Libri di Giovanni Muto
Napoli capitale e corte. Linguaggi e pratiche dei poteri nell’Italia spagnola
Giovanni Muto
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 468
Una città polivalente, stratificata e dialogante con gli altri spazi della società e della politica è la Napoli capitale e corte che emerge dalle ricerche raccolte nel volume, in quattro sezioni tematiche: le riflessioni sul lessico politico, ponendo al centro le numerose fedeltà e appartenenze; le indagini sulla composizione sociale delle élite e del patriziato e quelle a proposito degli organismi di governo del Regno di Napoli; i legami fra questi organismi e “le tante città” di cui Napoli era formata, considerati nell’ultima sezione che approfondisce i nessi fra motivi economici, rituali civici e dimensione simbolica della “Città capitale”. I saggi qui pubblicati, alcuni dei quali appaiono per la prima volta in italiano, rappresentano un percorso originale e di grande solidità, con il quale Giovanni Muto ha aperto nuove prospettive di lettura della realtà di Napoli tra XV e XVII secolo e si è posto come uno dei protagonisti del dibattito storiografico internazionale.
Palazzi e giardini di Napoli. Segreti, fasti e splendori di luoghi unici che sopravvivono al trascorrere del tempo
Nicola Della Monica
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 443
Sono l'anima di Napoli, dietro le loro quinte si svolgeva la vita dei signori della città insieme a quella di servitori, fantesche, stallieri e cocchieri. Le loro facciate nascondevano lo scorrere delle buie e piovose giornate dei corti inverni napoletani. Sono i palazzi e i giardini dei nobili di Napoli, baciati d'estate dal sole mediterraneo e oggi ridotti ormai a fantasmi di pietra con piccoli lembi di terra, un tempo teatro di fastose cerimonie o eventi drammatici. Questo saggio ne analizza non solo la struttura architettonica, ma è anche ricco di notizie inedite sulle antiche famiglie che nel corso dei secoli si sono avvicendate in quelle stanze. Un libro che accompagna il lettore attraverso tre lunghi itinerari nel centro antico della città, raccontando - di quei giardini e quei palazzi - le vicende imprevedibili della costruzione, la scelta dell'arredamento e quella per le piante del giardino o dell'orto.
Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 720
Questo libro è un omaggio offerto a Rosario Villari da un gruppo di amici e colleghi di diversa nazionalità. Gli oltre trenta saggi raccolti nel volume, disposti in ordine cronologico, affrontano diversi temi e problemi della società italiana ed europea dal Medioevo al Novecento, tutti correlati agli interessi di Villari, a testimonianza della varietà e della vastità della sua attività storiografica. I contributi, particolarmente attenti alle questioni dell'odierna ricerca storica, spaziano dalla storia politica, culturale e religiosa del XVI secolo alla storia sociale del XVII e del XVIII secolo, dall'analisi delle rivoluzioni europee della metà del Seicento, con particolare riguardo alla rivolta napoletana del 1647, ad alcune tematiche cruciali dell'Italia post-unitaria e ai protagonisti della stagione culturale novecentesca. Il volume si apre con la bibliografia degli scritti di Rosario Villari.
Saggi sul governo dell'economia nel Mezzogiorno spagnolo
Giovanni Muto
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: 210
Il mondo moderno. Manuale di storia per l'Università
Giuseppe Gullino, Giovanni Muto, Enrico Stumpo
Libro: Libro in brossura
editore: Monduzzi
anno edizione: 2011
pagine: 412
Il mondo moderno. Manuale di storia per l'Università
Giuseppe Gullino, Giovanni Muto, Enrico Stumpo
Libro: Libro in brossura
editore: Monduzzi
anno edizione: 2007
pagine: 415
Il manuale nasce dall'idea che oggi i testi si debbano adeguare a un'università che è radicalmente diversa da quella esistente sino a pochi anni fa, così come sono profondamente cambiati gli studenti. Sotto questo aspetto gli ultimi dieci anni hanno comportato un'autentica rivoluzione, che è partita dalla scuola media ed ora è giunta nei nostri atenei; di qui la necessità di procedere a più frequenti aggiornamenti dei testi per tenere il passo coi tempi.