Libri di Giovanni Paruto
Sport e inclusione nel sitting volley
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2023
pagine: 80
Dedicarsi allo studio di sport inclusivi non è solo una questione di ricerca, ma una passione e una sensibilità che per alcuni è innata e che per altri può svilupparsi per esperienze proprie o familiari vissute. Derivato dalla pallavolo lo sport del sitting volley è uno sport inclusivo ma poco conosciuto. Il suo sviluppo, attraverso una ricerca originale ed unica nel suo genere, è il punto di riferimento per tutti coloro che vogliono comprenderne le regole del gioco, i benefici dovuti al particolare movimento del corpo e le potenzialità inclusive. Il volume è discorsivo e fruibile da un pubblico non solo di appassionati, ma anche da coloro che si avvicinano allo sport con la volontà di imparare e partecipare ad una disciplina sportiva che affascina anche per la sua inclusività. Nel testo è stato previsto anche un intervento sullo studio e la ricerca in merito alla particolare posizione seduta degli atleti e al peculiare gesto atletico al fine di prevenire eventuali e possibili sovraccarichi funzionali responsabili di dolore. L'intento degli autori è quello di portare questa disciplina sportiva a conoscenza di un vasto pubblico e di far partecipare sempre più atleti normodotati, favorendone l'inclusione. Saranno questi ultimi a ricevere dal contatto con l'atleta diversamente abile maggiori benefici proprio in quanto questo tipo di sport pone, davanti agli occhi dell'atleta normodotato, una panoramica totalmente nuova. Con contributi di: Alessandro Bortolotti, Carlo Bottari, Ilaria Coliva, Gabriele Cuzzocrea, Angelo Gelati, Sandro Giannini, Roberto Ghiretti, Paola Hachfeld, Giuseppe Manfredi, Fernando Morganelli, Giovanni Paruto, Francesco Pegreffi, Monica Tartaglione, Laura Tommasini, Daniele Veratti, Antonella Vidale.
La telemedicina nell'assistenza terapeutica e in particolare oncologica
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 96
Nell'immaginario collettivo, il termine telemedicina identifica, in una società soggetta a globalizzazione, un modello universalistico di tutela della salute. L'attuale utilizzo massivo della telemedicina impone approfondimenti relativi ad aspetti che necessitano di opportuna indagine, come i riferimenti normativi in ambito di protezione dei dati sensibili (privacy) e il rapporto medico-paziente/paziente-struttura di riferimento. I vantaggi rimangono indubbiamente prevalenti: una maggiore comunicazione tra il personale medico facilitato dallo scambio dei dati su piattaforma digitale, la riduzione dei costi di spostamento e la facilità di visitare il paziente anche in luoghi difficili da raggiungere. Questi contributi editoriali descrivono le applicazioni della telemedicina oncologica nei vari ambiti del percorso di cura: prevenzione, diagnosi, cura, monitoraggio delle patologie e promozione degli stili di vita, in considerazione del fatto che il continuo rinnovamento del sistema sanitario, progettato per rispondere con sempre maggior efficienza ed efficacia al bisogno di assistenza e di cura del singolo e della comunità, oggi non può prescindere da un processo di digitalizzazione.
Stili di vita e nuove tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il volume, attraverso una responsabile ma non esaustiva riflessione, intende armonizzare l'interdisciplinarità dei diversi aspetti che interessano gli stili di vita e le nuove tecnologie. Gli autori pongono all'attenzione degli operatori e di tutti i cittadini studi, valutazioni e suggerimenti che, attraverso gli interventi di esperti, ognuno con il proprio sapere e senza gelosie e concorrenzialità, conducono all'interdisciplinarità di un settore così particolare e delicato come quello degli stili di vita. Questo percorso di studi rappresenta l'inizio di una riflessione intersettoriale protesa al benessere degli individui che, assieme al mantenimento di un buono stato fisico, ci conduce verso un unico e importante obiettivo: quello di un miglioramento della qualità della vita, che ha come conseguenza una diminuzione della spesa sanitaria nazionale.
Elementi organizzativi e gestionali dello sport
Carlo Bottari, Francesco Franceschetti, Giovanni Paruto
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume rappresenta un'introduzione articolata, attenta e aggiornata allo studio degli aspetti giuridici e manageriali dello sport e delle attività motorie, oltre che un importante strumento di arricchimento per coloro che in questi settori già lavorano ed operano. Vengono, inoltre, affrontati i profili di carattere istituzionale, le più recenti normative a carattere sovranazionale, nazionale e regionale, ed anche gli assetti strutturali delle Federazioni e delle società sportive. Il testo presenta, in un contesto unitario, le diverse attività che sovrintendono all'organizzazione di una società sportiva, di un evento sportivo o di una struttura in cui si svolgano attività motorie. In tale quadro sono analizzati i compiti e le qualità del manager sportivo e gli aspetti pratici relativi alla conduzione di una riunione, alla preparazione di un evento e alla gestione dei rischi, con riferimento alle responsabilità delle figure coinvolte, alla contrattualità di settore e all'importanza degli spazi.
Elementi organizzativi e gestionali dello sport
Carlo Bottari, Francesco Franceschetti, Giovanni Paruto
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 228
Il volume rappresenta un'introduzione articolata, attenta e aggiornata allo studio degli aspetti giuridici e manageriali dello sport e delle attività motorie, oltre che uno strumento di arricchimento per coloro che in questi settori già lavorano e operano. Vengono, inoltre, affrontati i profili di carattere istituzionale, le più recenti normative a carattere sovranazionale, nazionale e regionale, e anche gli assetti strutturali delle Federazioni e delle società sportive. Il testo presenta, in un contesto unitario, le diverse attività che sovrintendono all'organizzazione di una società sportiva, di un evento sportivo o di una struttura in cui si svolgano attività motorie. In tale quadro sono analizzati i compiti e le qualità del manager sportivo e gli aspetti pratici relativi alla conduzione di una riunione, alla preparazione di un evento e alla gestione dei rischi, con riferimento alle responsabilità delle figure coinvolte, alla contrattualità di settore e all'importanza degli spazi.
Organizzazione e gestione delle strutture per il benessere fisico
Carlo Bottari, Pasqualino Maietta Latessa, Giovanni Paruto
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il presente volume intende rappresentare uno strumento innovativo, di accessibile consultazione e pienamente aggiornato, per lo studio e l'approfondimento di un settore di materia in grande sviluppo e estremamente carente di validi e indispensabili supporti. Volutamente non pretende di esaurire le diverse ed articolate problematiche trattate, bensì consentire agli studenti, agli operatori ed agli addetti alla materia, l'opportunità di trovare agevolmente trattati, con serietà scientifica e con riscontri pratici, quei programmi di studio previsti per il superamento di prove di esame, colloqui di lavoro, preparazione a concorsi, ed elaborazioni procedimentali, colmando una rilevante carenza nel mercato bibliografico. Il testo contiene gli ultimi aggiornamenti normativi nel campo della certificazione medica e delle responsabilità all'interno delle strutture sportive e definisce, con puntualità, situazioni e obblighi da parte del responsabile della struttura in caso di furti o di danni subiti dal cliente a causa d'infortuni. Per quanto concerne l'ambito sportivo, significativa rilevanza è stata data al ruolo e al comportamento del responsabile e dell'istruttore, del loro rapporto con l'utenza, quando essi esercitano la loro professione e sono considerati dei leader, dei coach, dei punti di riferimento. Gli autori considerano il comportamento di ciascun componente di una struttura come un valore aggiunto rispetto alle potenzialità e alle offerte proposte dalle strutture concorrenti.
L'evoluzione dell'ordinamento universitario italiano
Giovanni Paruto
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2012
pagine: 101
Questo volume analizza la struttura dell'università italiana dalle prime leggi in materia (1859) fino alle previsioni che la proiettano al 2013. Descrive il rapporto tra Università e Fondazioni, il ruolo dell'ANVUR e le fasi del commissariamento. Analizza le cause che hanno portato a questo momento così impegnativo e decisivo per le università italiane, che sempre di più dovranno fare i conti con budget ristretti e che al loro interno dovranno decidere di volta in volta - e sempre nel breve tempo, pena il commissariamento - le scelte più efficaci ed efficienti da adottare per la loro sopravvivenza. Tutto questo sotto lo sguardo vigile ed attento del MIUR, che dall'alto controlla a distanza, governandolo, il cammino della riforma. Il volume espone brevemente le tappe e i momenti salienti dell'autonomia universitaria, confrontando passato e presente, ipotizzando scelte gestionali e nuovi strumenti manageriali pensati con il fine di dare un contributo al funzionamento del sistema universitario. In questo contesto si colloca la legge "Gelmini", oggetto degli attuali studi e approfondimenti, esaminata nella parte riguardante le ricadute sul sistema universitario e sul funzionamento degli stessi organi.