Libri di Giovanni Ciappelli
Studies in italian history in the Middle Ages and the Renaissance. Volume Vol. 3
Nicolai Rubinstein
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 564
Fisco e società a Firenze nel Rinascimento
Giovanni Ciappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2009
pagine: 305
Un ministro del granducato di Toscana nell'età della restaurazione. Aurelio Puccini (1773-1840) e le sue «Memorie»
Giovanni Ciappelli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2008
pagine: 196
Una famiglia e le sue ricordanze. I Castellani di Firenze nel Tre-Quattrocento
Giovanni Ciappelli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1995
pagine: VI-252
Medicina e sanità in Trentino nel Cinque-Seicento. tra saperi, società e scambi culturali
Luca Ciancio, Giovanni Ciappelli, Marina Garbellotti, Gianni Gentilini, Alessandra Quaranta, Rodolfo Taiani
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2019
pagine: 213
Il volume sviluppa un’ampia riflessione su diversi aspetti della medicina e della sanità praticate nel territorio trentino del XVI secolo. Attraverso una trattazione che si snoda in cinque diversi contributi, si getta luce sulle tendenze cultural-scientifiche dei diversi professionisti della sanità, dai medici dotti ai chirurghi, e sulle attività da loro svolte in un contesto socio-politico estremamente complesso. La prima parte del volume è dedicata al rapporto esistente tra medicina dotta e medicina ‘popolare’, mentre nella seconda sono approfonditi gli aspetti più direttamente socio-professionali dell’"ars medendi". Così, attraverso lo studio delle lettere dedicatorie a lui indirizzate, si delineano gli interessi culturali e scientifici del principe vescovo Bernardo Cles, e in un altro contributo si indaga e si valuta il ruolo della sfaccettata letteratura dei segreti nella diffusione delle conoscenze medico-sanitarie. La seconda sezione indaga, da una parte, i rapporti di patronage tra medici trentini dotti e autorità politiche di alto livello, come principi vescovi e imperatori.