Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Capitelli

Fiamminghi al sud. Oltre Napoli

Fiamminghi al sud. Oltre Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 328

Questo volume apre uno spazio di confronto sull’apporto offerto dalle opere e dagli artisti fiamminghi e olandesi alla costruzione della cultura figurativa meridionale italiana tra il XV e il XVII secolo, non solo nella sua città principale, Napoli, quanto soprattutto nelle sue regioni più periferiche e in Sicilia, aree fin qui oggetto di ricerche parcellizzate e in larga misura ancora poco indagate.
65,00

La promozione delle arti negli Stati italiani dall’età delle riforme all’Unità

Sandra Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 512

Questo saggio è considerato ancora oggi, a quarant'anni dalla sua originaria pubblicazione, una delle sintesi più intelligenti, dense e attendibili sull'arte italiana del XIX secolo: oggi un testo di riferimento, allora il punto di partenza per un nuovo modo di affrontare la lettura della cultura artistica del Settecento e dell'Ottocento in Italia. Al centro della riflessione di Sandra Pinto è il rapporto fra creazione artistica e potere: concentrando l'attenzione sulla storia delle istituzioni e su tutte le figure che promossero lo sviluppo della scena artistica degli Stati preunitari, l'autrice passa in rassegna criticamente la produzione di pittura, scultura e arti decorative nell'età dei Lumi, di Napoleone e della Restaurazione, da Pompeo Batoni a Giovanni Fattori. L'inedita tessitura tra arte e committenza, scoperta dei contesti, interpretazione dei territori, che ne è l'esito, consente al lettore di inserire le politiche di promozione delle arti all'interno del più ampio e variegato ambito della storia della cultura. La ripubblicazione del saggio rende finalmente fruibile il volume agli studenti universitari, ai numerosi appassionati dell'arte dell'Ottocento e ai lettori curiosi. Con 121 illustrazioni nel testo.
34,00 32,30

Dizionario portatile delle arti a Roma in età moderna

Dizionario portatile delle arti a Roma in età moderna

Libro

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2019

pagine: 504

40,00

Antonio Valenti pittore

Antonio Valenti pittore

Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Giovanna Capitelli

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroemme

anno edizione: 2017

pagine: 128

25,00

Lettere d'artista. Per una storia transnazionale dell'arte (XVIII-XIX secolo)

Lettere d'artista. Per una storia transnazionale dell'arte (XVIII-XIX secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 360

Esito conclusivo del programma di ricerca internazionale Lettres d’artistes. Pour une nouvelle histoire transnationale de l’art, XVIIIe-XIXe siècles, questo volume esplora le corrispondenze degli artisti quale fonte di una (nuova) storia dell’arte che privilegia un’ottica transnazionale. I saggi qui riuniti pongono in primo piano la natura dialogica della lettera, strumento in grado di collegare luoghi e tenere unite persone lontane, ma anche di suggellare nuovi incontri (o scontri) tra culture, cose, lingue diverse. La prima sezione Incontri, transiti, geografie, che propone una storia dell’arte intesa come storia di attraversamenti di spazi e confini, ripercorre la costruzione di reti intellettuali e culturali tra artisti e tra istituzioni, attraverso le quali emerge un nuovo discorso sull’arte e sul ruolo dell’artista. Nella seconda sezione Generi e tipologie si analizzano i formati e i linguaggi delle lettere d’artista, incluse tipologie sin qui poco indagate quali i carteggi familiari o le lettere di presentazione e raccomandazione, come occasioni di definizione delle identità professionali e come pratica sociale. Infine la terza sezione, La lettera come patrimonio nazionale, è dedicata alla fortuna o sfortuna materiale e intellettuale delle lettere d’artista, al fenomeno ottocentesco dell’ingresso degli epistolari artistici nelle raccolte pubbliche, alla formazione delle autografoteche, all’utilizzo degli epistolari nella trama narrativa delle biografie artistiche. Contributi di Liliana Barroero, Carolina Brook, Giovanna Capitelli, Stefano Cracolici, Tiziano Casola, Maria Pia Donato, Ilenia Falbo, Erminia Irace, Annalisa Laganà, Donata Levi, Carla Mazzarelli, Susanne Adina Meyer, Ilaria Miarelli Mariani, Leonardo Mineo, Teresa Montefusco, Chiara Piva, Valter Rosa, Valeria Rotili, Simona Troilo, Francesca Valli, Arnold Witte.
26,00

Louis Finson. Business & painting
18,00

Mecenatismo pontificio e Borbonico alla vigilia dell'unità

Mecenatismo pontificio e Borbonico alla vigilia dell'unità

Giovanna Capitelli

Libro: Libro rilegato

editore: Viviani

anno edizione: 2011

pagine: 320

75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.