Libri di Giorgio Casali
Altre poesie
Giorgio Casali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2020
pagine: 48
"Nonostante la forma breve la tradizione di riferimento di queste poesie non è mai quella del frammento lirico-allusivo, ma quella della narrazione in versi, tanto presente nella poesia del secondo Novecento. Fra le forme brevi più frequentate dai grandi poeti-narratori (Montale, Giudici, ma anche Caproni) un tipo potrebbe essere l'epigramma: dell'epigramma si trova qui la concretezza dei dati, il lessico prosastico ed il tono a volte sentenzioso. È poesia della quotidianità e dei suoi ingredienti, ambienti e oggetti che conosciamo, atti minimi e umani; e possiamo leggere tanti epigrammi che sono messaggi d'amore, ne scrisse Catullo e ne ha scritti Montale (gli Xenia). "Altre poesie" credo si possa collocare su questa traccia, senza dimenticare però la suggestione recente di altre forme brevi, non letterarie ma forse ancora più vicine e influenti, come quelle della comunicazione (anche sentimentale) on line: dagli sms (ormai obsoleti) al messaggio in chat. Ignorare questi modelli è ignorare la realtà di una generazione e del suo linguaggio."
Il bianco dell'onda
Marta Fiandri
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2018
"Le poesie di Marta Fiandri non sono nuove, vengono da lontano. Sono fatte di versi brevi, poche parole con eleganza messe lì, in piccola croce sul bianco della pagina, e si mettono a pregare." Dalla prefazione di G. Casali
Diarietto cattolico
Giorgio Casali
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 50
"Certo è che leggere questo "Diarietto cattolico" del giovane Giorgio Casali (classe '86) è di per sé un piccolo miracolo. Alla nostra poesia, e sopratutto ultimamente, manca l'audacia (o forse la consapevole incoscienza che ammette la possibilità del rischio) di scelte fuori dalle logiche di strategia e opportunismo intellettuali così vilmente dilaganti. Di tutto questo l'autore non sembra preoccuparsi e, anzi, si appoggia al verso poetico per alzare la più onesta delle preghiere, con coraggio e umiltà. Pochi testi, a volerci ulteriormente convincere del fatto che le cose più vere sanno anche avere la qualità dell'essenziale, che ci riportano con la memoria ad alcune esperienze di conversione così eclatanti nel nostro panorama letterario: una su tutte quella di Giovanni Testori che, fra l'altro, Giorgio Casali cita in epigrafe ad un testo." (Francesco Iannone)
Sotto fasi lunari
Giorgio Casali
Libro: Copertina morbida
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2013
Giorgio Casali usa l'astuzia dei suoi versi limpidi per indagare la notte. la notte, e la morte... Casali letteralmente fa schiantare contro la sua quotidianita' le meditazioni della metafisica cristiana, ricavandone, seppure a fatica e con tribolazione, una "musica tranquilla".
Attaccamenti
Giorgio Casali
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 121
"In "Attaccamenti" il poeta-alchimista Giorgio Casali raccoglie per strada, tra la gente, pensieri e sentimenti inconfessati, celati nella nebbia della solitudine e del dolore e da infaticabile e curioso ricercatore li prova personalmente e personalmente li vive, miscelandoli nel grande alambicco della poesia, alla strenua ricerca della verità. Ed è l'attaccamento, secondo Casali, la vera salvezza dell'essere umano, lo slancio di noi e delle cose verso la vita, verso gli altri, la nostra storia e i nostri sentimenti." (dalla prefazione)