Libri di Giuliana Martirani
Lettere di amicizia
Maria Pia Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
Scrivere una lettera sembra oggi qualcosa di inusitato. Ma Maria Pia Giudici utilizza proprio questa forma letteraria antica per parlare ai giovani abituati agli sms, alla comunicazione veloce, fatta di poche parole e destinata all'immediato consumo. Se questi messaggi non hanno bisogno di silenzio e di concentrazione, le lettere di Maria Pia Giudici, sì! In esse l'autrice parla di amicizia, di ottimismo, di libertà interiore, di preghiera e si rivolge ai giovani con l'intento di aiutarli a abitare la propria interiorità. Destinataria di queste lettere è Letizia, nome inventato, ma simbolico; dietro questo nome c'è ogni lettore o lettrice che prenderà in mano questo libro e che potrà trovare indicazioni per strade di gioia, di felicità... di letizia. Scritte con un linguaggio molto semplice e immediato, come fossero i consigli di un'amica, aiutano a cogliere il valore intimo della persona e a trovare un senso ulteriore alle cose e agli avvenimenti. Chiudono il volume interessanti e semplici esercizi per la conoscenza di sé di Rosanna Costantini.
L'energia positiva del cambiamento. Per generare un quotidiano nuovo e felice
Adriano Sella
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il rapido evolversi della nostra società impone cambiamenti strutturali ormai improrogabili. In queste pagine l'autore cerca di evidenziare e di approfondire i presupposti che generano l'azione concreta, ossia gli atteggiamenti buoni e costruttivi, intrisi di pensieri positivi, di intenti spirituali e di predisposizioni psicologiche sane, che permettono di realizzare un quotidiano nuovo e felice. Ne emerge un vero e proprio esalogo, che prevede 6 tempi e 6 ecologie, per esempio: tempo di smetterla di lamentarsi - ecologia mentale e verbale; tempo di credere al potenziale dell'amore - ecologia del cuore; tempo di dare priorità alle relazioni - ecologia relazionale; tempo di mettere le mani in pasta - ecologia della concretezza. Prefazione di Giuliana Martirani.
Sulle tracce di Dio. Segni di speranza per gli uomini di oggi
Domenico Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2019
pagine: 203
Un delicato testo di esercizi spirituali non per “addetti ai lavori” ma per ogni cristiano che desideri ritagliare un po’ di tempo per la preghiera, per il silenzio, e che voglia essere accompagnato in questa sua ricerca interiore. Le pagine, attraverso racconti di esperienze vissute e meditazioni, ci immergono nel paradosso cristiano degli ultimi che sono i primi della storia. Lo sguardo preferenziale per i poveri si fa riconoscibile nella prossimità e nella cura di tanti che si chinano a servire, che sperano in un mondo più giusto, che lottano per restituire dignità. Quelli che papa Francesco chiama «poeti sociali». Prefazione di Giuliana Martirani.
Nord e Sud (d'Italia, d'Europa e del mondo)
Giuliana Martirani
Libro
editore: Apes
anno edizione: 2013
pagine: 210
Maria donna bellissima. Preghiere per sgranare i giorni allegri e tristi, e per fermarsi alle stazioni della vita
Giuliana Martirani
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 104
Il testo raccoglie, nella prima parte, commenti al Rosario e nella seconda una Via Crucis centrata sullo Stabat di Maria, la donna che c'era e continua a esserci nei drammi dell'umanità, con una particolarità: quella di trasformare la tragedia della vita in una speranza.
Spiritus. Preghiere per un nuovo stile di vita e una mistica meridiana
Giuliana Martirani
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 224
Questo libro di preghiere ci aiuta ad andare a scuola dai poveri, dai popoli privi di potere che conservano la memoria e l'utopia del sogno di Dio in una sorta di mistica meridiana collettiva.
Acqua e aria per la vita
Antonio Moroni, Giuliana Martirani, P. Francesco Ghetti
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2004
pagine: 200
Un terzo dell'umanità vive in nazioni colpite dall'emergenza idrica: più di un miliardo di persone non ha accesso a fonti sicure d'acqua e quasi due miliardi e mezzo non ha strutture igieniche adeguate, mentre due milioni di persone muoiono ogni anno a causa di malattie provocate dalla mancanza di acqua salubre. A differenza dell'acqua, la precarietà dell'aria è registrata nelle città, dove l'inquinamento cresce continuamente e origina un nuovo vero e proprio diritto come quello al cibo e al lavoro. La monografia presenta un'analisi del tema e la riflessione sul necessario processo educativo, che impegna faticosamente l'intelligenza e la libertà di tutti.
Rompere gli ormeggi. Perché nessuno al Sud sia senza speranza
Giuliana Martirani, Raffaele Nogaro, Sergio Tanzarella
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2010
pagine: 88
Alla luce del documento dei vescovi italiani Per un paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno (febbraio 2010) due comunità religiose - Suore Orsoline e Padri Sacramentini - si sono interrogate sul senso della propria presenza a Caserta in una delle province più difficili del sud dell'Italia tra camorra criminale e politica, con un inquinamento ambientale sistemico forse irreversibile. Hanno accompagnato la loro riflessione il vescovo Raffaele Nogaro, Giuliana Martirani dell'Università ."Federico II" e Sergio Tanzarella della Facoltà Teologica del l'Italia Meridionale. Ne è scaturita la speranza che la Chiesa rompa gli ormeggi che la trattengono sotto protezione nei porti del potere affrontando senza paura il mare aperto della vita dove l'orizzonte unisce la terra con il cielo e condividendo la condizione della gente comune. Acque certo più pericolose di quelle stagnanti della diplomazia, dei privilegi, degli onori e dove perfino ai naufraghi in cerca di vita e di speranza è vietato l'accesso. Rompere gli ormeggi a Sud aiuterà forse le Chiese del Nord Italia a distinguere i nuovi idoli leghisti ispirati ad una religione civile solo illusoriamente cristiana, ma fondata sui principi della discriminazione, dell'egoismo e della persecuzione degli esseri umani. Rompere gli ormeggi quindi per porsi sulla scia del giudice Livatino, di don Diana, di don Puglisi: i nuovi martiri di un Sud libero ed esemplare.
Fotografie del futuro. Le beatitudini come stile di vita
Antonio Bello, Giuliana Martirani
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2003
pagine: 200
Il libro si compone di due parti; la prima raccoglie meditazioni inedite sulle beatitudini che don Tonino Bello ha dettato a un gruppo di religiose comboniane in Africa nel 1990 e la seconda parte è una rilettura delle beatitudini al femminile con un approccio socio-politico a firma di Giuliana Martirani. La passione di Tonino Bello, la radicalità del suo amore al Vangelo, la profondità e la bellezza delle sue intuizioni si coniugano, in queste pagine, con le riflessioni di Giuliana Martirani, legate alla concretezza dell'attualità e nello stesso tempo ricche di tensione ideale.
La civiltà della tenerezza. Nuovi stili di vita per il terzo millennio
Giuliana Martirani
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1997
pagine: 248
Tenerezza è dire grazie con la vita: e ringraziare è gioia perché è umile riconoscimento dell'essere amati? Tenerezza è appunto questo lasciarsi amare? Essa apre gli stili di vita del nuovo millennio all'insegna dell'accoglienza, della reciprocità, della valorizzazione del diverso, non più inteso come concorrenza o minaccia, ma come promessa e come dono? G. Martirani, con questo libro, vuole aiutare a crescere nella coscienza e nella consapevolezza, affinché ciascuno possa trovare il proprio posto nel mosaico della creazione e realizzare così, attraverso nuovi stili di vita, la civiltà della tenerezza.