Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Chittolini

La Chiesa lombarda. Ricerche sulla storia ecclesiastica dell’Italia padana (secoli XIV-XV)

Giorgio Chittolini

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 456

Dodici saggi di Giorgio Chittolini sono raccolti per la prima volta in questo volume dopo essere apparsi in diverse sedi tra il 1973 e il 2017. Sono raccordati da un’unica tematica: la messa a fuoco dei punti di incontro e scontro fra le istituzioni ecclesiastiche, la società civile e quella politica in area padana sullo scorcio del tardo Medioevo e nella prima Età moderna. Questi contributi rappresentano per la storiografia italiana un modo atipico, e per questo estremamente attuale, di fare storia ecclesiastica. Funge da "fil rouge" in tutto il volume la riflessione dell’autore, secondo il quale è pressoché impossibile immaginare una storia dei ceti dominanti della società italiana che non mostri agganci stretti con le estese proprietà della Chiesa, con le cancellerie e i tribunali dei vescovi, con le aule della curia romana. L’autore si sofferma ampiamente su contesti e situazioni eterogenee mettendo in luce il largo ricorso che gli uomini che vivono nel mondo fanno delle risorse ecclesiastiche e, in particolare, della ricchezza della Chiesa e dell’influenza delle sue istituzioni.
45,00 42,75

L'Italia delle civitates. Grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento

Giorgio Chittolini

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2015

pagine: 260

Questo libro si propone di mettere in luce alcuni dei caratteri specifici delle città italiane nel contesto europeo, fra il tardo Medioevo e la prima Età moderna. Significativo è lo stesso termine che le designa: città, riservato ai grandi comuni cittadini che sono anche sedi vescovili, mentre in senso assai più generico suonano i vocaboli equivalenti in altre lingue (Städte, villes, towns) e paesi del continente europeo. È un nome che stabilisce una precisa soglia urbana, rispetto ai centri minori, ed evoca un'antica e sempre ribadita tradizione di predominio politico e territoriale. Filo conduttore del percorso delineato dal volume è il tono particolare che la dimensione cittadina continua a mantenere in Italia dall'età comunale in poi: quella vocazione alla centralità che già Carlo Cattaneo aveva rilevato come uno dei "principi ideali" della storia italiana - e non solo dal punto di vista urbanistico e territoriale, ma anche politico, sociale, culturale.
24,00 22,80

Città e territori nell'Italia del medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti
34,99

20,00 19,00

La storia. Per il triennio. Volume Vol. 3
28,25

Dall'Europa al mondo. Storia, documenti, problemi. Con laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
32,60

Dall'Europa al mondo. Storia, documenti, problemi. Con laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
32,60

Dall'Europa al mondo. Storia, documenti, problemi. Con laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
29,25

La storia. Per il triennio. Volume Vol. 2
27,25

Corso di storia. Età moderna. Per le Scuole superiori
22,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.