Libri di Giovanni Cutolo
La psicoterapia tra arte e scienza. Vittorio Guidano insegna «come si fa» la psicoterapia cognitiva post-razionalista
Vittorio Guidano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 340
Questo libro raccoglie alcune lezioni di training alla psicoterapia cognitiva post-razionalista svolte da Vittorio Guidano. Pertanto è un "manuale parlato", dettagliato e preciso, su "come si fa una psicoterapia" non persuasiva, costruita a partire dal punto di vista del soggetto. Questa modalità innovativa di psicoterapia si riflette anche nella conduzione del training, che procede nel suo accadere momento per momento, come un reportage dal vivo, tra i dubbi degli allievi e lo sforzo di chiarimento del maestro. Questo libro è anche la testimonianza del passaggio da una epistemologia razionalista, propria dell'approccio cognitivo-comportamentale, ad una epistemologia post-razionalista. Esso si traduce in un approccio terapeutico che oltrepassa i limiti della psicoanalisi, attenta ai resoconti del paziente, e quelli del comportamentismo attento a ciò che accade, costruendo un nuovo livello di conoscenza che emerge nell'interfaccia tra come il soggetto si racconta ciò che gli accade. Considerando come oggetto di ricerca "il primate parlante uomo", Guidano propone un modello etologico ed antropologico che parte da una psicopatologia esplicativa fino ad arrivare a nuovi punti di vista sull'essere umano normale dei nostri tempi. Da ultimo si ritrova qui l'aspetto più immediato ed affettivo di Vittorio Guidano che integra e completa quello più rigoroso delle sue opere teoriche. Presentazione di Mario Reda.
La struttura narrativa dell'esperienza umana. Un'ipotesi esplicativa della psicosi. Volume Vol. 1
Vittorio Guidano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 446
Un’opera rivolta ai giovani terapeuti che si affacciano ora all’approccio post-razionalista per aiutarli a conoscere la storia di un’idea e approfondire i presupposti teorici non sempre semplici di questa pratica clinica. I curatori dell’opera hanno utilizzato fedelmente gli appunti personali di Vittorio Guidano, opportunamente integrati con le ultime lezioni e seminari, verificando quanto è stato convalidato dalla letteratura scientifica e dalla pratica clinica nei venti anni successivi alla sua scomparsa. Guidano intende la psicosi come una delle possibili articolazioni dell’esperienza umana. Egli parte da due filoni di ricerca: lo studio filogenetico evoluzionista dello sviluppo della specie umana, che vede nel coordinamento consensuale tra i primati la nascita della capacità mentalistica, fonte dello sviluppo del linguaggio, fino alla coscienza di sé; e l’infant research, con lo studio dello sviluppo del bambino attraverso l’attaccamento e la Theory of Mind. La connessione tra emozioni e cognizioni genera un Sé capace di riflettere e di aggiornare continuamente la sua esperienza nell’interazione con i conspecifici e con se stesso. La psicosi si genera nella rottura dell’integrazione e della contestualizzazione dell’esperienza, sia con il proprio livello personale (interno) sia con il livello familiare e sociale (esterno). Nel testo qui pubblicato i curatori hanno mantenuto l’impostazione che Guidano aveva pensato per l’edizione, prevista nel 1999, del suo libro sulla psicosi. Hanno utilizzato fedelmente i suoi appunti personali, opportunamente integrati con le ultime lezioni e seminari, verificando quanto è stato convalidato dalla letteratura scientifica e dalla pratica clinica nei venti anni successivi alla sua scomparsa. L’opera, cui seguiranno altri due volumi, è rivolta ai giovani terapeuti, che si affacciano ora all’approccio post-razionalista per aiutarli a conoscere la storia di un’idea e approfondire i presupposti teorici, non sempre semplici, di questa pratica clinica.
Breviario di formazione
Giovanni Cutolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 164
L'idea di rappresentare il fenomeno design come un grande fiume risulta tra le più efficaci e in pari tempo problematiche che si possano porre oggi. "Rito" di formazione e sintesi-analitica del fenomeno design, questo saggio di Cutolo sorprende, come gli altri, per aver associato criticamente tutto quanto può venire in mente a un autore e quanto probabilmente possa interessare il pubblico. Cosicché siamo in presenza di una teoria e di un intento divulgativo. Per un cenno alla prima, pare che qui venga affrontata la vexata quaestio se la storia debba essere intesa all'insegna della "continuità" oppure concepita come un insieme frazionato al pari di una scala dai "gradini rotti". Cutolo, scegliendo la metafora del grande fiume, opta decisamente per la "continuità", rappresentata però da un flusso così ricco e vario da comprendere tutto: dalle città coi loro monumenti ai grandi personaggi della storia dell'arte italiana; dalle maggiori istituzioni didattico-industriali europee (Werkbund, Bauhaus, Ulm) alle omologhe scuole artistico-industriali italiane; e chiama quest'insieme "esuberante" le "fonti" del design.
L'edonista virtuoso. Creatività mercantile e progetto di consumo
Giovanni Cutolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
"La proposta di Cutolo, benché confortata dagli esempi cui si accenna nel testo, mi sembra irrisolta nei termini sopra esposti e allo stato attuale della sua elaborazione, ma non escludo affatto che, una volta approfondita, possa diventare fattibile e operativa perché comunque una cosa è certa: se vogliamo continuare a studiare la fenomenologia del design è proprio sulla componente consumo che bisogna insistere, essa rappresentando il momento più problematico, il meno indagato, pur essendo quello che decide del risultato dell'intero processo produttivo".