Libri di Giovanni Matteucci
Variazioni sul jazz. Critica della musica come merce
Theodor W. Adorno
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 143
Il pensiero di Theodor W. Adorno è attualmente oggetto di un’importante opera di riscoperta al centro della quale si situa, accanto alla parte più squisitamente filosofico-teoretica del suo pensiero, la sua filosofia della musica. Anziché concentrarsi esclusivamente sull’analisi dei fenomeni più tradizionali e “colti” – in primis la musica classica – l’Adorno musicologo preferisce estendere la propria indagine a quelle produzioni popular legate all’ambito dell’industria culturale, tra le quali figura il jazz. In questo volume sono presentati per la prima volta in italiano i principali saggi sul jazz del filosofo tedesco, rivelatisi fondamentali per la nascita degli studi sul genere e per l’affermazione del campo di ricerca autonomo conosciuto come “Popular Music Studies”. Un’opera essenziale per comprendere la concezione di uno dei primi autori che ispezionò, spesso in modo fortemente critico, il jazz come materia di studio per il pensiero filosofico. Come affermava il celebre musicologo Richard Middleton: “Chiunque creda che sia importante studiare la popular music deve far proprio il pensiero di Adorno. Per quanto questa teoria si presenti a volte problematica, la sua forza è innegabile”.
Estetica e filosofia analitica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 293
È possibile definire l'arte? Che tipo di "cosa" è un'opera d'arte? Ha senso parlare di "proprietà estetiche"? Seguendo il filo rosso di queste tre domande, l'antologia si propone di contribuire al dialogo tra la riflessione estetica di tradizione continentale e quella di tradizione analitica. L'estetica e la filosofia dell'arte analitiche si sono sviluppate in Gran Bretagna e negli Stati Uniti a partire dal secondo dopoguerra, ma oggi sono diffuse ben oltre i confini del mondo anglosassone. Nella convinzione che mettere a disposizione alcuni testi fra i più rappresentativi di questa tradizione favorisca l'avvicinamento a un universo di pensiero di notevole ampiezza e complessità, il volume è articolato in tre parti che riflettono i tre luoghi intorno ai quali si sono raccolti i temi e le questioni presenti nelle opere degli autori considerati: il problema della definizione dell'arte, l'ontologia dell'arte e la questione delle proprietà estetiche.
Anatomie diltheyane. Su alcuni motivi della teoria diltheyana della conoscenza
Giovanni Matteucci
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1994
pagine: 176
Immagini della vita. Logica ed estetica a partire da Dilthey
Giovanni Matteucci
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 266
La questione del senso dell'esperienza è al centro di quella filosofia della vita che riflette sulla capacità dell'uomo di confrontarsi con la propria finitudine e con la propria storicità senza rinunciare a soddisfare l'esigenza di una razionalità critica. Superando atteggiamenti astratti e intellettualistici e rigide divisioni disciplinari, la tradizione di pensiero inaugurata da Dilthey recupera la reciprocità di aspetti logici ed estetici che caratterizza la funzione del significato. Il libro propone una ricognizione di tali problemi assumendo come filo conduttore il tema delle immagini della vita, ovvero di quei costrutti vissuti, espressi e compresi in cui la significatività dell'esperienza si mostra senza ridursi a mero dato intellettualistico.
Per una fenomenologia critica dell'estetico
Giovanni Matteucci
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 268
Filosofia ed estetica del senso
Giovanni Matteucci
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 228
Con la fine del Novecento sono diventate sempre più convincenti le ricerche che mostrano i limiti della "svolta linguistica" della filosofia. Crescente attenzione suscitano suono e immagine, ma anche i nuclei extra-verbali della realtà antropologica e le dinamiche emotive della psiche. Con la locuzione "estetica del senso" s'intende l'esperienza di un'istanza che si articola nell'aisthesis, prima che una costruzione teorica. Il volume tratteggia percorsi teorici che esaminano un campo concettuale all'interno del pensiero di un filosofo, o critici, che elaborano i vincoli di una prospettiva teoretica. E spesso muove dal confronto con autori celebri o scarsamente presenti nel dibattito dell'ultimo secolo.
Per una filosofia risanata. Intelligenza e percezione
John Dewey
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 112
I due saggi che compongono questo volume esibiscono l'ampio ventaglio di questioni che qualificano il pensiero di Dewey: la ridefinizione dell'esperienza al di fuori di ipoteche empiriste e razionaliste; la rivendicazione della capacità di una filosofia "risanata" di incidere sui problemi dell'uomo contemporaneo; la plasticità dell'intelligenza creativa; il recupero della dimensione qualitativa e operativa della realtà percettiva.
I problemi istitutivi dell'estetica moderna
Ernst Cassirer
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 218
Il testo con cui Ernst Cassirer conclude il suo "La filosofia dell’Illuminismo" (1932), qui riproposto, ripercorre i nuclei tematici cruciali da cui è sorta l’estetica moderna: la critica, il bello, il genio, il gusto, l’immaginazione e il sistema. In particolare, esso disegna una mappa delle fonti, legate ai dibattiti in corso nei contesti linguistico-culturali settecenteschi, che sono confluite nell’istituzione di questo nuovo sapere, illustrando, nella loro densità filosofica, questioni quali giudizio e imitazione, intuizione e regole, sensibilità ed espressione: tutti motivi trasversali che hanno animato una scena filosofica ancora oggi capace di richiamare grande attenzione. La puntuale ricognizione effettuata da Cassirer, pur nascendo come capitolo di un capolavoro più ampio, costituisce in sé un saggio magistrale che, nel suo riuscire a intrecciare senso storico e rigore teoretico, risulta utile come presentazione del sapere estetico-filosofico in senso più generale.
L'artificio estetico. Moda e bello naturale in Simmel e Adorno
Giovanni Matteucci
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 180
Studi di estetica. Volume Vol. 47
Fernando Bollino, Francesco Cattaneo, Giovanni Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 348
Estetica e pratica del quotidiano
Giovanni Matteucci
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 166
Il sensibile rimosso. Itinerari di estetica sulla scena americana
Giovanni Matteucci
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 192
Attraverso itinerari dedicati a singoli autori e a problemi specifici, il libro esplora un territorio che resta al di fuori o ai margini del cono di luce della riflessione estetica americana maggiormente considerata, ossia la filosofia analitica dell'arte. Vengono quindi esaminati momenti capitali che sono sia all'origine dell'estetica americana del Novecento, sia trasversali rispetto allo stesso approccio analitico. Ad accomunare questi elementi "rimossi" sono l'attenzione per la pregnante fenomenologia del sensibile e una curvatura antropologica: entrambi aspetti verso i quali, peraltro, sembrano attratti gli stessi sviluppi più maturi della filosofia analitica. Intento del volume è quindi di sondare l'atto di rimozione compiuto dalla filosofia analitica dell'arte e alcune forme di ritorno di tale rimosso.