Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesco Chinello

Cronache veneziane sulla Bolognina (1988-1993). Un diario politico-sentimentale

Cesco Chinello

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 560

«A sinistra l’utopia del comunismo non è morta, l’omologazione non è cosa ovvia, si può riprendere la risalita, per quanto faticosa». Con queste convinzioni Cesco Chinello ha combattuto la sua ultima battaglia nel Pci: contro il “nuovo corso” di Achille Occhetto, la “svolta della Bolognina”, lo scioglimento del partito. Questo diario scritto a caldo – ma più volte revisionato – racconta cinque anni sfibranti di riunioni e congressi tra Roma e il Veneto. Non è però solo l’agenda di lavoro di un funzionario che cerca di mettere ordine tra argomenti, posizionamenti, letture e discussioni. È il luogo a cui Chinello affidò i suoi sentimenti più intimi e intensi di rabbia, sconcerto, delusione, malinconia, ma anche di amicizia e indomabile passione per la politica come ragione di vita.
24,00 22,80

Porto Marghera 1902-1926. Alle origini del «problema di Venezia»

Cesco Chinello

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 400

Porto Marghera, come si evince dal saggio di Cesco Chinello oggi rieditato, è l’esito di un lungo processo storico che si avvia sin dalla caduta della Repubblica: con Napoleone prima, e con l’Austria dopo, prende corpo il rovesciamento della funzione di Venezia verso l’Oriente e dei suoi interessi sul mare in quella verso l’Europa. Saranno poi, dopo l’annessione di Venezia all’Italia, i nuovi strati di borghesia veneziana a mettere in crisi la tradizionale politica neo-insulare e a perseguire, attraverso alterne vicende, quel disegno. E a Venezia guarda Giuseppe Toeplitz, uno dei capi della Banca commerciale che si occupa dei finanziamenti all’industria chimica (Montecatini), grande amico di Giuseppe Volpi che ben prima di Marghera dà vita alla sade. A Venezia c’è Piero Foscari con il suo sindacato montenegrino magna pars delle iniziative economiche e industriali di cui Foscari è riconosciuto come un “padre”. La laguna diventa così un porto industriale che la guerra – i sovraprofitti di guerra – e il fascismo letteralmente regalano a Giuseppe Volpi e, tramite suo, alla grande industria di base. È da questi processi strutturali che si origina quel «problema di Venezia» che esploderà, nel secondo dopoguerra, in nuove acutissime contraddizioni. Cesco Chinello ne aveva tracciato, nell’edizione oggi proposta e arricchita da nuove immagini, una serrata ricostruzione storico-politica su varie fonti, ma soprattutto su quelle dell’Archivio di Piero Foscari. Prefazione di Antonio Foscari.
35,00 33,25

Un barbaro veneziano. Mezzo secolo da comunista

Cesco Chinello

Libro

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2008

pagine: 504

25,00 23,75

La Breda. Da Ca' Littoria a Ca' Matteotti

Cesco Chinello, Giulio Bobbo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2006

pagine: 104

12,00 11,40

69,00 65,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.