Libri di Giovanna Petti Balbi
Governare la città. Pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale
Giovanna Petti Balbi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2007
pagine: 380
L'organizzazione socio-politica e la cultura del potere di un'importate città-stato medievale costituiscono il collante dei saggi qui raccolti. L'approccio alla storia di Genova tocca diversi ambiti che esulano dalla mera realtà cittadina, con puntate sul territorio, soprattutto della Riviera di Levante. È la storia di una comunità di uomini intraprendenti che proiettano in varie direzioni le loro ambizioni e il desiderio di affermazione. Le strategie politiche, le dinamiche sociali, il linguaggio delle istituzioni e degli uomini che le esprimono concorrono a delineare gli instabili assetti di una città che tenta, senza riuscirvi, di approdare nel Quattrocento a forme di governo e di autorappresentazione pari a quelle maturate in altri ambiti italiani.
Città e territori nell'Italia del medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti
Giorgio Chittolini, Giovanna Petti Balbi, Giovanni Vitolo
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 336
Negoziare fuori patria. Nazioni e genovesi in età medievale
Giovanna Petti Balbi
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2005
pagine: 320
Negoziare fuori patria significa evocare molteplici aspetti della storia medievale, dalla mobilità degli uomini al problema dell'accoglienza dello straniero, dallo sviluppo delle attività mercantili e bancarie alla modificazione degli assetti socio-istituzionali. In quest'ottica si propongono come creazioni del tutto originali le "nationes", comunità privilegiate costituite in terra straniera dagli operatori economici che, in un quadro giuridico-diplomatico internazionale non ancora ben definito, attivano un sistema di relazioni e di negoziazioni tra molteplici soggetti. In particolare sono studiate le rappresentanze forestiere costituite a Genova e della rete consolare a cui i genovesi hanno dato vita nel Mediterraneo e in Europa.
Comunità forestiere e «nationes» nell'Europa dei secoli XIII-XVI
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 400
Simon Boccanegra e la Genova del '300
Giovanna Petti Balbi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 510
Personaggio enigmatico per la letteratura e il melodramma ottocentesco, accusato di ambizioni signorili e di nepotismo, alla luce di un'indagine storica Simon Boccanegra appare invece un uomo nuovo, di rottura, espressione del ceto mercantile-imprenditoriale, protagonista di un rivoluzione sociale e istituzionale che sfocia nella creazione del dogato a vita. Le vicende biografiche e le scelte del primo doge si intrecciano con quelle di Genova a metà del Trecento quando, dopo aspri contrasti e tensioni interne, la città deve confrontarsi con la mutata situazione geopolitica del Mediterraneo, con la spietata concorrenza di catalani e veneziani, con le mire viscontee per raggiungere l'agognato sbocco a mare, con le tendenze autonomistiche.