Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Santi

Architettura del vano murario

Architettura del vano murario

Cristina Cellucci, Michele Di Sivo, Giovanni Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 143

Il libro tenta di individuare i profondi legami che nel progetto relazionano le parti: "la parete" e "l'apertura" con il tutto: "l'architettura del vano murario", ed allo stesso tempo di aprire verso le necessarie ricerche interdisciplinari in maniera da poter affrontare e sciogliere i nodi della complessità del progetto attraverso una nuova ed avanzata prassi progettuale. La storia dell'architettura è anche la storia del dialogo fra queste due categorie e fra questi due elementi costruttivi: la parete e l'apertura. La parete, emblema della difesa, della protezione, della definizione e della chiusura dall'interno verso l'esterno. La finestra, emblema della trasparenza, della leggerezza, della comunicazione, del passaggio dell'aria e della luce. La configurazione del vano murario continua a rivestire, nella cultura architettonica, un ruolo cruciale nella ricerca della qualità formale, tecnica, estetica ma anche emozionale. In particolare, la prima parte del libro affronta una attenta analisi del sistema parete-finestra nella storia dell'architettura, ponendolo in relazione con i profondi mutamenti della cultura costruttiva e architettonica, con le prospettive che la cultura tecnologica può offrire e con gli aspetti del linguaggio della parete-apertura nell'architettura contemporanea. La seconda parte del libro costituisce il nucleo tematico delle tecnologie costruttive, poiché prevede la trattazione in modo dettagliato della problematica della progettazione tecnologica della finestra (i materiali costitutivi, il sistema dei vincoli, i requisiti e le prestazioni) e della tecnologia delle connessioni parete-finestra. La terza parte introduce i principi statici che regolano la conformazione geometrica e il dimensionamento del vano, all'interno della struttura muraria, approfondendo gli elementi che lo costituiscono, da quello superiore (architrave, arco o piattabanda), a quello laterale (stipite, spalla o fianco).
13,00

Tre minuti e mezzo

Tre minuti e mezzo

Giovanni Santi

Libro

editore: Prìncipi & Principi

anno edizione: 2013

24,00

I segni dell'abbandono. Sul recupero di chiese urbane tra Pisa-Lucca-Livorno

Giovanni Santi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 200

I luoghi di culto e di preghiera sono memorie non solo della fede cristiana e delle tradizioni ma anche dell'arte del fabbricare; al tempo stesso, talvolta, divengono oggi luoghi di degrado causato soprattutto dall'abbandono. In tale ambito emerge un panorama complesso ed articolato di edifici sacri non più in uso collocati in territori urbanizzati e non: le chiese, espressione forte di una architettura che al suo interno trasmette sia i valori che l'identità di un'intera collettività. L'interrogativo è d'obbligo: quale futuro per le chiese urbane abbandonate? A questa domanda, si è cercato di dare risposta attraverso un lavoro di ricerca, ricostruendo anche il processo tipo-tecnologico e costruttivo, che ha analizzato il patrimonio in oggetto cercando di cogliere le potenzialità di questi fabbricati alla luce della loro capacità di accettare le trasformazioni, indispensabili per ridare una nuova vita ad un importante patrimonio in cui, seppur in modo apparentemente paradossale, emerge la necessità di trasformare per conservare.
25,00 23,75

Mercurio

Mercurio

Giovanni Santi

Libro: Copertina rigida

editore: Petruzzi

anno edizione: 2012

40,00

Pithruddhi... sassolini. Viaggio nella memoria

Pithruddhi... sassolini. Viaggio nella memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Salentina

anno edizione: 2022

pagine: 192

20,00

Il tetto verde. Architettura e tecnica del green roof per le costruzioni

Il tetto verde. Architettura e tecnica del green roof per le costruzioni

Libro: Libro in brossura

editore: CLD Libri

anno edizione: 2018

pagine: 130

13,00

Architetture dimenticate nel silenzio. Sul recupero di chiese extraurbane tra Pisa, Lucca e Livorno
24,00

Il prato e l'architettura. Architettura e tecnica del verde verticale per le costruzioni
13,00

Stati d'infanzia: il rumore dell'erba che cresce. Catalogo della mostra (Firenze, 4 luglio 2006-27 agosto 2006). Ediz. italiana e inglese

Stati d'infanzia: il rumore dell'erba che cresce. Catalogo della mostra (Firenze, 4 luglio 2006-27 agosto 2006). Ediz. italiana e inglese

Giovanni Santi

Libro: Libro rilegato

editore: Protagon Editori Toscani

anno edizione: 2006

pagine: 120

La sintesi di alcuni "stati d'infanzia". La vita di giovani uomini in forme essenziali, senza mediazioni, come puro è il loro essere. Immagini dal significato assoluto. Sostantivi senza aggettivazioni che declinano, arrotondano, riducono o esaltano.
18,00

La ruta del cafè

La ruta del cafè

Andrea Semplici, Giovanni Santi

Libro: Copertina rigida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2002

pagine: 95

La ruta del caffè è la storia di una comunità di contadini produttori di caffè della provincia di Salcedo, fra le più povere della Repubblica Dominicana, che ha creduto fortemente nella sua terra ed è stata capace di ribaltare il proprio destino. È anche la storia di un progetto di cooperazione che ha coinvolto istituzioni, esperti, imprenditori, artisti: Nazioni Unite, Cooperazione Italiana, Regione Toscana, Provincia e Comune di Arezzo, Caffè River, Ucodep e Piero Pelù hanno scoperto la gente di Salcedo e il loro caffè. Sono state le istituzioni e le associazioni del territorio aretino che, costituendo il Comitato Aretino per la Cooperazione Decentrata con la Repubblica Dominicana nel lontano 1996, si sono poste l'obiettivo di strutturare, congiuntamente alle istituzioni di Salcedo, un programma di sviluppo economico e sociale locale, mettendo in collegamento due territori distanti in uno scambio reciproco di conoscenze. Si potevano salvare quelle piccole piantagioni familiari di caffè? Era possibile ottenere davvero chicchi di grande qualità, creare un'economia virtuosa capace di dare reddito ai contadini della loma?
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.