Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giordano Gasparini

Il nero e il rosso. Il delitto Campanile

Alberto Guarnieri, Giordano Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2025

pagine: 144

Questa storia comincia qualche mese prima del 12 giugno 1975, quando Alceste Campanile, militante di Lotta Continua, ventidue anni, viene assassinato con un colpo di pistola alla nuca sulle rive del fiume Enza, vicino a Montecchio Emilia. La mobilitazione, in tutta Italia, è enorme e per anni, da allora, a Reggio Emilia si è vissuto in un clima orribile, fatto di reciproci sospetti tra destra e sinistra. Fino al 1999, quando il neofascista Paolo Bellini, autore della strage di Bologna, si autoaccusa del delitto. Un lungo racconto emozionante e puntuale sulla vita e la morte di un giovane di quegli anni bui, sì, ma ricchi di ideali assoluti, energici e, cinquant’anni dopo, così lontani. Con contributi di Lucio Dalla e Luca Telese.
16,50 15,68

Il romanzo delle Reggiane

Alberto Guarnieri, Micol Palluca

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2024

pagine: 144

È il 1937 quando il giovane Armandino – quattordici anni, di Reggio Emilia – entra a lavorare nella grande fabbrica che produce locomotive e macchinari (e presto anche aerei da guerra) per tutto il Paese. Contro il volere del padre, operaio anche lui alle Reggiane e di idee organiche al regime fascista, Armandino comincia a frequentare il forte movimento antifascista interno alla fabbrica. Dopo l’8 settembre ’43, la scelta di Armando a favore della Resistenza è netta. E quando i partigiani organizzano un clamoroso sabotaggio alla fabbrica, lui, non ancora diciottenne, fa di tutto per partecipare all’azione. Finita la guerra, Armando rientra alle Reggiane. Sono gli anni della crisi industriale, del grande sciopero operaio, della produzione del trattore R 60. Tutto inutile, ma gli operai espulsi dalla fabbrica, altamente specializzati, fanno nascere la piccola e media azienda metalmeccanica emiliana, spina dorsale dell’economia della regione. Solo nel 1979, davanti alle parole pronunciate in un comizio dal comunista riformista Giorgio Amendola, padre e figlio troveranno un principio di intesa e di riconciliazione, capace di dare un senso alla loro avventura politica e umana nei tumulti del Secolo Breve. Prefazione di Giordano Gasparini.
16,90 16,06

Discutiamo Zavattini!

Discutiamo Zavattini!

Giordano Gasparini

Libro

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2023

20,00

Renzo Bonazzi. La cultura a Reggio Emilia 1942-1976

Renzo Bonazzi. La cultura a Reggio Emilia 1942-1976

Giordano Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2021

pagine: 244

Renzo Bonazzi è stato Sindaco di Reggio Emilia dal 1962 al 1976. Fin dalla giovane età ha espresso una forte passione verso la cultura, la conoscenza, sempre affrontata con tanta curiosità e competenza. Aveva la convinzione che questa poteva e doveva essere uno strumento importante per la rinascita del Paese, dopo i disastri del fascismo e della guerra, consapevole che in particolare i giovani della sua generazione e di quelle successive dovevano avere questa opportunità e responsabilità. Nelle politiche di Bonazzi non può sfuggire la sana utopia che lo animava: l'idea che ogni forma culturale, anche la più complessa, non dovesse mai risultare elitaria, ma sempre accompagnata da incontri, discussioni, approfondimenti per la comprensione di tutti. La cultura come occasioni di riscatto sociale per tutti i cittadini. Bonazzi guida la città verso una modernità, un processo che non sarebbe stato possibile senza una riorganizzazione dei servizi culturali, sociali, educativi e sportivi. L'unica via percorribile per ricostruire il Paese era investire nella cultura. Da qui la fitta corrispondenza con alcuni tra i più importanti intellettuali dell'epoca tra i quali: Umberto Eco, Giangiacomo Feltrinelli, Gianni Rodari, Bertrand Russell e Jean Paul Sartre. Frutto di minuziose ricerche d'archivio, questo libro traccia, con dovizia di particolari, un ritratto dettagliato di Renzo Bonazzi e ripercorre, quindi, la storia di Reggio Emilia nel suo periodo forse di maggiore sviluppo.
19,00

Rosanna Chiessi. Pari & dispari
25,00

Reggio Emilia jazz 1925-1991. Dalla provincia al mondo

Giordano Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2017

pagine: 378

Dalle prime orchestre della metà degli anni '20, all'esplosione dello swing dell'immediato dopoguerra, dall'arrivo dei nuovi musicisti hot americani, alla presenza dei discussi musicisti legati al free jazz, dalla nascita di "Reggio Emilia Jazz" nel 1979 fino alle diffuse iniziative dei nostri giorni. Il jazz a Reggio Emilia è sempre stato un genere musicale che ha caratterizzato e calcato la vita sociale della città. Una storia ricca di serate indimenticabili, colpi di scena, aspre discussioni e travolgenti passioni. Dalle prime orchestre di Tienno Pattacini e dei figli Imer e Iller, al successo internazionale di Henghel Gualdi, da Vanni Catellani ai tanti complessi professionisti e non, molti dimenticati ed ora ricordati in questa pubblicazione, che hanno animato le notti reggiane degli anni '50 e '60, ad esperienze indimenticabili come quelle del jazz club "Il Cancello" a Scandiano. Tanti gli ospiti della nostra città: nei primi anni '60 arrivano a Reggio Emilia i primi importanti musicisti jazz: il Modern Jazz Quartet e Chet Baker al Teatro Municipale, le emozioni del recital di Ella Fitzgerald e le veementi discussioni a seguito di un concerto di Ornette Coleman del 1965...
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.