Libri di Giovanni M. Accame
Roberto Rizzo
Giovanni M. Accame
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2003
pagine: 32
Catalogo della mostra
Figure astratte. Ediz. italiana e inglese
Giovanni M. Accame
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2001
pagine: 301
Giuseppe Uncini. Le origini del fare
Giovanni M. Accame
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1990
pagine: 140
Sergio Romiti. L'equilibrio minacciato. Taccuini e fogli sparsi 1965-1982
Giovanni M. Accame
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2011
pagine: 213
La forma plurale. Opere e artisti in Italia. 1947-2000
Giovanni M. Accame
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2010
pagine: 304
20 saggi monografici selezionati tra quelli scritti negli anni Ottanta e Novanta. Tutti i testi, monografie e cataloghi oggi esauriti, sono particolarmente approfonditi e corredati da molte note con preziose indicazioni storiche e bibliografiche. Gli artisti considerati, conosciuti e frequentati nel tempo dall'autore, appartengono alle generazioni già attive alla fine degli anni quaranta fino a quella che si è affermata negli anni sessanta. Come è nelle caratteristiche dell'autore, la chiarezza della scrittura agevola sia una lettura attenta delle opere, sia le riflessioni concettualmente connesse a più ampie prospettive del sapere; da qui, anche il titolo, indicativo della pluralità costitutiva ed espressiva del linguaggio artistico.
Parola d'artista. Dall'esperienza aniconica: scritti di artisti italiani 1960-2006
Giovanni M. Accame, Gisella Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2007
pagine: 172
Un libro per conoscere meglio molti protagonisti dell'arte contemporanea italiana. Il libro richiama l'attenzione sul vasto e articolato genere degli scritti degli artisti. Spesso trascurati dopo la loro apparizione e di difficile reperimento, restano comunque documenti di notevole interesse. Oltre ad essere utili per una migliore comprensione delle opere, offrono un'ampia conoscenza dell'insieme di idee e fermenti, parte essenziale del fenomeno artistico. La scelta compiuta dagli autori ha prestato attenzione alla significatività degli scritti, di volta in volta teorici, tecnici, letterari, di un folto gruppo di artisti italiani, prevalentemente aniconici, dagli anni Sessanta a oggi: da Enrico Castellani, Enzo Mari, Getulio Alviani, a Rodolfo Aricò, Marco Gastini, Giorgio Griffa fino ad Alberto Garutti, Marco Tirelli, Gianni Asdrubali, tra gli altri.