maraini, Goliarda Sapienza.