Libri di Gioia Bertelli
Studi sulla pittura beneventana. Volume Vol. 1
Hans Belting
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 276
Tutti gli studiosi, che si sono interessati di pittura altomedievale nel corso delle loro ricerche, si sono imbattuti in questo volume, Hans Belting, Studien zur beneventanischen Malerei, del quale hanno affrontato la lettura per tanti versi ostica ma indirizzandola alle parti più direttamente in relazione con la loro ricerca. Risulta infatti ardua la lettura nella sua interezza di questo testo, ampio e articolato, pieno di rimandi e confronti con il mondo romano, con quello bizantino, dell’Italia del nord oramai sotto i Carolingi e dei paesi d’Oltralpe, di passi difficili da comprendere in modo chiaro e da rendere in lingua italiana in maniera fluente e discorsiva; si tratta di un testo che richiede da parte del lettore una profonda conoscenza delle tematiche affrontate dall’autore e di una lingua che per molti versi, rispetto all’anno di edizione del volume, ha subìto diverse trasformazioni. Nel corso della traduzione sono state prese alcune decisioni editoriali che riguardano il testo tedesco. Per prima cosa si è cercato di rimanere più fedeli possibile a questo senza operare grandi cambiamenti; lì dove però la traduzione risultava critica, poco comprensibile e il pensiero non chiaro, questa è stata in parte modificata, chiedendo anche allo stesso autore un aiuto per interpretare al meglio il suo scritto. Al prof. Hans Belting, è stata mandata una copia della traduzione per avere il suo beneplacito sull’operazione; anche la casa editrice Franz Steiner ha collaborato dando la sua autorizzazione alla edizione.
Le Diocesi della Basilicata. Acerenza, Grumentum, Potenza e Venosa
Gioia Bertelli
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2024
pagine: 258
Studi sulla pittura beneventana. Volume Vol. 2
Hans Belting
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 518
Dopo tre anni dalla pubblicazione in italiano del volume di Hans Belting, "Studien zur beneventanischen Malerei", Wiesbaden 1968, esce il relativo ‘Aggiornamento’ scientifico che era stato annunciato in quella occasione. Con questo testo si vuole offrire agli studiosi del campo una visione più completa possibile di quanto fino a oggi noto, tenendo anche conto delle diverse campagne di indagini archeologiche e di restauro che hanno interessato in anni recenti molti dei siti e dei cicli pittorici che all’epoca dello scritto di Belting non erano conosciuti o versavano in non buone condizioni conservative. Il criterio cronologico e stilistico che ha guidato le nostre ricerche, la selezione dei monumenti e dei singoli casi di studio sono gli stessi scelti da Belting nel 1968, proprio in virtù della volontà di rimanere fedeli all’impianto pensato dallo studioso tedesco per il progetto originario. Per tale ragione in alcuni contesti abbiamo tenuto conto anche delle proiezioni nei secoli seguenti dei caratteri tipici della pittura ‘beneventana’ altomedievale.
Itinerari angioini tra Puglia e Basilicata
Gioia Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 282
Quattro saggi legati da un unico filo: l'ambiente artistico di Puglia e Basilicata, il periodo compreso tra gli ultimi decenni del XIII secolo e la prima metà del seguente, e testimonianze finora ritenute "secondarie" il cui approfondimento ha portato a nuove e interessanti riletture di fermenti culturali e artistici cresciuti all'ombra della dinastia angioina. Bari, Venosa, Taranto e il suo Principato - con il coinvolgimento di architettura, scultura, pittura, miniatura e arti suntuarie - costituiscono le tappe di un percorso strettamente legato a committenze religiose o private, segnato in modo ricorrente dal sigillo gigliato della casata, nei cui esiti di vivacità insospettata riecheggia spesso Napoli capitale.