Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Cereti

Per un rinnovamento della Chiesa. Conversazione con Luigi Conte

Giovanni Cereti, Luigi Conte

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2015

pagine: 160

Un libro intervista che, nelle risposte alle domande rivoltegli da diversi interlocutori, include alcune proposte volte a delineare un autentico rinnovamento nella Chiesa e nella società, nella speranza di contribuire a costruire un futuro migliore. Proposte che indicano passi concreti per questo rinnovamento e che, in alcuni casi, possono riservare sorprese.
18,00 17,10

La Chiesa in sinodo. La situazione della donna nella Chiesa e la legge del celibato

Giovanni Cereti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 80

Con l’indizione del Sinodo che dovrebbe coinvolgere i Responsabili delle diverse comunità della Chiesa cattolica, si sono aperte delle possibilità di rinnovamento per la stessa Chiesa cattolica inaudite sino ad oggi. Quanti si sentono interessati a dei cambiamenti nella Chiesa al fine di superare situazioni ereditate dalle generazioni precedenti, per esempio per ciò che riguarda la condizione della donna e la sua esclusione dall’accesso ai ministeri ordinati, sono invitati a far sentire la propria voce. Analogo invito per quanti ritengono che l’accesso ai ministeri non comporti la necessità di una disposizione di legge che possa imporre l’impegno al celibato a coloro che si preparano alla propria ordinazione. Il presente lavoro sostiene quanti hanno abbracciato questa tesi.
10,00 9,50

ABC delle chiese e delle confessioni cristiane

Giovanni Cereti

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 64

La Chiesa cattolica, le sue origini e i suoi diversi riti, la Chiesa ortodossa bizantina e le Chiese ortodosse orientali, le Chiese e le confessioni cristiane nate nel solco della Riforma protestante. In poche pagine le Chiese cristiane nelle loro ricchezze e diversità riscoperte attraverso una storia di peccato e di grazia in cammino verso la pienezza della comunione nell'unica Chiesa di Cristo.
3,50 3,33

Matrimonio e indissolubilità: nuove prospettive

Matrimonio e indissolubilità: nuove prospettive

Giovanni Cereti

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1971

pagine: 448

25,82

9,50 9,03

Per un'ecclesiologia ecumenica

Giovanni Cereti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 320

L'ecclesiologia ecumenica, cioè la "teologia riconciliata" delle chiese cristiane, è già una realtà: essa è stata fondata e vive grazie a decenni di dialoghi teologici, nei quali è stata condivisa la ricostruzione storica del passato, il metodo che pone al centro l'assolutezza della Parola, le conclusioni su numerosi temi che in passato erano motivo di divisione. Sono appunto i documenti di consenso teologico che hanno concluso i vari dialoghi tra le Chiese a fornire la materia di questa sistematizzazione.
30,00 28,50

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 1600

Nel corso della storia della Chiesa non sono mancati i tentativi dei cristiani di superare lo scandalo delle divisioni e di giungere alla ricomposizione dell'unità attraverso incontri e dialoghi teologici; tali incontri ecumenici esprimono le convergenze realizzate o gli accordi raggiunti, mediante rapporti scritti congiunti. Il volume raccoglie in traduzione italiana dal testo originale i documenti pubblicati dall'inizio del moderno movimento ecumenico al 1984, concordati da commissioni internazionali di dialogo composte di rappresentanti delle diverse Chiese o famiglie di Chiese cristiane. L'intento dell'opera è quello di offrire un valido strumento alla riflessione teologica, che può così accedere a testi ecumenici di straordinaria ricchezza, e di poter quindi contribuire efficacemente alla crescita della comprensione e della comunione fra tutti i cristiani.
73,50 69,83

Enchiridion Oecumenicum. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 1984

Con il secondo volume, la collana Enchiridion Oecumenicum offre in un unico corpus i documenti del dialogo interconfessionale a livello nazionale e locale, precedentemente dispersi in una miriade di pubblicazioni difficilmente accessibili; l'intento è quello di dar voce al dialogo ecumenico non solo internazionale, ma anche relativo a singoli paesi o regioni. Il volume contiene 113 documenti, alcuni dei quali molto estesi e precedentemente inediti in italiano, raccolti da sedici nazioni di quattro continenti. La stesura di tali testi ha coinvolto dal 1965 al 1957 le principali confessioni cristiane, a livello locale, sulle problematiche teologiche che le contrappongono tra loro. I temi più frequentemente affrontati sono: il riconoscimento del battesimo, i matrimoni misti, l'eucaristia, i ministeri, l'autorità, il dialogo, il magistero. L'opera costituisce uno strumento per conoscere il respiro ecumenico delle Chiese locali.
73,50 69,83

Le Chiese cristiane di fronte al papato. Il ministero petrino del vescovo di Roma nei documenti del dialogo ecumenico

Giovanni Cereti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 144

La morte di Giovanni Paolo II e l'elezione al pontificato di Benedetto XVI hanno riportato l'attenzione del mondo intero, e non solo dei cattolici, sul ministero di servizio e di comunione che s'incarna nel vescovo di Roma. Ancor oggi il papato è insieme punto di riferimento per la comunione ecclesiale e causa di divisione e dissenso tra i cristiani. Qual è il suo attuale significato? Che ruolo è chiamato a svolgere per l'avvenire in una Chiesa finalmente riconciliata? L'autore riflette sul ministero petrino del vescovo di Roma alla luce di quanto espresso nell'enciclica Ut unum sint, nello sforzo di rispondere all'invito in essa contenuto di studiare insieme le forme in cui tale ministero potrebbe realizzare un servizio d'amore riconosciuto da tutti i cristiani. In particolare indaga quanto i documenti del dialogo interconfessionale dicono intorno al ministero di comunione universale del vescovo di Roma. Pur di valore ineguale, tali testi hanno grande interesse perché costituiscono le prime elaborazioni di una teologia cristiana capace di tenere conto delle posizioni delle diverse confessioni e di conciliarle in un'espressione dottrinale comune. Il senso dello studio è quindi quello di proporre una sintesi di tale teologia per una migliore comprensione dei punti acquisiti e delle difficoltà che sussistono, in vista di un impegno concreto nelle Chiese per una piena riconciliazione di tutti i cristiani.
14,70 13,97

Divorziati risposati. Un nuovo inizio è possibile?

Giovanni Cereti

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 138

Come vanno considerati i divorziati risposati nella Chiesa? È possibile ipotizzare per loro un nuovo inizio? L'attuale disciplina della Chiesa cattolica afferma che essi restano membra vive della comunità, ma non consente che accedano all'Eucaristia. Riferendosi alla prassi del primo millennio, tuttora in vigore nella Chiesa ortodossa, l'autore auspica l'introduzione di un sistema penitenziale che renda possibile la loro piena riconciliazione.
11,00 10,45

Pagare le tasse. Solidarietà e condivisione

Giovanni Cereti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 128

Atto di solidarietà e di condivisione con i propri concittadini e atto di giustizia oggi più che mai necessario, è il pagamento delle tasse. Un atto che, però, può essere compiuto soltanto sulla base di una forte convinzione. L'autore, dopo un'attenta ricognizione del problema, mostra le ragioni che possono contribuire a superare l'evasione fiscale, al fine di realizzare migliori condizioni di vita per tutti.
9,80 9,31

Il Papa genovese Benedetto XV, papa della pace. Tra diplomazia e rinnovamento ecclesiale

Giovanni Cereti

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 80

Con questo suo nuovo lavoro, l’Autore si sofferma su alcuni importanti aspetti della personalità di Giacomo Della Chiesa, dal suo lavoro per la pace alle sue iniziative per le missioni, dalla sua riflessione sull’unità dei cristiani alla sua attenzione al mondo orientale, dal suo impegno per una rinnovata lettura della Scrittura alla valorizzazione del laicato, mettendo così in evidenza la modernità di un pontificato in larga misura ancora da scoprire. La delicatezza nei suoi rapporti con gli altri e la sua squisita gentilezza, che mal si accompagnavano a un paese in cui cresceva il culto della violenza che condurrà al fascismo, ci possono spiegare perché il papa genovese sia rimasto a lungo uno sconosciuto.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.