Libri di Giovanni Papini
Vita di Michelangiolo. Il sogno dell'uomo
Giovanni Papini
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2019
pagine: 655
“Questo mio libro si propone di narrare la vita dell’uomo Michelangiolo, d’indagare, attraverso le vicende, le amicizie, le inimicizie, le debolezze, le sventure, le ascensioni e le confessioni, l’animo suo, il suo carattere, il suo spirito.” Del Michelangiolo sublime artista rinascimentale la storia ci ha consegnato innumerevoli testimonianze, ma cosa s’intravede dell’uomo oltre la perfezione delle sue opere? Una biografia in equilibrio tra la solidità dei fondamenti storici e la cordialità della narrazione, in cui trovano finalmente spazio gli “umani rapporti” di questo titano circondato da amici piacevoli, mecenati devoti, discepoli fedeli e ingrati, collaboratori oscuri e famosi, ma anche nemici, invidiosi e traditori. Giovanni Papini, lo scrittore e polemista più dissacrante della letteratura italiana, si fa “umile storico di un uomo di genio” per incontrare il maestro del Rinascimento e una galleria di personaggi a lui legati ma dimenticati dai biografi del passato.
Maschilità
Giovanni Papini
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2018
pagine: 93
Il libro si compone di diversi capitoli su diversi temi, ma come dice l'autore stesso nell'entratura c'è un filo conduttore: il contrapposto tra maschilità e femminilità, tra letteratura-vita virile e letteratura-vita femminile - tra pietra e miele, tra genio e ingegno, tra campagna e città, tra Dante e Petrarca, ma soprattutto vi è la lode al coraggio per la suprema legittimazione del Volere e della Libertà.
Un uomo finito
Giovanni Papini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 251
Un'infanzia solitaria e pensosa; un'adolescenza di sogni tormentosi, illuminata dalle letture; e una giovinezza rivoluzionaria, tra battaglie, giornali, illusioni e disillusioni. "Un uomo finito" (1913) è il romanzo-autobiografia intellettuale nel quale Papini racconta i primi trent'anni di vita di un giovane "nato con la malattia della grandezza". Affascinato da Bergson e dal titanismo di Nietzsche, lo spirito inquieto e geniale dell'autore, alla perenne ricerca della verità, rivive in un racconto sincero animato da una prosa ricca e brillante, con accenti di profonda poesia. Un'opera imprescindibile per cogliere la temperatura ideale, l'entusiasmo e la delusione della generazione di intellettuali che inaugura il Novecento.
Carteggio. Volume Vol. 1
Domenico Giuliotti, Giovanni Papini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1984
pagine: 504
Opere. Dal «Leonardo» al futurismo
Giovanni Papini
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1988
pagine: XLVI-810
Carteggio. Volume Vol. 2
Domenico Giuliotti, Giovanni Papini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1989
pagine: 424
Carteggio (1903-1908). Volume Vol. 1
Giovanni Papini, Ardengo Soffici
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1991
pagine: 512
Carteggio. Volume Vol. 3
Domenico Giuliotti, Giovanni Papini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1991
pagine: VIII-370
Carteggio. Volume Vol. 4
Giovanni Papini, Ardengo Soffici
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2002
pagine: 336
Le memorie d'Iddio
Giovanni Papini
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2023
pagine: 96
Pubblicate nel 1911, dieci anni prima della Storia di Cristo, e ripubblicate successivamente alla vigilia della conversione, queste Memorie furono destinate al fuoco da Papini. «Bruciali tutti, che non ne resti neanche una copia», furono le parole che disse alla figlia, riferendosi ai volumi che si era fatto restituire dall'editore Vallecchi. Viola, «con trasporto savonaroliano», eseguì. Nel 1960, morto l'autore, le Memorie furono ristampate nell'opera omnia, edizione che in alcuni punti diverge dalla presente, che riproduce la prima. Comprensibile il rimorso del credente Papini; aveva fatto dire nientemeno che a Dio: «Non credete più a me. Uomini: diventate atei tutti! - fatevi atei subito». In verità "Le memorie d'Iddio" al loro apparire non destarono alcuno scandalo; e oggi appaiono una testimonianza del percorso di un grande convertito del Novecento, che forse proprio prima della svolta decisiva della propria vita diede il meglio di sé, in veste di ateo, dissacratore e stroncatore.
Le disgrazie del libro in Italia
Giovanni Papini
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 32
Non crediamo ci sia esempio più fulgido delle parole di Giovanni Papini, scritte 80 anni fa e oggi riproposte integralmente con una introduzione di Roberto Palazzi, libraio antiquario e profondo esperto del mondo del libro, per rappresentare lo “stato del libro” in Italia, oggi come allora, precario, spesso deludente, senza prospettive di guadagni, affidato al cuore di quei pochi lettori (sempre meno) che con coraggio continuano a comperare libri.
L'anima. Saggi e giudizi 1911
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2017
pagine: 540
Questa è la terribile unica annata della rivista che Papini s’inventò per abbandonare i lidi ormai esplorati del tumultuante pragmatismo logico-linguistico, critico e battagliero, e approdare al nostalgico porto dell’anima, dove potersi aprire a tematiche etico-metafisiche, forse esistenziali. Per questo viaggio intellettuale nuovo è l’equipaggio, reclutato tra i collaboratori della collana “Cultura dell’Anima” e della rivista “Rinnovamento”, mentre con i vecchi compagni del “Leonardo” le relazioni declinano sul polemico; ricchi dell’esperienza editoriale presso la Carabba i nuovi componenti dell’equipaggio fendono come una lama tagliente gli strati culturali che si pensavano sedimentati e si aprono provocatoriamente nuovi panorami intellettuali, con vista sempre verso l’Europa.