Aspasia
Dino Spisni. La cura come ragione di vita
Leonardo Arrighi
Libro: Libro in brossura
editore: Aspasia
anno edizione: 2017
pagine: 156
Antonio D'Ormea. La volontà di indagare la mente
Leonardo Arrighi
Libro: Libro in brossura
editore: Aspasia
anno edizione: 2016
pagine: 144
Massimo Arrighi. I colori dello spazio-tempo
Gérard-Georges Lemaire
Libro: Libro in brossura
editore: Aspasia
anno edizione: 2016
pagine: 64
AlmaDante. Seminario dantesco 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Aspasia
anno edizione: 2015
pagine: 276
Insegnare e apprendere il passato a scuola tra finzione e storia
Libro: Libro in brossura
editore: Aspasia
anno edizione: 2015
pagine: 144
La bottega del legno della famiglia Rapparini. Falegnami a La Motta dalla metà del 1800
Libro: Libro in brossura
editore: Aspasia
anno edizione: 2015
pagine: 80
Rubbiani, Rivani e Zucchini. Architetture neomedievali in Val Samoggia
Libro: Libro in brossura
editore: Aspasia
anno edizione: 2014
pagine: 112
Suor Nazarena una vita e le opere
Libro: Libro in brossura
editore: Aspasia
anno edizione: 2014
pagine: 132
Martino Capucci. Etica di uno studioso, umanità di un maestro
Libro: Libro in brossura
editore: Aspasia
anno edizione: 2014
La possibile utopia. Per una storia dei movimenti pacifisti a Bologna nel secondo Novecento
Rossella Ropa
Libro: Libro in brossura
editore: Aspasia
anno edizione: 2013
pagine: 192
"Mai più le guerre": con questo intento migliaia di centinaia di donne e uomini, nel corso del tempo, hanno costituito un vasto tessuto associativo, mobilitandosi di fronte a ogni conflitto, sviluppando idee e pratiche, misurandosi con gli avvenimenti internazionali, le vicende nazionali, le culture e le esperienze politiche più diverse. Il volume contribuisce a ricostruire la storia di una parte di loro, dei gruppi organizzati che nella città di Bologna, per tutto il secondo Novecento, hanno posto il tema e le rivendicazioni della pace al centro della loro azione e della loro riflessione. Senza mai perdere di vista gli avvenimenti nazionali e internazionali, sulla base delle informazioni ricavate dalla consultazione di archivi pubblici e privati, è stato possibile cogliere le diverse sensibilità e le varie modalità di declinazione del tema, la grande eterogeneità di obiettivi e metodi, le aree di contiguità o di autonomia delle diverse componenti, come pure le fasi di crescita e di riflusso delle associazioni pacifiste bolognesi, evidenziando gli svariati contesti in cui nascevano, si sviluppavano e operavano per la costruzione di una società più giusta, aperta e inclusiva.