Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Simoneschi

La nuova legge sull'inclusione. Come cambia la scuola con la modifica del DLgs 66

La nuova legge sull'inclusione. Come cambia la scuola con la modifica del DLgs 66

Flavio Fogarolo, Giancarlo Onger

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 150

Con il decreto legislativo 66/2017, integrato e modificato dal decreto 96/2019, per la prima volta dopo la Legge Quadro n. 104 del 1992 una nuova legge interviene correggendo o ritoccando quasi tutte le regole dell'inclusione. Sono novità che fanno discutere, ma che tutti coloro che operano nella scuola devono conoscere, perché investono aspetti cruciali del processo di inclusione scolastica: dalle procedure di certificazione ai documenti diagnostici iniziali, dalle modalità di redazione del PEI alle responsabilità nell'assegnazione delle risorse, fino ai gruppi per l'inclusione, che il decreto rivede radicalmente. Alcuni articoli del decreto hanno bisogno dell'approvazione di provvedimenti attuativi per entrare pienamente in vigore, ma la strada da seguire è sostanzialmente segnata. Attraverso l'uso di schede esplicative, il testo illustra in modo chiaro e concreto i contenuti della normativa, soffermandosi contestualmente su temi trasversali come la corresponsabilità educativa, l'ICF e lo stesso concetto di inclusione. Molte schede si concludono con una rassegna di domande e risposte, tratte in gran parte dal servizio di consulenza che gli autori offrono attraverso il loro gruppo Facebook «Normativa Inclusione». Introduzione di Giovanni Simoneschi e Alessia Pipitone.
17,50

L'altro che siamo

Giovanni Simoneschi

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2023

pagine: 180

Tutto il lavoro di smascheramento dei valori è già stato fatto. Non c'è neppure un granello di nichilismo in questa scrittura, l'ha già vissuto prima e altrove, nell'altro volto del suo riflesso, nella lettura. Bastano davvero pochi indizi, non cancellati del tutto solo perché necessari, per comprendere la profondità di un autore che sceglie la modestia come stile da immergere nella mediocrità. Perché è proprio in quel deserto che si può ricominciare a edificare la purezza, per quanto fuori luogo e troppo tardi, per quanto già in gran parte cancellati dal tempo. I diversi protagonisti di questi racconti vivono tutti in quel territorio declinante, non per una questione anagrafica, ma per una precisa condizione umana che pare dilatarsi come un'ombra sinistra e senza fine. Ma, un cammino, un'epifania, una immediata consapevolezza, lo splendore velato che improvvisamente si mostra, nell'ambito della propria esistenza, consente ai personaggi dei racconti di essere finalmente l'altro che siamo, colui che avevano sempre saputo di essere e che, finalmente, appare.
18,00 17,10

13,00 12,35

La disabilità che è negli oggetti. Teoria e pratica di integrazione scolastica con le nuove tecnologie

La disabilità che è negli oggetti. Teoria e pratica di integrazione scolastica con le nuove tecnologie

Giovanni Simoneschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 180

Una "dittatura della maggioranza" ha imposto che gli oggetti abbiano determinate conformazioni, adeguate al funzionamento umano standard. Dall'uso di questi oggetti, che sono praticamente la totalità degli oggetti, le persone senza un funzionamento umano standard sono escluse ed è in questa impossibilità di relazionarsi agli oggetti che prende forma e diventa esperienza esistenziale concreta e quotidiana la disabilità della persona. Perché è solo tramite gli oggetti che l'uomo vive e si realizza. Ma tale questione riguarda anche l'istruzione, i cui oggetti didattici, i libri, con le loro conformazioni fisiche e le loro argomentazioni, o gli oggetti per scrivere, per fare i calcoli, etc., possono rappresentare ostacoli insuperabili per persone senza un funzionamento umano standard. Le nuove tecnologie possono trasformare la conformazione di tali oggetti e renderli pertanto fruibili a tutti. Attraverso una serie di riflessioni pedagogiche e un'analisi critica e concreta delle tecnologie educative per l'integrazione, il volume offre un panorama esaustivo degli hardware e dei software per l'integrazione scolastica, nell'ambito delle diverse tipologie di disabilità, rappresentando una specie di guida per il lavoro con le tecnologie del docente di sostegno, ma anche del docente curricolare, in particolare per quanto concerne i Disturbi Specifici di Apprendimento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.