Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Bobbo

Venezia insorge. Resistenza, liberazione, dopoguerra

Giulio Bobbo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 196

Il volume ripercorre la storia del centro storico di Venezia nei mesi che videro la fine dell’occupazione nazifascista, l’insurrezione che pose fine alle ostilità e il primo periodo postbellico. La successione degli eventi che portarono alla liberazione viene ricostruita grazie ai rapporti delle formazioni partigiane e dei funzionari delle forze dell’ordine che scelsero di collaborare con la Resistenza in un momento così pericoloso per una città delicata come Venezia: in questo contesto emerge la figura del tenente colonnello Giovanni Filipponi, che ebbe un ruolo fondamentale nella pianificazione dell’insurrezione e della sua esecuzione. Ma il volume affronta anche la tematica inedita della transizione verso il tempo di pace, quando continuò l’esperienza dei Cln, impegnati nell’amministrazione del territorio insieme agli ufficiali del Governo Militare Alleato, con i quali i rapporti non furono sempre facili. Il passaggio dei poteri tra il governo alleato e quello italiano segna la fine di un anno importante per la storia di Venezia, che si apriva come il resto del paese alle sfide del 1946, e all’inizio della costruzione di uno Stato democratico nato dalla Resistenza.
16,00 15,20

Vite partigiane. Racconti resistenti (1945-2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2016

Il volume, raccoglie tredici testimonianze inedite di partigiani, ancora vivi e “resistenti” allo scadere del settantesimo anniversario della Liberazione in Italia. Nei racconti, tratti perlopiù da interviste, si ripercorrono le scelte di vita di uomini e donne nati in luoghi e contesti sociali a volte diversi, ma tutti accomunati dalla partecipazione al movimento di Liberazione, all’interno del quale offrirono il loro contributo alla vittoria contro il nazifascismo e alla nascita di un’Italia libera e repubblicana. Staffette attive nel Veneto e in Istria, ragazzi appena usciti dall’infanzia e coinvolti nella dura guerriglia al confine tra Friuli e Slovenia, partigiani impegnati nell’attività cospirativa a Venezia e in Valsesia: i diretti interessati rievocano esperienze del passato accompagnandole con una riflessione sul significato della loro militanza a settant’anni di distanza.
12,00 11,40

Memorie di «Marco». Antifascismo e Resistenza a Venezia nei racconti di Giuseppe Turcato

Giulio Bobbo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 248

Questo volume, che raccoglie una serie di memorie, racconti e testimonianze della lotta antifascista e resistenziale a Venezia, vede la luce dopo oltre trent'anni dal suo concepimento. Si tratta del completamento dell'opera di narrazione della Resistenza iniziato da Giuseppe Turcato (nome di battaglia "Marco", già commissario politico della Brigata "Biancotto" a Venezia) negli anni settanta, e che si concretizzò nella pubblicazione di due volumi: "1943-45 Venezia nella Resistenza" e "Kim e i suoi compagni". Con questa terza raccolta, presentata dall'Iveser e dall'Anpi "Sette Martiri" di Venezia, si vuole portare a compimento il progetto di "Marco" ed al tempo stesso ricordare la sua figura di partigiano, intellettuale e militante, che ha avuto un'importanza fondamentale nell'organizzazione del movimento di Liberazione in laguna prima, e nella costruzione della memoria della Resistenza veneziana poi.
15,00 14,25

La Breda. Da Ca' Littoria a Ca' Matteotti

Cesco Chinello, Giulio Bobbo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2006

pagine: 104

12,00 11,40

Venezia in tempo di guerra 1943-1945

Giulio Bobbo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2005

pagine: 480

23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.