Libri di Giovanni Ragone
Verso l'editoria digitale. Storia, innovazioni e ibridazioni del sistema editoriale in Italia
Emiliano Ilardi, Giovanni Ragone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 192
Dalla storia dell'editoria del secolo scorso alle trasformazioni di quest'ultimo ventennio. Una tendenza che porta verso l'espandersi dell'editoria digitale. Cosa è cambiato? In particolare durante la pandemia si è innescata una nuova tendenza: nel trade le vendite degli e-book sono aumentate del 37% e del 94% quelle degli audiolibri. Non solo si può affermare che il settore digitale inizia a essere decisivo per il mantenimento dei livelli di fatturato, e che l'accessibilità massiva dei libri attraverso l'e-commerce e la condivisione della lettura attraverso blog e altre forme di comunicazione social contrastano la diminuzione statistica della platea; ma è evidente che è in corso un cambiamento di fondo che poggia su pratiche della scrittura/lettura ampiamente espanse ben oltre i media tradizionali a stampa, verso altre forme della testualità: frammentata, discontinua, specialistica.
Storia e teoria della serialità. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 340
L’opera affronta sul piano storico e teorico la complessa evoluzione delle forme seriali, interpretando il fenomeno come una delle basi portanti dell’intera cultura moderna occidentale. Il primo volume, a cura di Giovanni Ragone e Fabio Tarzia, ricostruisce l’archeologia e il primo mainstream della narrazione seriale; il secondo, a cura di Sergio Brancato ed Emiliano Ilardi, è dedicato al Novecento e alla contemporaneità; il terzo, a cura di Giovanni Boccia Artieri e Giovanni Fiorentino, indaga la dimensione seriale nei miti d’oggi: dalla fiction e dalla pubblicità alla musica e ai linguaggi artistici, dall’architettura alla moda e al design. Le tecnologie del racconto seriale rimediano e focalizzano zone dell’immaginario collettivo secondo regole stabili, allenando e fidelizzando le audience che le utilizzano per rappresentare e controllare il conflitto sociale e intrapsichico. Esse sono dunque potenti catalizzatori nella formazione di generi e modelli entro i quali costituiscono gli spazi di esperienza estetica fondamentali in ogni cultura per la condivisione e socializzazione della sfera simbolica. Sono forme che cambiano nel tempo, interagendo nel processo di trasformazione dei media: dagli archetipi orali e scritti del mondo antico e medievale alle fasi esplosive che dal barocco portano alle culture delle metropoli, fino all’età matura dello spettacolo di massa e all’intensa ristrutturazione nell’era digitale, con la post-serialità televisiva, l’iperframmentazione e l’auto-serializzazione dei social.
Roma senza case. La città del verde
Giovanni Ragone, Salvatore Santuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 124
Il libro racconta Roma attraverso il suo patrimonio verde, visto con gli occhi di due acquarellisti. La città ha una moltitudine di aree caratterizzate da bellissime alberature, da morfologie superbe e da un rapporto continuo della natura con i monumenti e la storia. Attraverso la pratica dello sketching all'aperto, Roma senza case si configura anche come una guida ai luoghi verdi della città.
Quality in blended learning
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 272
Come assicurare e valutare la qualità dei sistemi di formazione in blended learning? L'e-Learning si va da tempo integrando con nuove tendenze, includendo momenti di interazione in presenza, spazi per l'apprendimento autonomo e interattività in tempo reale. Il blended si sta diffondendo sia nei percorsi educativi formali e informali, sia nei percorsi vocazionali e professionali, dove la collaborazione fra i soggetti, lo sfruttamento delle risorse anche esterne ai contenuti forniti direttamente dai sistemi e le pratiche di costruzione collaborativa di oggetti e soluzioni possono costituire un valore aggiunto. Il volume offre indicazioni per l'assessment descrive casi di studio in diversi contesti formativi di alcuni paesi dell'UE.
Transluoghi. Storytelling, beni culturali, turismo esperenziale
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 196
Lo storytelling per i beni culturali - e per il turismo esperienziale, che costituisce oggi il principale vettore per la valorizzazione - è un campo di esperimenti, pratiche e realizzazioni che si allarga a grande velocità. Il tema viene affrontato per la prima volta in modo organico, offrendo al lettore i "fondamentali": un ampio corpus teorico su mitologie, main topics, narrazione, virtualità, marketing esperienziale e interattività, funzionale alla creazione dei "transluoghi" della cultura; e un vero e proprio manuale d'uso per la progettazione, intrecciato all'analisi di casi di studio, e all'esempio-base di un parco archeologico. Da prospettive diverse il ragionamento converge intorno al nodo centrale, ben oltre il dibattito su tutela o valorizzazione, conoscenza specialistica o massificazione, esperienza reale o virtuale. Ossia: come, ma anche perché trasformare la realtà in parchi a tema? Domanda rilevante, soprattutto per la cultura europea in pieno cambio di paradigmi.
Analogie. Il medium pubblicità. Volume Vol. 3
Giovanni Ragone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 220
La pubblicità, medium essenziale della metropoli immateriale, elettrica, digitale. Attraversando l'arco storico del linguaggio e delle tecniche pubblicitarie questo libro arriva ad esplorare gli scenari attuali, fra pervasività/inabissamento dell'advertising e ritorno allo storytelling, fra la nuova centralità di Internet e i metodi di progettazione e gestione pianificata della comunicazione. Un percorso di riflessione e analisi mediologica sul più esteso, ibrido e metamorfico tra i mondi dei simulacri, insieme agli strumenti introduttivi e divulgativi utili alla sperimentazione concreta.
I cantieri della memoria. Digital Heritage e istituzioni culturali
Donatella Capaldi, Emiliano Ilardi, Giovanni Ragone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 290
L'heritage, il patrimonio della cultura, è sempre più digitai heritage: un archivio immenso, più o meno accessibile, interrogabile, preservabile che contiene la nostra memoria del passato; ma soprattutto un ambiente vivente, dove compiere esperienze e ricreare conoscenze e identità. I saggi di questo volume esplorano il cantiere aperto e in pieno sviluppo della memoria digitale; da una articolata teoria dell'heritage (la tradizione, la convergenza tra mente e tecnologia, la virtualizzazione delle istituzioni culturali, i conflitti, gli attori e la possibile evoluzione) a una approfondita inchiesta sulle strategie e le migliori pratiche dei musei e degli altri soggetti nello scenario internazionale attuale; da una messa a punto sui temi emergenti dello storytelling e del crowdsourcing alle questioni dell'accessibilità e dei diritti sui "contenuti". Completa il volume il rapporto di sintesi dell'Osservatorio sulla comunicazione on line delle istituzioni italiane dell'heritage (2009-2010), una estesa ricerca sui siti web di musei, fondazioni e aree di scavo.
Classici dietro le quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini
Giovanni Ragone
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: X-375
Ludovico Ariosto decide di tramutarsi in editore di se stesso, compra una montagna di carta per stampare il "Furioso", ma tre quarti delle copie restano invendute. Dalle prime due edizioni dell'"Ortis" Ugo Foscolo non riceve alcun guadagno: con la scusa dell'anonimato l'editore gli ruba la paternità del libro. Nel 1878 Treves lancia per "Cuore" una campagna pubblicitaria senza precedenti, anche se sa bene che De Amicis non ha scritto ancora una sola pagina. Carlo Emilio Gadda invece è solito promettere le sue opere sempre a editori diversi (anche in contemporanea), ed Einaudi dovrà pazientare quasi un ventennio - e sopportare più di una 'mattana' - per pubblicare "La cognizione del dolore". Nel 1955, a bozze già pronte, Livio Garzanti costringe Pasolini a 'purgare' e riscrivere "Ragazzi di vita", preoccupato che un 'libro di racconti' venda meno di un romanzo vero e proprio. Fin dagli albori della stampa nel Quattrocento, dalle prime edizioni di Dante e Petrarca, di Pulci e Boiardo, la letteratura trabocca di storie come queste, vicende di libri irresistibilmente portati a generare un proprio doppio romanzesco: quello editoriale. Fra ripensamenti, traversie e strategie mercantili - a volte clandestine - che hanno scandito, pilotato, e spesso segnato la nascita dei più grandi capolavori della letteratura italiana, nel serrato racconto di Giovanni Ragone si rivelano gli ambienti della Galassia Gutenberg: l'insospettato retroscena dei nostri classici.
Comunicare la memoria. Le istituzioni culturali europee e la rete
Donatella Capaldi, Emiliano Ilardi, Giovanni Ragone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 128
Letteratura fluida
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 288
Alla domanda sul senso della lettura attuale dei classici letterari si va sempre più sostituendo la questione del perché leggere i contemporanei. Qual è oggi la funzione della letteratura? Letteratura fluida presenta gli Atti del convegno tenutosi a Urbino il 15-16 gennaio 2004. Nell'incontro sociologi e mediologi provano a coinvolgere altri studiosi nella lettura della fase attuale e delle relative archeologie: filosofi, semiotici, scrittori, critici e storici della letteratura, delle arti, dell'architettura. La mutazione ipermediale segna il tramonto o un nuovo ciclo della letteratura? Riflettere sulle forme del romanzo e della poesia significa ripercorrere quelle reti di senso, di invenzioni strutturali, di paradossi e metafore che anche la letteratura ha continuato a tessere negli spazi fluidi del Novecento. Dalla scrittura verso le sceneggiature del cinema e i linguaggi della pubblicità. Dalle estetiche del desiderio e del consumo, dall'implosione della comunicazione, dalla mutazione sensoriale verso il testo scritto, seguendo nuovi immaginari.
L'editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo
Giovanni Ragone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: VIII-251
Il lungo viaggio dell'editoria in Italia: dal mondo tipografico all'archeologia industriale dell'antico regime; dal "secolo del libro" tra Otto e Novecento all'epoca dei mass media; fino all'integrazione nello spazio dei flussi, nel contesto delle dinamiche europee e globali. Un profilo storico e mediologico, e insieme uno strumento per interpretare i nuovi scenari della comunicazione editoriale nella società delle reti.
Analogie. Il medium pubblicità
Giovanni Ragone, Emiliano Laurenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 256
La pubblicità: forma estetica essenziale dei mass-media, circolazione sanguigna dello spazio/tempo elettrico, rumore di fondo della metropoli immateriale. Training narcotico che brucia e semplifica gli enigmi dell'immaginazione (corpo e vita sociale), verso una soggettività plurale. Esercizio quotidiano di controllo dei simboli e dell'inventività. Maschera dell'analogia, sul volto della metafora. La storia, il linguaggio, le tecniche e gli scenari attuali: strumenti di lavoro e di riflessione mediologica sul più esteso, ibrido e metamorfico tra i mondi dei simulacri, nella transizione alla società delle reti.