Libri di Giovanni Granatelli
Spostamenti. Prose e racconti
Giovanni Granatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2020
pagine: 112
Gli spostamenti di Giovanni Granatelli sono i viaggi nei quali l'autore si concede il diritto all'osservazione pacata, mai emotiva ma ricca di umanità, di luoghi, persone, fatti quotidiani. Se il moderno viaggiatore vuole dare un senso al suo scegliere le destinazioni, lo deve fare con disincanto ma partecipe, raccontando anzitutto a se stesso quello che ha visto o del quale è testimone. Sono le città, spesso, la scena del viaggio e degli spostamenti, e lo spettatore/viaggiatore vede come su un palcoscenico gli incontri fra gli "attori" e gli eventi, senza imporre il suo ritmo ma al contrario cercando di fermare l'attimo per comprendere le persone anche solo dai loro sguardi e dai loro movimenti. Le annotazioni di chi scrive possono essere amare come intenerite, sempre intrise di una malinconia che soltanto l'eventuale presenza di chi è caro può stemperare. Viaggiare significa anche muoversi tra le pagine più amate, con i libri che diventano i testimoni e gli specchi necessari per capire come raccontare e raccontarsi, come osservare, interpretare e infine perdersi in storie che, con una leggerezza tutta personale, vengono consegnate ai lettori.
Musica questuante
Giovanni Granatelli
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2014
Dieci anni di scrittura in versi, edita e inedita, raccolti in una autoantologia, bilancio e repertorio di una poesia intesa come testimonianza esistenziale, che si realizza attraverso un appartato e strenuo lavoro artigianale. Una voce che lascia tracce sotto il segno della necessità, come indicano le parole di Danilo Kis scelte in epigrafe: "Scrivo, dunque, perché sono insoddisfatto di me stesso e del mondo. Per esprimere quest'insoddisfazione. Per sopravvivere".
Nomi, cose, musiche e città
Giovanni Granatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2023
pagine: 116
Una raccolta di prose e racconti autobiografici (in parte già comparsi su rivista) che cercano di rievocare e raccontare luoghi, viaggi, incontri, capolavori dell’arte, piccole e grandi epifanie e passioni musicali. Pagine immuni da egocentrismo e autocompiacimento bensì tutte tese, attraverso la loro scrittura asciutta, a conservare e comprendere, raccontare e condividere, talvolta a indignarsi; coltivando sempre l’arte dello stupore: davanti a un affresco o durante un breve viaggio in taxi, a pochi metri come a migliaia di chilometri da casa, ascoltando musica o guardando dentro un telescopio; ricordando e nominando.
Resoconto. Poesie 2002-2022
Giovanni Granatelli
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 320
Un tentativo di gioia. Poesie 2017-2020
Giovanni Granatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2021
pagine: 72
"Quattro anni di scrittura in versi raccolti sotto un titolo che può forse sembrare ambizioso, altisonante oppure antiquato, in odore di desuetudine ma che nella mia mente di autore si è imposto con singolare autorità, quale sintesi precisa di ciò che anima questa serie di testi così come l'epoca personale, privata, in cui sono stati composti. Ma qual è il tentativo che si pone un obiettivo tanto arduo e prezioso? Probabilmente quello che sta nascosto dentro ogni gesto, ogni intrapresa, ogni modalità di comunicazione e viene dunque a coincidere con il nostro stesso sgangherato e misterioso esistere, insistere, proseguire. Non si troveranno peraltro tracce di idillio in queste liriche asciutte, desiderate scevre da affettazioni, facili esche, effetti speciali, suggestive oscurità e che spesso attraversano territori di sofferenza, mia o altrui: come dicono due delle citazioni in esergo, la gioia è sostanza rara e mescolata con molto altro. Delle tre citazioni che aprono il libro, la prima, quella da Jon Kalman Stefansson, racconta però qualcosa di più delimitato e preciso: si riferisce all'urgenza dell'espressione artistica ed ecco allora che per chi si ritrova quale destino questa singolare necessità di obbedienza intima, è la scrittura stessa a configurarsi come prioritaria e travagliata ipotesi di felicità. La scrittura quale occasione e possibilità di senso e bellezza, la parola come strumento per attraversare i giorni, l'incanto e il disincanto, la promessa e la pena, il paesaggio esteriore e quello interiore, alla ricerca di una abitabilità della propria biografia e dell'esistenza intesa come insolubile ossimoro di splendore e dolore, verso quelle tregue che comunque solo l'incontro profondo tra voci umane che si accompagnano può concedere".
Sillabe di un appello
Giovanni Granatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 84
Versi come echi di una domanda imprescindibile, incancellabile, di un appello che risiede nel nucleo di ogni voce e di ogni gesto. Poesia sempre in bilico tra desiderio e disperazione, tra incanto e disincanto, strenuamente determinata a interrogare occasioni, circostanze, paesaggi, a cercare una concreta abitabilità dell'esistenza, rinvenuta innanzitutto in un catalogo di nomi, di volti concreti, nella possibile alleanza e compagnia fra esseri umani, lungo il bordo di ciò che ha senso e di ciò che non ne trova.
Versione
Giovanni Granatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2012
pagine: 64
Giuramento
Giovanni Granatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2009
pagine: 56
Giovanni Granatelli è nato a Catania nel 1965, e vive sin da bambino a Milano. Sue poesie sono apparse in antologie e riviste. Nel 2002 ha pubblicato la raccolta "Strategie di resistenza".
Strategie di resistenza
Giovanni Granatelli
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2002
pagine: 64
Giovanni Granatelli è nato a Catania nel 1965 ma vive sin da bambino a Milano. Ha vinto nel 1999 il premio "Dario Bellezza", sezione inediti, e nel 2000 il Premio "Ossi di Seppia". Questa è la sua raccolta d'esordio.