Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gioacchino Toni

Guida agli stili nell'arte e nel costume. L'età contemporanea

Gioacchino Toni, Gianluca Ruggerini

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2020

pagine: 431

La guida agli stili nell'arte e nel costume in età contemporanea, partendo dal passaggio tra Otto e Novecento, ne analizza le esperienze artistiche con particolare attenzione al contesto culturale e materiale in cui si manifestano e ai protagonisti che le hanno animate. Attraverso preziosi inserti dedicati al costume, restituisce il quadro di un'epoca in termini di immaginario collettivo, moda, orientamenti di gusto e comportamenti sociali. La guida si apre con l'analisi delle sperimentazioni postimpressioniste, indagate nelle cesure che attuano rispetto agli schemi di vita e ai riferimenti culturali della tradizione occidentale, oltre che nei confronti di una concezione dell'arte ormai inadatta a rendere i tempi più moderni. Il generale scollamento dell'arte dalla rappresentazione mimetica conduce da un lato lungo la via dell'astrazione (attraverso una stilizzazione delle forme naturali) e dall'altro verso quella della concretezza (dove l'arte mira, sull'onda dell'immaginario industriale, alla realtà artificiale). Passate in rassegna le Avanguardie storiche (espressioniste, cubiste, futuriste, non figurative, dadaiste, surrealiste, ecc.), il volume affronta le "poetiche della materia" degli anni Quaranta e Cinquanta, le "poetiche dell'oggetto" degli anni Sessanta e Settanta e le proposte artistiche che, dalla fine degli anni Sessanta, si propongono di istituire un nuovo rapporto con la realtà circostante. L'ultima parte del volume individua le principali trasformazioni del sistema dell'arte contemporanea giunto al cambio di millennio, riflettendo sulle nuove dinamiche del mercato artistico e sul ruolo del circuito espositivo-museale.
25,00 23,75

Guida agli stili nell'arte e nel costume. L'età moderna

Gioacchino Toni, Gianluca Ruggerini

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 535

Una guida agli stili nell'arte e nel costume che hanno caratterizzato l'età moderna tra il XV e il XIX secolo; un'analisi condotta attraverso una trattazione incentrata sulle esperienze artistiche, con inserti dedicati al costume, che restituisce il quadro di un'epoca in termini di immaginario collettivo, moda e abbigliamento, orientamenti di gusto e comportamenti sociali. Le esperienze artistiche sono raccontate sia dal punto di vista delle peculiarità stilistiche sia in rapporto ai protagonisti che le hanno animate; una trattazione che mette in evidenza il perpetuo cambiamento degli stili. Un racconto che si apre con il Rinascimento, inteso quale atto di nascita della modernità artistica, indagato a partire dall'analisi cinquecentesca del Vasari e che, dopo aver attraversato la rottura manierista, prosegue con il fenomeno barocco, visto nelle sue varianti "realista", "classicista" e "sensualista". Successivamente vengono analizzate le esperienze neoclassiche nel loro contrapporsi alle fantasiose torsioni dell'illusionismo secentesco, mentre la stagione romantica, indagata sia nei suoi protagonisti che nelle specificità nazionali, è anticipata dall'analisi di quelle proposte preromantiche che si contrapposero all'illusionismo naturalistico dell'epoca moderna. Il libro si chiude con l'esperienza impressionista, vera e propria cerniera artistica e culturale tra l'età moderna e quella contemporanea.
26,00 24,70

Spazi contesi. Cinema e banlieue. L'Odio, I Miserabili, Athena

Paolo Lago, Gioacchino Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2024

pagine: 270

Film come "L'Odio" (1995) di Mathieu Kassovitz, "I Miserabili" (2019) di Ladj Ly e "Athena" (2022) di Romain Gavras propongono una riflessione sui rapporti centro-periferia e sulle diverse strutture di potere presenti nelle banlieue. Dalle periferie francesi di inizio anni Novanta che mostrano il difficile rapporto tra centro e periferia, allo stato di conflittualità permanente che contraddistingue le banlieue del nuovo millennio, fino alla disperata e risoluta ribellione dei giovani che le abitano portata avanti nella consapevolezza che potrebbe non condurre a un happy end, preferendo un finale spaventoso a uno spavento senza fine. La banlieue messa in scena da questi film si palesa come esito raggiunto dalla destrutturazione sociale voluta dal neoliberismo che ha dato luogo a forme di governance claniche e ad uno stato di guerra civile permanente. L'analisi degli spazi, come ambiti del contendere, rappresenta la chiave di lettura principale – derivata dagli studi prodotti da Gilles Deleuze, Félix Guattari, Michel Foucault ed Hernri Lefebvre – proposta da questo volume. Con due saggi di Sandro Moiso ed Emilio Quadrelli.
16,90 16,06

I migranti del pallone. I calciatori stranieri in Italia. Un secolo di storia

Alberto Molinari, Gioacchino Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2023

pagine: 302

La presenza in Italia dei calciatori stranieri ha suscitato passioni e sentimenti contrastanti tra gli sportivi, ha alimentato polemiche politiche, ha condizionato gli equilibri economici del mondo del pallone, ha dato vita a contese giuridiche, ha rappresentato talvolta una cartina di tornasole degli atteggiamenti delle istituzioni e dell’opinione pubblica nei confronti degli stranieri in generale. In un arco cronologico compreso tra il football delle origini e la «sentenza Bosman» del 1995, le migrazioni calcistiche vengono ricostruite sul versante sportivo e nei loro risvolti sociali, politici, economici, culturali, di costume, delineando le traiettorie geografiche dei flussi migratori e i profili delle più significative figure del calcio straniero in Italia. Ne scaturisce un racconto polifonico che si inserisce nel quadro della storia dello sport e dei suoi intrecci con la società italiana e la dimensione internazionale.
24,00 22,80

Alle radici di un nuovo immaginario. Alien, Blade Runner, La Cosa, Videodrome

Paolo Lago, Gioacchino Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2023

pagine: 252

Consapevoli che lo sguardo sull’alterità è inevitabilmente anche uno sguardo su sé stessi, sulla propria identità, alcune opere cinematografiche uscite a ridosso dei primi anni Ottanta del Novecento – Alien (1979) e Blade Runner (1982), entrambe di Ridley Scott, La Cosa (1982) di John Carpenter e Videodrome (1983) di David Cronenberg – hanno affrontato in maniera del tutto nuova le montanti paure identitarie del periodo costringendole al confronto con alterità sempre più spaventose. In film come questi, di cui vengono qua indagati i concetti di identità, alterità e spazio, si possono cogliere le premesse alla nostra contemporaneità, le radici di un nuovo immaginario.
21,70 20,62

Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale

Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale

Gioacchino Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni il Galeone

anno edizione: 2022

pagine: 220

Viaggio all’interno del più sofisticato sistema di controllo e indirizzo comportamentale mai visto all’opera, a cui nessuno sembra sottrarsi. Dopotutto i suoi accattivanti dispositivi digitali sembrano offrire gratuitamente ciò che tutti desiderano: partecipazione, relazione sociale, identità e protagonismo. Cioè tutto quanto è stato di fatto tolto agli esseri umani un poco alla volta.
15,00

Immaginari alterati. Politico, fantastico e filosofia critica come territori dell'immaginario

Immaginari alterati. Politico, fantastico e filosofia critica come territori dell'immaginario

Luca Cangianti, Alessandra Daniele, Sandro Moiso, Franco Pezzini, Gioacchino Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 153

L’immaginario è un dispositivo di gestione del potere e parimenti di esercizio dell’opposizione. Vampiri, fantasmi e zombie non costituiscono mere maschere di un escapismo pilotato, ma sono metafore potenti incorporate in teorie critiche e in pratiche antagoniste. L’immaginario non occupa soltanto uno spazio ristretto del pensare umano, ma riassume in sé in forma attiva/cosciente e passiva/indotta tutte le formulazioni dell’attività intellettuale. Non è tanto l’immaginario a essere politico, quanto il politico a essere immaginario; così come lo sono la letteratura, l’arte, l’economia e perfino le scienze naturali nelle diverse articolazioni paradigmatiche che si sono succedute nel corso della storia. Occorre liberare l’immaginario dal ruolo falsamente sovrastrutturale che gli è affidato nella società dello spettacolo, per affermarne la dialettica appartenenza alla struttura stessa delle società umane e per far sì che tutta la sua potenza diventi strumento di radicale cambiamento dello stato di cose presenti. Quello che il lettore ha tra le mani è un testo antologico sui differenti ruoli e funzioni che l’immaginario può rivestire in ambito culturale, letterario, cinematografico e politico. Non a caso tutti gli autori sono redattori della webzine “Carmilla” il cui logo recita “Letteratura, immaginario e cultura di opposizione”: una testata che da anni raccoglie l’attenzione quotidiana di migliaia di lettori, interessati a quella critica dell’esistente di cui si articolano qui alcuni percorsi. Prefazione di Valerio Evangelisti.
16,00

Storie di sport e politica. Una stagione di conflitti 1968-1978

Storie di sport e politica. Una stagione di conflitti 1968-1978

Alberto Molinari, Gioacchino Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 282

Il '68 apre una stagione di conflitti che si riverberano anche nell'universo dello sport, facendo emergere le contraddizioni inscritte in uno dei più importanti fenomeni di massa e mettendo in discussione la sua presunta neutralità e separatezza. Considerati tradizionalmente luoghi chiusi e pacificati, gli spazi dello sport, investiti da diverse forme di protesta, vengono riconfigurati come spazi aperti e contesi. Nell'intreccio tra sport e politica emerge la crisi di legittimazione delle concezioni e delle istituzioni sportive tradizionali, alle quali vengono contrapposti modelli e pratiche alternative. Il libro affronta in forma antologica un decennio di eventi e questioni politico-sportive attraverso contestualizzazioni storiche, analisi e commenti, rappresentazioni e dibattiti apparsi sulla stampa italiana. Il racconto si snoda tra quadro mondiale e contesto nazionale, tra momenti che hanno lasciato una traccia profonda nell'immaginario collettivo ed episodi meno noti ma significativi di un'intensa pagina di storia dello sport.
20,00

Gli stili nel tempo

Gli stili nel tempo

Gioacchino Toni, Gianluca Ruggerini

Libro: Libro in brossura

editore: Clitt

anno edizione: 2005

pagine: 352

22,40

Ibridazioni. Viaggio nell’immaginario tecnologico di David Cronenberg

Paolo Lago, Gioacchino Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 300

Il cinema di David Cronenberg ha spesso messo in scena esseri umani alle prese con processi di ibridazione biologica, artificiale e mediatica che mettono in crisi ogni certezza identitaria e il confine stesso del corpo e della mente. Tale produzione, in cui a dare il via alla mutazione è spesso qualche esperimento tecnico-scientifico che determina negli esseri umani ibridazioni incontrollabili, tocca tematiche che hanno a che fare con le facoltà percettive della mente, con l’identità, la sessualità e il rapporto dell’essere umano con i media e, più in generale, con le tecnologie. È soprattutto all’immaginario tecnologico di cui sono permeati i suoi film che guarda questo lavoro.
23,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.