Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Nebbia

La Terra brucia. Per una critica ecologica al capitalismo

Giorgio Nebbia

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 176

Questo libro è in primo luogo un doveroso tributo (ma anche un doveroso ringraziamento) a un grande dissidente come Giorgio Nebbia. Dissidente perché la sua critica ecologica al capitalismo smascherava impietosamente le contraddizioni del sistema. Essa torna oggi di grandissima attualità, noi convivendo con gli effetti sempre più pesanti prodotti da un riscaldamento climatico figlio di questo modello capitalistico e (paleo)tecnico; ma di grande attualità anche con la pandemia da coronavirus, per non dimenticare che, ben più grave della pandemia, è proprio il cambiamento climatico. Ma questo libro è anche – vorrebbe essere anche – un vademecum per i giovani che si impegnano da mesi per la difesa della Terra. Ricordando loro che l’ecologia non nasce oggi, che l’ambientalismo è una filosofia politica antica e che già più mezzo secolo fa si lanciavano allarmi sul futuro della Terra. Un libro, questo, che vuole dunque ricordarci come critica ecologica e critica politica e culturale – cioè dissidenza – debbano procedere insieme. Era (è) la grande lezione di Giorgio Nebbia.
22,00 20,90

Ecologia ed economia. Tre tesi per un nuovo dibattito

Giorgio Nebbia

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 134

I problemi ambientali derivano dai modi di produzione e di uso delle merci e dei servizi imposti dal sistema economico attuale. La lor soluzione è possibile se si adatteranno le regole dell'economia alle leggi dell'ecologia; queste "tre tesi" che nel volume si pubblicano propongono un futuro con minori disuguaglianze, in cui i bisogniumani di cibo, abitazioni, acqua pulita e dignità sono soddisfatti con minori violenze alla natura.
9,90 9,41

Non superare la soglia. Conversazioni su centocinquant'anni di ecologia

Giorgio Nebbia, Valter Giuliano

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2016

pagine: 128

Le parole ecologia ed ecologico sono entrate nel linguaggio comune per indicare le cose più svariate, in generale ''cose buone'': la benzina ecologica, le patate ecologiche, la casa ecologica, al punto che molti si sono dimenticati l'origine vera e il significato di ecologia. Le mode e le leggende, peraltro, non bastano. Il discorso deve farsi più rigoroso e prendere le mosse dal fatto che il nostro pianeta è un serbatoio di materia grandissimo ma non infinito. Se non lo si governa con attenzione e intelligenza arriverà il momento in cui il cibo stesso verrà a mancare con rischio di scomparsa di tutte le specie. Eppure la cosa sembra non interessare i potenti della terra. Questo testo, di genuina biologia ed ecologia, può aiutare sociologi e governanti a capire come soddisfare bisogni umani, vitali, senza sfidare le leggi che la natura impone e che non possono essere violate.
10,00 9,50

Giorgio Nebbia. Precursore della decrescita. L'ecologia comanda l'economia

Giorgio Nebbia, Marino Ruzzenenti

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2022

pagine: 144

L’opera ricostruisce il contributo offerto da Giorgio Nebbia, chimico e merceologo, divulgatore e militante ambientalista, al dibattito sui limiti della crescita a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. La prima parte tratteggia la biografia e la ricchissima produzione saggistica di Nebbia, mentre la seconda è un’antologia dei suoi scritti più significativi. Il filo conduttore è l’intreccio tra le motivazioni scientifiche e quelle sociali che ne sorreggono il percorso nei decenni. Le prime si basano sulla ricerca originale del merceologo, centrata sullo studio del metabolismo delle merci con l’obiettivo di applicare le leggi biofisiche allo studio dell'economia, svelando così i limiti naturali della crescita. Nel contempo, la sensibilità acquisita dal cattolicesimo conciliare e dalla migliore cultura del comunismo italiano lo portano a considerare la crisi ecologica inscindibilmente legata alla crisi sociale. Temi, oggi, di grande attualità.
14,00 13,30

La contestazione ecologica. Storia, cronache e narrazioni

Giorgio Nebbia

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2015

pagine: 228

"Mentre il movimento di Liberazione e il movimento operaio hanno avuto cura di conservare i propri archivi non esiste niente di simile per il movimento 'ecologico', soprattutto per la parte relativa alla 'contestazione ecologica'. Si ha l'impressione che il potere non voglia affatto che si crei un archivio storico che rappresenti un serbatoio di informazioni sulle proprie contraddizioni, una fonte da cui appaiano gli errori di previsione e di pianificazione dei fenomeni relativi al territorio, all'ambiente, all'energia, alle menzogne". Gli scritti di Giorgio Nebbia raccolti in questo volume rappresentano il primo tentativo sistematico compiuto in Italia di delineare una "storia" della "contestazione ecologica". A rileggerli oggi sorprendono per la loro attualità e per la loro capacità di delineare con chiarezza e rigore una panoramica storica e teorica sulle tante lotte combattute in difesa del paesaggio, dell'ambiente e della natura.
13,00 12,35

Il contributo (2006) vol. 1-2

Il contributo (2006) vol. 1-2

Teresa Serra, Paola Savarese, Giorgio Nebbia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 164

20,00

Le merci e i valori. Per una critica ecologica al Capitalismo

Le merci e i valori. Per una critica ecologica al Capitalismo

Giorgio Nebbia

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 157

In Italia la coscienza ecologica deve molto a Giorgio Nebbia. Nebbia è, di fatto, uno dei principali storici italiani delle materie prime, delle merci e dei processi industriali: in questo volume indica delle possibili alternative all'attuale modello di sviluppo che aiutino gli uomini a soddisfare le proprie necessità materiali, facilitando l'aspirazione a rapporti umani più decenti.
20,00

Erano andati a sciare e altri racconti di geni, invenzioni e lotte per la salute e l'ambiente

Erano andati a sciare e altri racconti di geni, invenzioni e lotte per la salute e l'ambiente

Giorgio Nebbia

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé Futuro

anno edizione: 2017

pagine: 65

La svolta decisiva verso l’uso dell’energia atomica avvenne per una intuizione casuale di Lise Meitner, ebrea austriaca fuggita in Svezia per salvarsi dal nazismo, discutendone con il nipote Otto Frisch durante una passeggiata sulla neve in occasione delle vacanze natalizie trascorse nel paesino di Kungälv. È uno dei dodici episodi della storia della scienza e della tecnologia raccontati in questo volume: perseveranza, gelosie, rivalità, colpi di genio hanno segnato il percorso della Rivoluzione industriale fin dai suoi prodromi, consentendo grandi progressi, ma anche seminando lutti e incidenti sul lavoro e moltiplicando i pericoli per la salute umana e l’ambiente, cui si sono contrapposte misure legislative e lotte di lavoratori e delle popolazioni colpite, puntualmente documentate dall’autore. La penna di Giorgio Nebbia scorre veloce e leggera, animando un centinaio di personaggi e illuminandone, con tratti precisi ed essenziali, episodi curiosi, infortuni, scoperte, successi e fallimenti, sempre attento però a mostrarne anche i risvolti dannosi e i guai prodotti. prefazione di Mario Salomone, postfazione di Poggio Pier Paolo.
5,00

Bio-agricoltura, bio-economia, bio-tecnologia
20,00

Dizionario tecnico-ecologico delle merci

Dizionario tecnico-ecologico delle merci

Giorgio Nebbia

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2011

pagine: 340

Si usa caratterizzare i diversi paesi e il loro sviluppo economico con l'indicatore PIL, prodotto interno lordo, un numero che indica la quantità di denaro che scorre attraverso ciascun paese in un anno. Le singole persone tuttavia non mangiano, non si muovono, non abitano, non comunicano con i soldi, ma con cose materiali, tratte dalla natura e trasformate in prodotti commerciali, utili: grano e benzina, cemento e acqua, eccetera. "Dentro" ciascun oggetto, ciascun prodotto fabbricato, ciascuna merce, ci sono materie fisiche, ma anche storie di personaggi, di inventori, di lavoro, di fatica umana. Questo libro vuole raccontare alcune di queste storie di sostanze chimiche e di persone. È intitolato "dizionario" perché gli argomenti sono predisposti in ordine alfabetico, ma naturalmente si tratta di poche voci rispetto all'universo quasi infinito di merci e oggetti che ci circondano. Il lettore dovrà accontentarsi di queste poche schede che riguardano una minima frazione dei circa 60 miliardi di tonnellate di materiali che circolano intorno a lui, fra alimenti, fonti di energia, macchinari e manufatti industriali. Acqua esclusa, perché quella entra ed esce dalle case, dai campi e dalle fabbriche di tutto il mondo in ragione di circa 4.000 miliardi di tonnellate all'anno. Se il lettore sarà incuriosito e indotto a guardarsi intorno con un po' di curiosità e meraviglia per il mondo delle cose che gli permettono di vivere e lavorare, l'autore si sentirà soddisfatto.
25,00

Ambientiamoci. Racconti di ecologia

Ambientiamoci. Racconti di ecologia

Giorgio Nebbia

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2010

pagine: 231

L'ecologia è il racconto della vita, il copione del grande dramma, bellissimo e terribile, che si svolge sul palcoscenico del nostro pianeta. Pieno di protagonisti, dall'umile scarabeo che ricicla i rifiuti degli animali più grossi, agli esseri umani che lasciano andare i propri escrementi nei fiumi e nel mare, dalle silenziose coloratissime piante come la ginestra, alle fabbriche in cui si inventano nuove merci e ai laboratori in cui si cerca di svelare i segreti della natura. I protagonisti e i narratori umani delle avventure che si svolgono dentro la natura sono stati personaggi straordinari, da grandi scienziati e premi Nobel come i coniugi Curie o Linus Pauling, a inventori che hanno cambiato il mondo come il padre scolopio versiliese Eugenio Barsanti che ci ha dato il motore a scoppio, allo sfortunato Charles Goodyear, sempre in miseria, che ha fatto della gomma il principale materiale dell'industria moderna. Questo libro sì propone di raccontare vita, morte e miracoli di alcuni di questi protagonisti, vegetali, animali, umani ed esseri inanimati come l'acqua, la spiaggia, il mare, l'aria del cielo, il terreno dei pendii. Tante piccole storie in cui domina la solidarietà fra esseri viventi e ìf loro ambiente circostante - è ben questa l'ecologia, la scienza della pace e dell'armonia.
13,00

L'energia solare e le sue applicazioni

L'energia solare e le sue applicazioni

Guglielmo Righini, Giorgio Nebbia

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Savine

anno edizione: 2010

pagine: 300

Il presente libro è in buona parte la semplice ristampa de "L'Energia Solare e le sue applicazioni" del 1966. Quando un contenuto torna ad essere d'attualità, vale la pena riscoprire il passato, per meglio comprendere il futuro. Nella prima parte del libro Guglielmo Righini, il più famoso astronomo italiano dell'epoca, descriveva minuziosamente la stella "Sole". Nella seconda parte Giorgio Nebbia illustrava invece le possibili utilizzazioni derivanti da questa inesauribile fonte energetica. Giorgio Nebbia con lo stesso spirito di un tempo, e con un "pizzico" di esperienza in più, spiega attraverso una breve introduzione perché l fermento del XXI secolo intorno alle energie rinnovabili non è poi una grande novità. Le tecnologie si sono evolute ed affinate, ma vengono da lontano. Guglielmo Righini non è più tra noi da molti anni, e forse si sarà avvicinato a quella stella che tanto amò nella vita. Suo figlio Alberto ha però seguito le sue orme, e nel presente libro, oltre a regalarci un caro ricordo di suo padre, dedica alcune righe alle scoperte ed agli studi più recenti in campo astronomico.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.