Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Fossaluzza

La collezione Cagnola. I dipinti dal XIII al XIX secolo

La collezione Cagnola. I dipinti dal XIII al XIX secolo

Miklos Boskovits, Giorgio Fossaluzza

Libro: Copertina rigida

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 310

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento venne a formarsi la collezione Cagnola, che si può oggi ammirare nella sua sede della villa di Gazzada ove gli oggetti raccolti personalmente da Guido Cagnola, uniti a quelli ereditati dal collezionismo di famiglia, furono sistemati, spaziando dalla pittura alle arti decorative, nella miglior tradizione del collezionismo privato. Questo primo volume del catalogo generale della collezione, dedicato ai dipinti, mette nella giusta luce l'importanza della raccolta che comprende opere di altissimo livello e di importanza fondamentale per la conoscenza della storia dell'arte.
80,00

25,00 23,75

680,00 646,00

The Pieve of San Pietro di Feletto and its frescoes

Giorgio Fossaluzza

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 96

15,00 14,25

La Pieve di San Pietro di Feletto e i suoi affreschi

Giorgio Fossaluzza

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 96

15,00 14,25

Vittore Carpaccio a Pozzale di Cadore, 1519. Le ultime opere per Venezia, Istria e Cadore

Giorgio Fossaluzza

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2012

pagine: 356

Giorgio Fossaluzza esamina il "polittico" di Vittore Carpaccio per Pozzale di Cadore in maniera completa ed esauriente, evidenziandone in particolare gli aspetti tipologici e iconografici. Senonché, come succede a chi compie delle escursioni tra quelle Dolomiti nelle quali si trova l'opera del maestro veneziano, man mano che si procede nella lettura del volume si aprono in continuazione panorami sempre più ampi e affascinanti. Ne nascono approfondimenti sullo stato della pittura dalla fine del Quattrocento ai primi del Cinquecento in Cadore, nel Bellunese e nel Feltrino, confronti con le ultime opere del Carpaccio per Venezia, Istria e Cadore, discussione su quegli aspetti che la critica di questi ultimi anni ha sottolineato, quali il rapporto tra centro e periferia o tra autografia e interventi della bottega. Dal mondo più strettamente artistico lo sguardo dell'autore si apre poi al contesto sociale e religioso della committenza con congetture circa l'apporto dei regolieri di Pozzale e del Lume di San Tommaso. Decisamente originale è l'approfondimento sul governo della chiesa cadorina da parte dell'arcidiacono Pietro Aleando e dei suoi rapporti con il Patriarcato di Aquileia, oltre che con le diocesi di Cèneda e Vicenza, sfociati nella Bolla "Sacrosanta Romana Ecclesia" di Clemente VII del 24 luglio 1526, edita qui nella sua integralità, dimostrandosi punto di riferimento per conoscere la situazione che le comunità cadorine vivevano in quella delicata fase storica.
50,00 47,50

Il museo civico di Asolo. Opere dal Quattrocento al Novecento

Giorgio Fossaluzza

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 636

Catalogo dei dipinti e delle sculture dei Musei Civici di Asolo dal Quattrocento al Novecento, con due particolari sezioni dedicate a Caterina Cornaro e ad Antonio Canova. Il volume, curato da Giorgio Fossaluzza con contributi di Gabriella Delfini e Nicoletta Rigoni, contiene al schedatura delle più importanti opere conservate all'interno del museo con una bibliografia aggiornata.
37,00 35,15

Pittori a Treviso e nella Marca tra Otto e Novecento, con sguardi a Venezia. Catalogo dell'esposizione permanete di Ca' Spineda Fondazione Cassamarca, Treviso

Giorgio Fossaluzza

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2020

pagine: 448

Catalogo dell’esposizione permanente di palazzo Cà Spineda, Treviso, che ospita opere di Otto e Novecento del patrimonio di Fondazione Cassamarca in un nuovo percorso espositivo ricavato nella prestigiosa sede cittadina su progetto e a cura dell’autore. Un centinaio di opere, in gran parte inedite, tra dipinti, disegni e acqueforti illustrate criticamente in occasione del loro riordino ed esposizione quali esempi significativi di pittori operanti a Treviso e nella Marca tra i quali: Rosa Bortolan, Guglielmo, Beppe ed Emma Ciardi, Pietro Fragiacomo, Millo Bortoluzzi, Francesco Sartorelli, Cesare Laurenti, V. Zanetti Zilla, Giovanni Salviati, Luigi Serena, G. E. Erler, Aldo Voltolin, T. Wolf Ferrari, V. A. Cargnel, Luigi Zaro, G. Pavan Beninato, Alessandro Pomi, Umberto Martina, Lino Selvatico, Cosimo Privato, Bepi Fabiano, Lulo De Blaas, Nino Springolo, Marco Novati, Giuseppe Basso, Luigi Nono, Antonio Canella, Ettore Tito, Emilio Vedova, Juti Ravenna, Fioravante Seibezzi, Tancredi, Renzo Zanutto, Neno Mori, S. Bottegal, Arturo Malossi, Gianni Ambrogio, G. Barbisan, B. Darzino, N. Coletti, M. Fortuny y Marsal, Mosè Bianchi, Pio Semeghini, L. Bianchi Barriviera, G. Bonaldo.
50,00 47,50

I caduti di Santa Maria di Campagna nella prima e seconda guerra mondiale

Giorgio Fossaluzza

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il volume, in ricordo di Agostino Poles, Sergente Maggiore caduto in Russia nel 1942 sulle rive del Don, è edito in occasione della fine dei lavori di ricollocazione e restauro del monumento ai Caduti delle due guerre e di ripristino del Parco della Rimembranza di Santa Maria di Campagna, Cessalto, Treviso. Franca Gottardi ricostruisce i dati anagrafici dei soldati della Grande Guerra che il Monumento celebra. Vi è descritto il sacrificio del Colonnello Francesco Rossi, 43° Comandante del Reggimento Piemonte Reale Cavalleria, il quale con i suoi Cavalieri perse eroicamente la vita a Santa Maria di Campagna la notte del 9 novembre 1917. Giorgio Fossaluzza interpreta un avvincente dipinto della "Battaglia di Campagna" del 1918 di Achille Beltrame, celebre illustratore della Domenica del Corriere. Il significato dell'iniziativa di valorizzazione del Monumento ai Caduti si trova ben riassunto dalle parole dei promotori, Graziano e Teresa Moretto: "Abbiamo sentito di dover obbedire ai sentimenti e ai valori della nobiltà del ricordo e della gratitudine. Essi hanno alimentato la speranza nel corso della nostra vita dedita al lavoro e continuano ad alimentarla con l'avanzare dell'età".
20,00 19,00

Chiesa parrocchiale della Natività della Beata Vergine in Santa Maria di Campagna. Celebrazione eucaristica per la dedicazione della chiesa e la consacrazione dell'altare presieduta dal vescovo Corrado (26 aprile 2015-IV Domenica di Pasqua)

Giorgio Fossaluzza

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2016

pagine: 300

Promosso da Graziano e Teresa Moretto, il volume fa inizialmente memoria della Dedicazione della chiesa e Consacrazione dell’altare della parrocchiale di Santa Maria di Campagna (TV), officiata dal vescovo di Vittorio Veneto C. Pizziolo, il 26 aprile 2015. La seconda parte del volume, introdotta dalle immagini di G. Porcellato, ospita più interventi sull’adeguamento dello spazio liturgico, sui lavori eseguiti nella nuova chiesa e sui contenuti ispiratori riguardo il progetto del nuovo altare e ambone di Alberto Fiorin, al quale si devono i caratterizzanti interventi scultorei. Segue una vasta addenda storica e artistica in cui Giorgio Fossaluzza ricostruisce i contesti di vita religiosa e sociale nei quali il vescovo Zaffonato annuncia la necessità di una nuova chiesa (1946), il vescovo Carraro benedice e posa la prima pietra (1956), il successore Luciani la apre al culto alla vigilia del Concilio Vaticano II. Particolare riguardo è dato al progetto architettonico di L. Candiani, alla costruzione della chiesa documentata dal reportage fotografico di F. Minesso, all’ampia documentazione dell’antica chiesa distrutta, al catalogo delle opere d’arte superstiti rinvenute nell’occasione.
30,00 28,50

L'oratorio di Sant'Urbano in Pianzano di Godega e i suoi affreschi del Duecento

Giorgio Fossaluzza, Susanna Maset

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2017

Susanna Maset illustra le fasi del restauro conservativo dell’oratorio di Sant’Urbano, in Pianzano di Godega di Sant’Urbano TV, Giorgio Fossaluzza ne descrive la vicenda storica svoltasi nel Campardo, territorio tra Conegliano e i fiumi Meschio e Livenza. La ricerca documentaria rivela le complesse vicende di cui fu teatro nel basso Medioevo, il passaggio dalla diocesi di Céneda al Patriarcato di Aquileia nel 1074, al Patriarcato di Grado nel 1180, poi di Venezia, mettendo in luce un quadro di conflittualità fra più interessi: il Comune di Treviso, la signoria da Camino, le nobili famiglie da Coderta e da Prata. Le pitture murali tardo duecentesche recuperate, pur frammentarie, permettono allo studioso di ricostruire l’intero programma iconografico e gli consentono di inserirle a pieno titolo nell’esiguo catalogo della pittura murale del secondo Duecento dell’Alto Trevigiano, accanto al noto palinsesto di San Pietro di Feletto, agli affreschi di San Giorgio di Manzana di Formeniga, all’Ultima cena di Mattarella a Cappella Maggiore. Si aggiunge, pertanto, in Sant’Urbano una nuova voce tra le rare manifestazioni pittoriche della linea "più occidentale" delle periferie venete.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.