Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Santuccio

Geografie della gentrification. Viaggio nell'Italia dell'iperturismo

Geografie della gentrification. Viaggio nell'Italia dell'iperturismo

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 126

Si può girare l'Italia da nord a sud in poco più di cento pagine? Certo che si può! Tutto è consentito nell'esperienza turistica che utilizza città, valli e borghi come un panino da consumare in fretta. Il libro racconta con taglio ironico – ma amaro – la deriva che stanno prendendo le nostre esperienze nelle città d'arte, dove è sempre più difficile individuare proposte culturali di qualità orientate all'approfondimento o a un sano divertimento non necessariamente legato al consumo di food&drink. L'autrice ci aiuta a riflettere sulla turistificazione per capire cosa comporta, in termini di diritto all'abitare per i cittadini, ridurre i nostri condomini ad alberghi, finendo per danneggiare sia questi ultimi che le relazioni di vicinato nei nostri quartieri. Una raccolta di istantanee, anche illustrate, dai luoghi turistici per eccellenza della nostra penisola: da Venezia a Firenze, dalla Val d'Orcia al Salento.
13,00

Guerre e battaglie. Conflitti di ieri, tensioni di oggi

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2017

pagine: 154

I saggi che costituiscono il volume approfondiscono l’analisi di alcuni conflitti poco studiati e offrono agli stessi una congrua collocazione storica. Nei sette casi di studio proposti sono rappresentati non solo alcuni dei momenti fondamentali della storia degli Stati interessati ma si percepisce come anche i conflitti meno trattati dalla “grande storia” possano diventare centrali nel medio e lungo termine per individuare quei cambiamenti politici che la realtà contemporanea riflette. L’arco temporale considerato va dai primi anni dell’Ottocento alla Prima Guerra Mondiale, invece per ciò che concerne lo spazio geografico esso è molto eterogeneo, e si dipana dall'area del Mediterraneo, all'Europa orientale, fino all’“Estremo Oriente”. Il testo offre così numerosi spunti di riflessione e viene consigliato come testo di approfondimento non solo per gli studenti universitari ma anche per gli alunni degli istituti di secondo grado, anche perché i conflitti descritti rivelano problematiche ancora oggi non risolte, ed esse stesse alla base di nuovi eventi bellici o di tensioni latenti.
13,00 12,35

Prima di Piero. Prospettiva senza prospettive

Prima di Piero. Prospettiva senza prospettive

Salvatore Santuccio

Libro

editore: Sala

anno edizione: 2001

pagine: 78

6,20

L'utopia nell'architettura del '900

L'utopia nell'architettura del '900

Salvatore Santuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2003

pagine: 112

14,00

Un quaderno finlandese

Salvatore Santuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 128

15,00 14,25

Governare la città. Territorio, amministrazione e politica a Siracusa (1817-1865)

Salvatore Santuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 304

La costituzione del Regno delle due Sicilie (dicembre 1816), enfatizzava la Sicilia urbana individuando sette città capovalli, con pari dignità, e istituendo in ognuna di esse un'Intendenza, contribuendo così alla definizione del nuovo concetto di "provincia". La nascita delle intendenze costituì un vero e proprio spartiacque nella storia plurisecolare del regno meridionale, introducendo nella vita politica e civile del paese una dimensione provinciale fino a quel momento elusa, annullando quella totale separazione tra la capitale e il resto delle città. In questo disegno politico il notabilato periferico formato soprattutto da piccoli e medi proprietari terrieri e piccola nobiltà di provincia doveva, in altri termini, trasfigurarsi in burocrazia, assumendo peraltro nelle proprie mani e per la prima volta l'esercizio del potere, tuttavia tale processo stentò a realizzarsi. Seguendo queste considerazioni, lo studio proposto tenta di evidenziare, in un procedere argomentato attraverso gli eventi che hanno caratterizzato Siracusa tra il 1817 e il 1865, l'insieme delle relazioni sociali ed economiche che si svilupparono nello spazio cittadino, gli scontri tra i diversi poteri che amministrarono la città e le proiezioni simboliche e culturali che la rappresentarono in rapporto al potere centrale: cordoni sanitari, richiesta delle piante topografiche, costituzione del catasto, affermazione della identità delle autonomie locali, tutela dei beni artistici.
33,50 31,83

Un protagonista del Risorgimento siciliano. Emanuele Francica barone di Pancali (1783-1868)
18,00

12 questioni sul disegno. Conferenze e lezioni

12 questioni sul disegno. Conferenze e lezioni

Salvatore Santuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2015

pagine: 156

28,00

Uno stato nello stato. Sette segrete, complotti e rivolte nella Sicilia di primo Ottocento

Salvatore Santuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2020

pagine: 304

L'itinerario rivoluzionario che portò all'Unità d'Italia è cadenzato da movimenti incerti e da tratti ancora oscuri spesso rintracciabili decenni prima nei meandri della formazione delle sette segrete. In associazioni come la massoneria e soprattutto la carboneria si ebbe l'incontro e lo scontro di quelle ideologie politiche che permisero alle diverse classi sociali di entrare nel dibattito istituzionale con evidenti differenze finalistiche ma con un unico intento: il cambiamento in senso partecipativo. Il volume intende proporre l'analisi della complessità del sistema settario che fece esplodere i moti rivoluzionari del 1820 in Sicilia, partendo dal delineare la delusione per le mancate riforme promesse dai Borbone amplificata dalle novità politiche assorbite dagli influssi giacobini e, ancor più, dalla "dominazione" inglese. Attraverso l'utilizzo di fonti inedite d'archivio verranno descritti gli ideali ma anche le connivenze e gli interessi privati che portarono al fallimento della rivolta.
30,00 28,50

Isolario disegnato

Isolario disegnato

Salvatore Santuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'isola è una condizione estrema, un mondo separato dal suo intorno. L'isola che compare arrivando ispira speranza e curiosità; l'isola che scompare partendo ci fa vivere il distacco dal porto come un momento di abbandono, di addio, di solitudine. Queste sensazioni e molte altre sono nei disegni qui presentati: disegni di sagome viste dal mare, di paesaggi interni, di distanze e vicinanze, ma anche di porti, di case, di spiagge, di bar e di chioschi; disegni che evocano lo sciabordio delle acque del Mediterraneo, ma anche il sapore dell'insalata di polpo o dello spaghetto con le vongole.
20,00

Note sul paesaggio. Esplorazione antologica tra paesaggio e disegno

Note sul paesaggio. Esplorazione antologica tra paesaggio e disegno

Salvatore Santuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 92

Cos'è il paesaggio? Cosa intendiamo per paesaggio? Per fare chiarezza l'autore propone un itinerario antologico che indaga il rapporto tra paesaggio e disegno, delineandone le caratteristiche approfondite dal pensiero critico contemporaneo. Questo breve saggio è un tentativo di chiarire il senso del termine "paesaggio" e di mostrare come l'emozione che esso produce renda necessaria la sua rappresentazione, in un duplice fronte estatico: quello dell'osservare e quello del disegnare.
11,00

Gaetano Abela. Storia di un carbonaro (1778-1826)

Salvatore Santuccio

Libro: Libro rilegato

editore: Morrone Editore

anno edizione: 2021

pagine: 300

Gli eventi che si sono susseguiti in Sicilia nella prima metà dell'Ottocento l'hanno sicuramente trasformata in un laboratorio politico. In poco più di 60 anni l'Isola è stata teatro di almeno quattro grandi rivolte contro il governo borbonico: nel 1820, inneggiando all'indipendenza da Napoli; nel 1837, durante l'epidemia di colera; nel 1848, tornando a proporre un percorso costituzionale e infine nel 1860, dando il via a quello che sarà il "processo unitario".
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.