Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Gosetti

Interpretare il lavoro: chiavi e traiettorie

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 298

Il volume intende interpretare il cambiamento in atto nel mondo del lavoro da molteplici prospettive disciplinari: il mutamento infatti investe una varietà di aspetti che interessano la vita delle persone al lavoro e solamente un dialogo stretto fra sociologia e discipline affini per interessi analitici può aiutare a cogliere i nessi e le traiettorie. La flessibilizzazione dei processi organizzativi e delle diverse componenti del lavoro ha portato a un aumento significativo dell'eterogeneità interna al lavoro, e in primis della composizione sociale della popolazione lavorativa. Lo studio del lavoro come dimensione di vita radicata nelle dinamiche sociali più generali richiede quindi uno sforzo analitico articolato su più livelli, micro (delle persone al lavoro), meso (dei sistemi organizzativi) e macro (delle dinamiche di generazione del valore). Il libro si compone di quattro parti. La prima introduce alle specificità dell'approccio sociologico. La seconda delinea i contesti del cambiamento, focalizzando l'attenzione su aspetti di mutamenti nel lavoro che riguardano organizzazione, mercato, politiche del lavoro e sistemi di regolazione. La terza esplora temi e problemi che attraversano i contesti richiamati nella seconda parte, quali la cultura del lavoro e dell'organizzazione, la qualità del lavoro e della vita lavorativa, la formazione, le nuove identità lavorative legate ai processi di creazione del valore economico e il benessere delle persone al lavoro. La quarta legge il cambiamento dalla prospettiva di alcune popolazioni coinvolte particolarmente interessanti: donne, migranti, giovani, persone che lavorano in età avanzata.
36,00 34,20

Giovani e società dei lavori. Una ricerca fra gli studenti dell'Università di Verona

Giorgio Gosetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

La sociologia del lavoro, nel corso di questi ultimi anni, ha acquisito la consapevolezza del passaggio dalla società del lavoro alla società dei lavori, nella quale aumentano le biografie lavorative frammentate e ci si deve attrezzare per costruire un proprio percorso di lavoro, venuta meno la certezza del posto. Sullo sfondo, ad alimentare la diversificazione dei lavori, troviamo processi economici, politiche del lavoro, modelli organizzativi che ridisegnano il rapporto con il territorio di appartenenza, ridefinendone continuamente i confini. Le organizzazioni produttive e di servizio si alimentano delle risorse presenti sul territorio, si radicano nei processi sociali che lo connotano e propongono una rinnovata valorizzazione della conoscenza come fattore di creazione del valore nei processi lavorativi. Il volume presenta i risultati di una ricerca quantitativa che ha coinvolto un campione di 1270 studenti dell'Università di Verona, orientata a cogliere in un'ottica multidimensionale il rapporto fra studenti universitari e lavoro, le loro riflessioni sulle trasformazioni del lavoro in atto e su altri aspetti rilevanti per comprendere il posto e il significato del lavoro nei progetti di vita.
22,50 21,38

21,50 20,43

La pubblica amministrazione tra privatizzazione e innovazioni organizzative

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 256

25,00 23,75

Giovani, lavoro e significati. Un percorso interpretativo e di analisi empirica

Giorgio Gosetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 368

Tema di forte interesse sociologico, quello dei giovani è un terreno di approfondimento interessante sotto il profilo del rapporto con il mondo del lavoro. Percorsi biografici sempre più frammentati, anche a seguito dell'innalzarsi della segmentazione del mondo del lavoro e dell'incertezza sociale, portano a ricercare risorse di senso per gestire la complessità delle relazioni con il proprio contesto di vita. Il presente volume parte dall'idea che la produzione dei significati vada colta all'interno delle relazioni sociali, e propone un approfondimento teorico del tema dei significati del lavoro, presentando le risultanze di una ricerca qualitativa condotta fra giovani dai venti ai trenta anni che vivono nelle città di Trento e Bologna.
32,00 30,40

Giovani, lavoro e società: valori e orientamenti tra continuità e discontinuità. Secondo rapporto sulla popolazione giovanile nella provincia di Bologna

Michele La Rosa, Giorgio Gosetti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 320

Il rapporto dei giovani con la società, la formazione ed il lavoro è l'oggetto dell'indagine che, ripetendo un'analoga rilevazione svolta nel 2000, ha coinvolto nell'anno 2003 oltre 2.100 studenti residenti nella provincia di Bologna e frequentanti scuole medie superiori e facoltà universitarie, ai quali è stato somministrato un questionario. Il presente volume, oltre a fornire preliminarmente un quadro interpretativo di riferimento del tema in oggetto, attraverso i dati raccolti delinea alcune tendenze in atto, soffermandosi sugli elementi di continuità e discontinuità che caratterizzano il mondo giovanile in un contesto caratterizzato da una crescente complessità e da un incremento dell'incertezza.
32,00 30,40

Lavori, disuguaglianze e protezione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Le disuguaglianze, che riguardano da vicino l'esperienza di vita delle persone, rappresentano un argomento rilevante sia per l'analisi scientifica sia per le politiche di intervento sociale. Soprattutto in relazione ai cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, che rendono più insicuri e frammentati i percorsi lavorativi, consolidano vecchie disparità e ne propongono di nuove, è opportuno creare occasioni di riflessione sulle relazioni fra i fattori all'origine delle disuguaglianze. Il volume raccoglie il contributo di studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari, elaborando una prospettiva multifattoriale e multidimensionale di inquadramento delle disuguaglianze. Il testo è articolato in due parti. Nella prima sono raccolte varie riflessioni di carattere generale che, collocandosi entro il passaggio dalla società del lavoro alla società dei lavori, si propongono di delineare i confini del problema. Nella seconda sono riportate argomentazioni che privilegiano una particolare prospettiva di lettura ed esplorano alcuni ambiti specifici. I diversi contributi sono accomunati dalla convinzione che la relazione fra cambiamenti del lavoro e disuguaglianze imponga un ripensamento dei sistemi di protezione sociale, per agire concretamente sulle nuove forme di vulnerabilità sociale.
20,00 19,00

Lavoro frammentato, rischio diffuso. Lavoratori e prevenzione al tempo della flessibilità

Giorgio Gosetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 272

Al tempo della flessibilità, il lavoro appare sempre più frammentato e il rischio sempre più diffuso. Il lavoro si divide in moduli organizzativi, continuamente ricomposti a seconda delle esigenze di produzione di beni e servizi. E così facendo ridisegna spazi e tempi, produce reti interorganizzative, investe i territori. Ma ciò che si frammenta è anche la vita lavorativa delle persone, chiamate a essere disponibili, ad assecondare i nuovi processi organizzativi. Quello che si va componendo è quindi uno scenario caratterizzato da fenomeni quali accentramento del governo e decentramento della produzione, compressione di tempi e spazi di produzione e dilatazione di tempi e spazi lavorativi delle persone, continuità produttive e discontinuità di vita lavorativa. Uno scenario che richiede un rinnovato impegno per fare prevenzione nei luoghi di lavoro, al fine di garantire condizioni di lavoro decenti e produrre benessere lavorativo. Il volume propone una riflessione su alcuni assi portanti del cambiamento in atto che interrogano l'attività di prevenzione verso i rischi, vecchi e nuovi, presenti nei luoghi di lavoro. Presenta un percorso di ricerca che, a partire da un quadro teorico di fondo e dalle evidenze empiriche acquisite circa il cambiamento in atto nel mondo del lavoro, ha coinvolto gli operatori di un servizio che si occupa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.
35,50 33,73

Digitalizzazione e lavoro. Elementi per un'analisi giuridica e sociologica

Giorgio Gosetti, Marco Peruzzi, Bernarndo Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 176

Potremmo qualificare la tecnologia digitale come una variabile organizzativa diversamente declinabile, in grado di produrre differenti soluzioni e, pertanto, da regolare e governare nel confronto fra le parti in gioco. Il suo carattere pervasivo ci sta già dimostrando come tradizionali distinzioni settoriali, contenutistiche e professionali possano venire meno. Così come possano essere sottoposti a diluizione i confini fra le dimensioni spazio-temporali della vita. La qualità del lavoro risulta, quindi, sempre più legata alla progettazione congiunta della tecnologia e dei modelli organizzativi. Dal punto di vista giuridico, il tema della gestione algoritmica e dell’uso dell’intelligenza artificiale sul lavoro impone di ragionare in termini di sistema integrato di fonti, tenendo in considerazione che il Regolamento Ue 2024/1689, c.d. AI Act, predispone un livello di tutela minimo e complementare. Esso, cioè, non impedisce l’introduzione di norme più favorevoli per i lavoratori, anche mediante contratto collettivo; integra le altre fonti Ue e interne, senza pregiudicarne l’applicazione, mirando anzi a rafforzare l’efficacia dei diritti e dei mezzi di ricorso esistenti. Il raccordo necessario è, anzitutto, quello con le fonti in materia di protezione dei dati personali, di tutela della salute e sicurezza, di contrasto alle discriminazioni. La sfida è aperta, anche per le parti sociali. Perché se, da un lato, la costruzione delle regole si confronta con il contesto dinamico di valutazione e gestione dei rischi connessi a tecnologie in rapida evoluzione, dall’altro, tale costruzione non può prescindere dalle stringenti specificità che devono connotare la tutela della persona che lavora, sul piano individuale e collettivo.
27,00 25,65

Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione

Giorgio Gosetti, Michele La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

I processi di trasformazione del lavoro e dei corsi di vita delle persone necessitano di un affinamento continuo delle interpretazioni e degli strumenti di analisi dell'organizzazione dei servizi alla persona. La sociologia, attenta alla interazione fra attore e sistema, fra organizzazione e contesto di riferimento, contribuisce significativamente alla comprensione dei processi di costruzione e cambiamento delle organizzazioni sul territorio. In questa prospettiva il testo affronta innanzitutto le peculiarità della riflessione sociologica sull'organizzazione rispetto alle scienze sociali più in generale, individuando una chiave di lettura per definirne e interpretarne le caratteristiche fondamentali. Successivamente illustra alcuni importanti strumenti di analisi dell'organizzazione, utili per evidenziare le componenti basilari, le dinamiche interne e con il contesto di appartenenza, e le linee di cambiamento. La lettura sociologica dell'organizzazione è quindi contestualizzata entro le caratteristiche che va assumendo il sistema dei servizi sociali e sanitari in Italia, con particolare riferimento alle prospettive dell'integrazione organizzativa.
25,00 23,75

Lavorare nell'impresa artigiana. Cultura del lavoro e qualità della vita lavorativa

Giorgio Gosetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 368

Il mondo artigiano costituisce un terreno di indubbio interesse per la ricerca scientifica. Spesso le analisi prendono a riferimento l'artigiano in quanto imprenditore, ne approfondiscono la storia, che normalmente è la storia dell'impresa. Il volume presenta le risultanze di uno studio che ha per protagonisti i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane, un mondo invece meno conosciuto. Gli oggetti principali del percorso di ricerca, promosso dall'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, sono stati la cultura del lavoro e la qualità della vita lavorativa. Si è inteso quindi esaminare il significato che i lavoratori attribuiscono al lavoro e ricostruire la multidimensionalità che caratterizza la loro vita lavorativa. Attorno ai due oggetti principali sono stati sviluppati anche altri approfondimenti - il percorso lavorativo, le prospettive future, l'idea dell'impresa artigiana - importanti per definire più compiutamente il profilo del lavoratore artigiano dipendente. La ricerca ha coinvolto un campione di 680 lavoratori delle imprese che operano nella provincia di Trento, differenti per dimensione, settore di appartenenza e area territoriale di insediamento, risultando in tal modo rappresentativa delle diverse realtà organizzative e produttive.
42,00 39,90

I lavoratori dell'agricoltura: percorsi, culture, condizioni

Giorgio Gosetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 336

Le imprese agricole, contesto produttivo in trasformazione relativamente a prodotti e processi produttivi, meno di altre in questi anni sono state oggetto di studio per quel che riguarda le condizioni lavorative. I processi di cambiamento in atto possono essere interpretati guardando anche agli aspetti di cultura del lavoro e alla qualità della vita lavorativa. I due temi che costituiscono l’oggetto principale di un percorso di ricerca sul campo del quale dà conto il volume. La cultura del lavoro e la qualità della vita lavorativa sono state studiate in una prospettiva multidimensionale, attenta alle diverse componenti e alle relazioni fra elementi analitici. Il testo si inserisce in un percorso che recentemente ha coinvolto anche altri ambiti del mondo del lavoro, a partire dalla medesima impostazione concettuale e metodologica. In questo caso si è voluto dar voce a soggetti che vivono concretamente le condizioni di lavoro all'interno delle imprese agricole in un’area del Nord del paese. Lo sviluppo del percorso di analisi ha tenuto conto di obiettivi conoscitivi e operativi, anche in relazione alle sollecitazioni provenienti dall'ente bilaterale, promotore della ricerca. Le risultanze hanno permesso di disegnare un contesto che presenta al proprio interno un certo livello di eterogeneità nelle condizioni lavorative, riferibile sia alle caratteristiche specifiche del profilo lavorativo degli intervistati, sia alle connotazioni produttive, dimensionali e di comportamento delle imprese di appartenenza. Non mancano note critiche, soprattutto a proposito di alcune dimensioni della qualità della vita lavorativa, ma anche elementi di soddisfazione per aspetti rilevanti del lavoro, nonché preoccupazioni per il futuro.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.